Domenica si vota per rinnovare le amministrazioni comunali della Valpolicella. Abbiamo inviato a tutti i candidati sindaci un appello. Ecco la loro risposta.

Ambiente e Vita, Borghi di Pietra, Fumane Futura, Gaspolicella, Il Carpino, Italia Nostra, Salvarbizzano, Salvapolicella, Slow Food, Terra Viva, Tirtha, Valpolicella 2000, WWF hanno preparato questo appello e lo hanno spedito ai canditati sindaci:

PER LA SALUTE

Favorire l'avvio di una riconversione della nostra agricoltura verso metodi che permettano la riduzione graduale ma massiccia dei pesticidi.

Introdurre nelle mense scolastiche menu a base di prodotti biologici possibilmente locali o limitrofi e di stagione.

Migliorare la qualità dell'acqua degli acquedotti, verificare le cause di inquinamentoper risolverle e favorire la trasparenza dei dati dei rilievi.

PER IL TERRITORIO

Per la nostra Valpolicella il paesaggio e l'agricoltura di qualità sono un enorme valore da preservare e proteggere pensando anche alle generazioni future.

Tutelare le bellezza della nostra Valle, migliorare l'arredo urbano e recuperare i percorsi pedonali.

Favorire un'economia sostenibile che valorizzi le risorse locali (ad esempio creare un biodistretto ed aumentare la biodiversità, utilizzare materiali locali per le costruzioni, favorendo il recupero delle esistenti).

Stop al consumo del nostro suolo (le nuove lottizzazioni aumentano il traffico, che richiede nuove strade che attraggono a loro volta nuovo traffico e favoriscono malsani appetiti verso nuove speculazioni edilizie in un crescendo insostenibile, ogni pezzo di terra cementificato o asfaltato è perso per sempre).

PER L'AMBIENTE

Eliminare l'utilizzo dei diserbanti lungo le strade e dai giardini pubblici, sostanze che ci ritornano nell'aria, nell'acqua e nel cibo. E cominciare ad eliminarle anche dai campi. Per la diminuzione dell'inquinamento e del traffico nella nostra Valle prendere esempio dai paesi del nord Europa, favorire la mobilità sostenibile: migliorare il servizio di trasporto pubblico e agevolare i pedoni e i ciclisti.

14 Candidati Sindaci sui 29 in lizza hanno aderito all'appello:

Dolcè: (2 su 2) Massimiliano Adamoli, Ivan Castelletti,

Fumane: (1 su 4) Riccardo Anoardo,

Marano: (0 su 2)

Negrar: (2 su 6) Maurizio Corso, Roberto Grison,

Pescantina: (3 su 5) Vittoria Borghetti, Luigi Cadura, Diego Verona,

San Pietro in C.: (5 su 6) Giorgio Accordini, Carlo Battistella, Massimo Di Leo, Maria Nalin, Renzo Speri,

Sant'Ambrogio: (1 su 4) Pier Luigi Toffalori

Questi candidati sindaci hanno dichiarato di condividere il programma in ogni suo punto e si sono impegnati, nel caso in cui vengano eletti, ad adottare tutte le misure che si rendano necessarie e che siano in loro potere per realizzarne i contenuti.

Si sono impegnati altresì a costituire un tavolo permanente di confronto con tutte le Associazioni Ambientaliste per raccogliere informazioni e dati, analizzare e condividere le scelte e le misure da adottare.

Contenuti correlati

L'Uomo marca il territorio. Abusivamente.
L'Uomo marca il territorio. Abusivamente. Cancelli, reti metalliche e filo spinato lungo ogni strada e sentiero. Il sentiero del Cargadòr fa nascere la polemica, nell'indifferenza delle istituzioni.Spes... 1886 views Mario Spezia
Come cambierà Verona - seconda parte
Come cambierà Verona - seconda parte Giorgio Massignan completa l' analisi del PI e illustra le proposte di Italia NostraIl sistema del verde: nella pianificazione urbanistica si dovrebbe comprende... 2772 views giorgio_massignan
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2252 views el_macaran
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 1967 views alberto_sperotto
Frutti di stagione
Frutti di stagione Ogni stagione ha i suoi frutti... a saperli cogliere. L' inizio dell' estate ci regala a piene mani i frutti più dolci e saporiti dell' anno.Per uno s... 2281 views Mario Spezia
Fotografiamo i finti annessi rustici
Fotografiamo i finti annessi rustici Riprendiamo una iniziativa lanciata lo scorso anno: ecco le foto di stalle, essiccatoi, fienili, cantine, ricoveri attrezzi sulle colline.Pubblichiamo le prime ... 1949 views Mario Spezia
Energia verde? No, grazie!
Energia verde? No, grazie! Da gennaio è possibile avere energia elettrica verde nel contatore. Un espediente per pulirsi la coscienza e alleggerire il portafoglio, senza effetti pratici.S... 2741 views Michele Bottari
La spedizione dei mille: qui si cambia l' aria o si muore!
La spedizione dei mille: qui si cambia l' aria o si muore! Nuova iniziativa degli Amici della Bicicletta a rinverdire l' impresa di Garibaldi e delle sue Camicie Rosse.A maggio arriva il Giro d'Italia, a maggio ricorron... 2546 views redazione