"IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."

Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Conferenze Villa Balladoro,  via Balladoro n. 15, si terrà il Convegno "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE

come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato," organizzato dal Comune di Povegliano Veronese, in collaborazione con il Comitato provinciale "Acqua bene comune" e il Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Con l'articolo 23bis della legge 133/2008 entro il 31 dicembre 2010 il servizio idrico dovrà essere privatizzato. Se l'acqua è indispensabile alla vita ed è un diritto di tutti, è giusto permettere che imprese private (potenzialmente anche multinazionali estere) o società anche pubbliche, guadagnino attraverso la sua gestione?

Poco o nulla rileva la natura giuridica pubblica delle acque se il soggetto che gestisce tali risorse persegue espressamente finalità di profitto. Quali alternative hanno gli enti locali per poter mantenere un servizio pubblico e locale? Che senso ha parlare di federalismo quando i beni comuni fondamentali del territorio vengono privatizzati?

Quali conseguenze può comportare per i cittadini la possibile privatizzazione anche alla luce di esperienze già avvenute in vari comuni italiani?

Il convegno vuole essere un momento di confronto sulle possibili strade da percorrere perché l'acqua sia gestita da un servizio pubblico, trasparente e partecipato, privo di rilevanza economica.

Interverranno: Anna Maria Bigon, Sindaco di Povegliano (perché parlare di diritto all'acqua, il ruolo degli amministratori locali), Rosario Lembo, Segretario Comitato Italiano per il Contratto mondiale sull'acqua (il servizio idrico prima e dopo la legge Galli: quali prospettive per una gestione pubblica alla luce delle nuove disposizioni di legge),

Giovanni Cocciro, Assessore alla Cultura, alla Pace e all'Educazione Ambientale di Cologno Monzese (l'esperienza dei sindaci lombardi per la ripubblicizzazione del servizio idrico e la proposta di un coordinamento degli enti locali per l'acqua pubblica), Luciano Franchini, Direttore AATO Veronese (l'organizzazione del servizio idrico integrato nella Provincia di Verona), Matteo Gaddi, Attac Italia (una proposta concreta per la gestione pubblica dell'acqua: l'azienda speciale), Luca Cecchi, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune (la partecipazione dei cittadini nel governo del servizio idrico)

Contenuti correlati

Veneto e pesticidi
Veneto e pesticidi La situazione degli agro-veleni nella nostra regione. Le cifre sono impietose.La regione Veneto ha iniziato lo scorso mese uno studio sulla possibilità di dimin... 2495 views giovanni_beghini
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2825 views redazione
Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 2720 views Michele Bottari
Verde scuro tendente al nero
Verde scuro tendente al nero Flavio Tosi da sempre organizza le sue campagne elettorali puntando su due parole d'ordine già care al Duce: ordine e disciplina. Si direbbe che l'afflato ... 2562 views dartagnan
La Valpolicella merita di più
La Valpolicella merita di più L'appello rivolto dal WWF e dalle associazioni ambientaliste veronesi agli amministratori comunali e regionali, con la firma e il sostegno di eminenti personali... 2424 views Mario Spezia
Giù le mani dai reperti archeologici
Giù le mani dai reperti archeologici Italia Nostra e Legambiente chiedono al sindaco di Verona un maggior rispetto per le vestigia e la storia della nostra città.Quali rappresentanti di due associa... 2615 views giorgio_massignan_italia_nostra_e_michele_bertucco_legambiente
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2921 views giorgio_chelidonio
Gli auguri di ViviCaselle
Gli auguri di ViviCaselle Una lettera di Natale spiritosa e intelligente da Caselle, con amore.                ... 2662 views beniamino_sandrini