"IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."

Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Conferenze Villa Balladoro,  via Balladoro n. 15, si terrà il Convegno "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE

come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato," organizzato dal Comune di Povegliano Veronese, in collaborazione con il Comitato provinciale "Acqua bene comune" e il Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Con l'articolo 23bis della legge 133/2008 entro il 31 dicembre 2010 il servizio idrico dovrà essere privatizzato. Se l'acqua è indispensabile alla vita ed è un diritto di tutti, è giusto permettere che imprese private (potenzialmente anche multinazionali estere) o società anche pubbliche, guadagnino attraverso la sua gestione?

Poco o nulla rileva la natura giuridica pubblica delle acque se il soggetto che gestisce tali risorse persegue espressamente finalità di profitto. Quali alternative hanno gli enti locali per poter mantenere un servizio pubblico e locale? Che senso ha parlare di federalismo quando i beni comuni fondamentali del territorio vengono privatizzati?

Quali conseguenze può comportare per i cittadini la possibile privatizzazione anche alla luce di esperienze già avvenute in vari comuni italiani?

Il convegno vuole essere un momento di confronto sulle possibili strade da percorrere perché l'acqua sia gestita da un servizio pubblico, trasparente e partecipato, privo di rilevanza economica.

Interverranno: Anna Maria Bigon, Sindaco di Povegliano (perché parlare di diritto all'acqua, il ruolo degli amministratori locali), Rosario Lembo, Segretario Comitato Italiano per il Contratto mondiale sull'acqua (il servizio idrico prima e dopo la legge Galli: quali prospettive per una gestione pubblica alla luce delle nuove disposizioni di legge),

Giovanni Cocciro, Assessore alla Cultura, alla Pace e all'Educazione Ambientale di Cologno Monzese (l'esperienza dei sindaci lombardi per la ripubblicizzazione del servizio idrico e la proposta di un coordinamento degli enti locali per l'acqua pubblica), Luciano Franchini, Direttore AATO Veronese (l'organizzazione del servizio idrico integrato nella Provincia di Verona), Matteo Gaddi, Attac Italia (una proposta concreta per la gestione pubblica dell'acqua: l'azienda speciale), Luca Cecchi, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune (la partecipazione dei cittadini nel governo del servizio idrico)

Contenuti correlati

Amia, Agsm, Miglioranzi
Amia, Agsm, Miglioranzi Miglioranzi presidente di AMIA. La nomina annunciata è il coronamento di un'operazione di finanza creativa da far impallidire Calisto Tanzi. Tutto, ovviamente, ... 1986 views redazione
Il 5 x mille a Il Carpino
Il 5 x mille a Il Carpino 5 buoni motivi per dire al commercialista che il 5 x 1.000 lo vogliamo dare a Il Carpino.Il codice fiscale dell' associazione Il Carpino è: 931969802341° S... 1547 views Mario Spezia
L'Orso, il Lupo e la Lince
L'Orso, il Lupo e la Lince Ero presente al convegno su "l'Orso, il Lupo e la Lince", che si è tenuto a Bosco Chiesanuova sabato 29 giugno. A organizzare il convegno è stata l'Associazione... 2128 views luciano_corso
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 1869 views Mario Spezia
Il cammino dei ROM
Il cammino dei ROM Giovedì 6 dicembre alle 21 la Fanfara Ziganka presenta "Ziganka drom". Uno spettacolo suonato, cantato, ballato e recitato.GIOVEDI' 6 DICEMBRE ORE 21TEATRO CANO... 1094 views Michele Bottari
Baldofestival 2010
Baldofestival 2010 LUGLIO /AGOSTOSabato 10 lugliodella mostra d'arte nel torrente TassoLa natura come cura / La cura della natura; Sentieri nell'arte 4^ edizione, ore 19,30*Interv... 1332 views redazione
Corso di cicloturismo
Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 1304 views laura_lorenzini
Che fine ha fatto il picco del petrolio?
Che fine ha fatto il picco del petrolio? Con la crisi dell'economia, quella energetica e ambientale passano in secondo piano. Ma è veramente così?In questi tempi di petrolio ben al di sotto dei 40 doll... 1409 views Michele Bottari