Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.

Ambiente e Vita, Borghi di Pietra, Fumane Futura, Gaspolicella, Il Carpino, Italia Nostra, Salvarbizzano, Salvapolicella, Slow Food, Terra Viva, Tirtha, Valpolicella 2000, WWF hanno preparato questo appello e lo hanno spedito ai canditati sindaci:

PER LA SALUTE

Favorire l'avvio di una riconversione della nostra agricoltura verso metodi che permettano la riduzione graduale ma massiccia dei pesticidi.

Introdurre nelle mense scolastiche menu a base di prodotti biologici possibilmente locali o limitrofi e di stagione.

Migliorare la qualità dell'acqua degli acquedotti, verificare le cause di inquinamentoper risolverle e favorire la trasparenza dei dati dei rilievi.

PER IL TERRITORIO

Per la nostra Valpolicella il paesaggio e l'agricoltura di qualità sono un enorme valore da preservare e proteggere pensando anche alle generazioni future.

Tutelare le bellezza della nostra Valle, migliorare l'arredo urbano e recuperare i percorsi pedonali.

Favorire un'economia sostenibile che valorizzi le risorse locali (ad esempio creare un biodistretto ed aumentare la biodiversità, utilizzare materiali locali per le costruzioni, favorendo il recupero delle esistenti).

Stop al consumo del nostro suolo (le nuove lottizzazioni aumentano il traffico, che richiede nuove strade che attraggono a loro volta nuovo traffico e favoriscono malsani appetiti verso nuove speculazioni edilizie in un crescendo insostenibile, ogni pezzo di terra cementificato o asfaltato è perso per sempre).

PER L'AMBIENTE

Eliminare l'utilizzo dei diserbanti lungo le strade e dai giardini pubblici, sostanze che ci ritornano nell'aria, nell'acqua e nel cibo. E cominciare ad eliminarle anche dai campi. Per la diminuzione dell'inquinamento e del traffico nella nostra Valle prendere esempio dai paesi del nord Europa, favorire la mobilità sostenibile: migliorare il servizio di trasporto pubblico e agevolare i pedoni e i ciclisti.

14 Candidati Sindaci sui 29 in lizza hanno aderito all'appello:

Dolcè: (2 su 2) Massimiliano Adamoli, Ivan Castelletti,

Fumane: (1 su 4) Riccardo Anoardo,

Marano: (0 su 2)

Negrar: (2 su 6) Maurizio Corso, Roberto Grison,

Pescantina: (3 su 5) Vittoria Borghetti, Luigi Cadura, Diego Verona,

San Pietro in C.: (5 su 6) Giorgio Accordini, Carlo Battistella, Massimo Di Leo, Maria Nalin, Renzo Speri,

Sant'Ambrogio: (1 su 4) Pier Luigi Toffalori

Questi candidati sindaci hanno dichiarato di condividere il programma in ogni suo punto e si sono impegnati, nel caso in cui vengano eletti, ad adottare tutte le misure che si rendano necessarie e che siano in loro potere per realizzarne i contenuti.

Si sono impegnati altresì a costituire un tavolo permanente di confronto con tutte le Associazioni Ambientaliste per raccogliere informazioni e dati, analizzare e condividere le scelte e le misure da adottare.

Contenuti correlati

Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno!
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno! Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zeroSabato 12 dicembre a Vi... 2090 views Mario Spezia
WWF, ICISS e quotidiani veronesi
WWF, ICISS e quotidiani veronesi Questa lettera-comunicato è stata spedita il 22.3.13 dal WWF sia al quotidiano L'Arena che al Corriere di Verona, che non l'hanno mai pubblicata. L'episodio è s... 3389 views wwf_verona
L'auto dell'ecofighetto (3)
L'auto dell'ecofighetto (3) Come sarà mai l'auto dell'ecofighetto? Ma ecologica, naturalmente! Una piccola botta di conti per smontare la necessità di un'auto nuova. Euro 5, rottamazioni e... 4103 views Michele Bottari
D'Arienzo farnetica
D'Arienzo farnetica Il deputato veronese Vincenzo D'Arienzo ci ricorda l'eroe di Cervantes quando attacca con furore degli avversari immaginari e non si accorge dei veri ostacoli c... 3164 views Mario Spezia
Tre prelibatezze invernali
Tre prelibatezze invernali Crepis vesicaria, Taraxacum officinale, Calepina irregularis.Anche in pieno inverno possiamo raccogliere alcune specie selvatiche davvero deliziose. Bisogna pri... 21306 views Mario Spezia
Un requiem per gli alberi veronesi
Un requiem per gli alberi veronesi Nell'anno internazionale delle foreste proclamato dall'ONU, pubblichiamo uno zibaldone di titoli, tratti dal giornale cittadino e in rigoroso ordine cronologico... 2275 views dallo
Le pagelle loffie di Legambiente
Le pagelle loffie di Legambiente I professori di Legambiente devono essere impazziti. Le loro pagelle promuovono gli asini a pieni voti e spingono i virtuosi ad allentare l'impegno.Nella fotogr... 2451 views redazione
Perchè il 5x1000 al Carpino
Perchè il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informa... 2351 views redazione