Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.

Dopo aver zà sassinado

tanti gran cari albaroni,

or lassando che se veda

solo insulsi casermoni,

dopo averghe zà robado

tanto verde ai citadini

e l'illusion che‘l servisse

par i artisti e pa'i butini,

dopo aver zà combinado,

tramaciando de scondon,

un acordo coi privati

che andarà zo de brenton

e, come barbari scaenè,

i farà lì a l'Arsenale,

fra ritrovi e ristoranti,

un gran centro comerciale,

dise adesso l'assessore:

"No è mia vera che ‘l sarà

(sol comunque par sent'ani)

or sotratto a la città!

che, tranquilli, i citadini

anca lori i podarà

andar drento ai ristoranti!

. . . sèrto, dopo aver pagà . . .

. . .  e po' ‘ndar al supermarket!

. . . si, se sa, ghe n'è za tanti,

ma uto metar sti compari?

I è rivà con i contanti . . .

. . . e intanto, fora, i buteleti

i poarà tradir l'attesa

con na bela passegiata

fra i carelli de la spesa!

se poarà ‘ndar zo al parchegio,

là in doe l'ultime raìse,

sensa più verde né vita,

za le pengola spaìse . . .

chè sens'albari la zona

la sarà più invelenà . . .

ma così la sarà in linea

con tuta la cità!"

E se, serà ‘l Cortile Ovest,

la cultura lè scomparsa . .

ecco, a cura del Comune,

la tragedia e po' la farsa:

"Pensa – i dise – che guadagni!

E che gran comodità!

Ma de sèrto l'Arsenale

‘l restarà de la cità!"

. . . sensa verde, sensa vita,

sensa sogni da spartir,

poarà ‘ndarghe i citadini

anca solo par morir

LE BALE DEI CANONI

Seita a dirne i Assesori:

"Sistemiamo l'Arsenale!"

. . . ma savemo ben da un toco

che i ne conta solo bale.

In realtà i à progetado

za de vendarlo ai privati,

che i ghe ne farà manèle:

ciasso, bar, supermercati . . .

Restarà solo un bel sogno:

‘l verde par i citadini,

par la chiete, la cultura,

par i zughi dei butini . .

E pensar che anca  st'istà

in tantissimi ha scoperto,

proprio sconto in quele corti,

el più bel teatro a l'aperto!

Solo lori no i s'à incorto!

I à lassà che ‘l casca in tochi

e dèsso i vende co la scusa

che de schei ghe n'è gran pochi.

E, par torcolarne un poco,

i ne conta: "In verità,

fra novantanove ani

‘l tornarà de la cità!"

Impegnadi in gran proclami,

no i se n'à gnanca inacorti

Che a quel'ora de sicuro

za saremo tuti morti . .

E i ne lassa solo el rimpianto,

‘n mezo a tanti paroloni,

de quan' gh'era qua, de bale,

solo quele dei canoni.

 

Contenuti correlati

In gita al Pfitscherjoch
In gita al Pfitscherjoch Come sia possibile godersi la montagna con la famiglia senza macchine e motori.L'anno scorso, quando avevo cominciato a portare Lorenzo in bici, vedevo che c'er... 2289 views dallo
Il picco del tumore prostatico
Il picco del tumore prostatico Valutazione dei dati statistici provenienti dai registri tumori relativi al Veneto (provincie di Verona e Treviso): premessa per una riflessione comune sull'uso... 2599 views dott_roberto_magarotto
Librarti:
Librarti: Piccola editoria per grandi progetti - III Edizione - Tutti gli eventi.PROGRAMMA: esclusivamente su prenotazione * ore 20.00, info 045 6703181Osteria dal L... 2242 views redazione
Assemblea annuale degli Adb
Assemblea annuale degli Adb Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008Sabato alle 15, al ci... 2285 views laura_lorenzini
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio
Cantina Masi a Monte Leone - lettera al sindaco di S. Ambrogio Pubblichiamo la lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio di Valpolicella, riguardante la costruzione della cantina da pa... 12553 views redazione
Pedalata ciclosofica
Pedalata ciclosofica Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna."Co... 2162 views Mario Spezia
Tosi e le biciclette (i ladri di)
Tosi e le biciclette (i ladri di) Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dic... 2693 views stefano_zampini
Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 3173 views Mario Spezia