Considerazioni macro-economiche su una risorsa energetica che fa acqua da tutte le parti, non solo in ambito ambientale.

La proposta di ritorno al nucleare ha il suo fondamento su un postulato, sbandierato dall'on. Casini, che ne ha fatto una crociata, che ora è seguita  anche da Berlusconi, con qualche interlocutore interessato nel Partito Democratico. 

Il postulato consiste nella leggenda per la quale l'Italia senza il nucleare è soggetta al dominio energetico altrui. Essi  citano il caso della Francia che vende all'Italia tale energia, che invece potremmo produrre noi. 

Ma i nuovi predicatori autarchici non dicono che l'uranio (il materiale con cui si realizza l'energia nucleare) l'Italia non lo produce, non dicono che a controllare l'uranio sono le stesse multinazionali anglo americane che oggi controllano il petrolio.

Oltre ai problemi di sicurezza e a eventuali catastrofi naturali, ai problemi del rischio delle scorie radioattive, c'è anche questo problema di carattere economico:  l'Italia sarebbe  dipendente di chi controlla la tecnologia per costruire le centrali, di chi controlla l'estrazione e la produzione dell'uranio. E questi potrebbero alzare a piacimento il prezzo.

Infine,  l'uranio, come il petrolio, è un prodotto della natura  che può rapidamente esaurirsi.  E allora altroché indipendenza e soluzione dei problemi energetici.

Contenuti correlati

Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2573 views Michele Bottari
Il bavaglio all' informazione
Il bavaglio all' informazione Gli unici media che hanno fatto rimbalzare questa gravissima notizia sono stati il blog Beppe Grillo e la rivista specializzata Punto Informatico.Il Senato ha &... 2140 views redazione
Le misteriose schiume dell'Adige
Le misteriose schiume dell'Adige Le schiume nell'Adige non sono 'inquinanti'. Davvero possiamo stare tranquilli?Premessa: l'Arena riporta da circa un mese la preoccupazione degli abitanti più s... 4003 views Michele Bottari
Una concezione feudale dello Stato
Una concezione feudale dello Stato Il sindaco di Verona sta dimostrando con i fatti quale sia la concezione del Governo e dello Stato alla quale si ispira: una concezione che salta a piè pari l'e... 2608 views dartagnan
Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 2258 views sabrina_baldanza
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2507 views tina_gia_flavio_valeriano
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti Lo strano modo, tipicamente italiano, di finanziare le grandi imprese con i soldi dei cittadini, che poi vengono licenziati.Prima il maxi affare delle 440 milio... 2186 views benny_calasanzio
Arte e terra
Arte e terra Sabato 2 giugno ore 11, Contrada Cattazzi, Tregnago (Vr)Una ventina di artisti italiani e stranieri annualmente si incontrano in Contrada Cattazzi dove ha sede ... 2912 views Mario Spezia