Pietro Ichino presenta il suo libro lunedì 1 marzo alle 17.30 alla Fondazione Centro Studi Campostrini con Adalberto Perulli

 I fannulloni per il ministro Brunetta, i nullafacenti per Pietro Ichino. Una riflessione sul rapporto fra i quadri normativi che regolano il lavoro e le molteplici esigenze degli individui grazie alla presentazione del libro "I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica" edito da Mondadori nel 2008 di Pietro Ichino, docente di Diritto del lavoro all'Università degli Studi di Milano, lunedì 1 marzo alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4, Verona. Ne parla con l'autore Adalberto Perulli, docente di Diritto del lavoro all'Università Ca' Foscari di Venezia, modera Davide Assael, collaboratore della fondazione scaligera.

 

Il lavoro: punto nevralgico del dibattito politico attuale, stretto com'è fra le esigenze di mercato e fra la piaga sociale della precarietà lavorativa. Le tesi di Ichino, giurista, giornalista e politico, insistono sulla necessità di un cambiamento, in chiave federalista e liberale, del mercato del lavoro, sollevando questioni che inevitabilmente fungono da chiavistello critico nei confronti di un modello sociale che ha governato il nostro paese dal dopoguerra fino ad oggi, riflettendo sulla possibilità o meno di conciliare le esigenze del mercato del lavoro con un'aspettativa di vita che non si fondi su una persistente precarietà lavorativa.

 

Tra il 2006 e il 2008 Pietro Ichino è stato protagonista di una forte iniziativa volta a correggere le inefficienze delle amministrazioni pubbliche italiane, centrata sugli obiettivi della trasparenza totale (accessibilità in rete di tutti i dati relativi al funzionamento di ciascuna amministrazione), attivazione di nuclei di valutazione indipendenti in tutti i comparti, introduzione della cultura della misurazione e valutazione, per premiare le strutture più efficienti e produttive e costringere le altre ad allinearsi. Adalberto Perulli svolge incarichi di consulenza e assistenza legale, giudiziale ed extragiudiziale, per conto di soggetti privati ed enti pubblici quali Regioni, Province, Comuni e Asl, in particolare in materia di assunzioni e tipologie contrattuali, organizzazione e orario di lavoro, inquadramenti professionali e mansioni, amministrazione e gestione del personale, incarichi e responsabilità dirigenziale, esercizio dei poteri direttivo e disciplinare, licenziamento individuale e collettivo, conflitti collettivi.

 

L'incontro, ad ingresso libero, si svolge nella sala conferenze della Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4. E' patrocinato dal Comune di Verona, dalla Provincia di Verona e dalla Regione del Veneto, con il contributo di Libreria Cortina Editrice. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it.

Contenuti correlati

6 agosto Concerto al Maso
6 agosto Concerto al Maso Sabato 6 agosto 2016 alle ore 20.30 l'associazione Il Carpino propone il consueto concerto nella corte del Maso di Montecchio. Musicisti di chiara fama ed uno s... 2136 views Mario Spezia
La prossima volta toccherà a Draghi
La prossima volta toccherà a Draghi Tutti i governi europei e tutti gli economisti bocciano la manovra di Salvini-Di Maio.Il governo Lega-5Stelle si è cacciato in una situazione molto complicata, ... 3343 views dartagnan
La Disneyland dell'amore
La Disneyland dell'amore Secondo il Daily Mail, Verona sarebbe poco più che una macchinetta per pelare i piccioncini stranieri. Sindaco e notabili non ci stanno. L'opinione di Italia No... 2138 views Michele Bottari
Catastrofisti: siete contenti?
Catastrofisti: siete contenti? Un articolo ironico di Massimo Gramellini solleva la sensibilità di chi, da sempre, ritiene il nostro sistema insostenibile.Sulla stampa di oggi un trafiletto d... 2146 views Michele Bottari
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza
L'Ostello ostaggio dell'intolleranza L'incredibile vicenda di una una struttura e di un uomo dei quali tutta la città dovrebbe andare fiera, e che invece rischiano entrambi di franare da San Giovan... 3507 views Mario Spezia
C'è di meglio
C'è di meglio Il Comitato Antinucleare di Legnago: "Bene la mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto contro il nucleare". L'incidente alla Centrale nucleare di F... 2323 views redazione
L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 2785 views Mario Spezia
COSPE
COSPE Presentiamo ai veronesi il COSPE, che ha aperto in questi giorni una nuova sede a Verona. "Lavorare anche nel 'Nord' del mondo per combattere lo squilibrio tra ... 2366 views Mario Spezia