Riflessioni amare sul vile e orrendo massacro di Dakka.

Desidero condividere tristezza, amarezza e alcune riflessioni sull'attentato a Dakka. Facciamo parte del mondo ricco, anche se a volte non ci sembra perché guardiamo solo a quello che riteniamo non ci venga dato e che in qualche modo ci aspettiamo come un diritto. Il nostro stile di vita cosa centra con la folle violenza del terrorismo? Non propongo risposte ma qualche informazione su cui riflettere.

Vi ricordate cosa è successo da quelle parti tre anni fa? Leggete l'articolo dalle Matonele: un essere umano da quelle parti viene pagato intorno ai 20 dollari al mese per lavorare senza nessuna tutela e diritto. Se uno si ammala viene licenziato, se si infortuna lo stesso, se una donna rimane incinta idem, se poi uno osa iscriversi a un sindacato, allora deve sperare nel licenziamento, la cosa più innocua che possa accadergli.

Ancora oggi i grandi marchi occidentali che in Bangladesh fanno produrre i loro capi non investono in sicurezza, come possiamo ricavare da quest'articolo su AbitiPuliti. Allora mi domando: chi sta alimentando il mostro del terrorismo? Il silenzio occidentale sulle vere questioni è assordante, noi dovremmo limitarci ad acquistare, a essere remissivi, a essere passivi e tutto sommato ci fa comodo perché siamo dalla parte conveniente.

Ma la convenienza non fa rima con giustizia.

Contenuti correlati

Bologna: motor show addio
Bologna: motor show addio Una delle kermesse fieristiche più popolari (e inutili) d'Italia chiude i battenti. Segno di una crisi dell'auto che morde violentemente. L'assessore Richeto ne... 2572 views loretta
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2634 views Mario Spezia
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2149 views alberto_sperotto
I Sequeri
I Sequeri Il fatto del secolo a Verona, il furto dei quadri a Castelvecchio, ha messo in luce una volta in più la vera anima del veronese: quella del codeghin. Proprio me... 6052 views dallo
Cosa mangeremo?
Cosa mangeremo? L'agro-industria, oltre a sterminare insetti, erbe utili e habitat, sta facendo terra bruciata. Letteralmente. Cosa accadrà al nostro sistema alimentare, dopo l... 2437 views antonio_nicolini
E' meglio tagliare le tasse sulla casa o quelle sul lavoro?
E' meglio tagliare le tasse sulla casa o quelle sul lavoro? Tagliare le tasse sulla prima casa creerà problemi più gravi di quelli che vorrebbe risolvere. L'attuale crisi dell'edilizia non dipende dall'Imu e dalla Tasi, ... 2680 views Mario Spezia
Anche le ciliegie appartengono a razze diverse
Anche le ciliegie appartengono a razze diverse Giovedì 11 giugno in Sottoriva all'Antica Osteria dalle 18.30 alle 19.30: assaggio e brindisi.Saranno quattro le varietà di ciliegie in vetrina e pronte all' as... 2412 views ugo_brusaporco
Arpav Sboarina 5 - 0
Arpav Sboarina 5 - 0 L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazio... 2221 views Mario Spezia