Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008

Sabato alle 15, al circolo dipendenti Unicredit di via Rosa 7, si svolgerà l'assemblea annuale degli Amici della bicicletta di Verona. L'assemblea ha lo scopo di definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008, ma anche di approvare il bilancio 2007 ed eleggere il consiglio direttivo. Tutti i soci (1350 nel 2007) sono invitati a partecipare.

Ricco il menu del pomeriggio. Si parlerà delle tante uscite in programma quest'anno, da "Famiglie in bici" alla mountain bike. Si parlerà di ciclovacanze: Monaco, il Po, la Bretagna, Praga, la Maremma. Quindi le iniziative, a cominciare da "Biciclettata per la città", fissata per il 30 marzo insieme a tutte le altre associazioni ambientaliste per affermare l'interesse a difendere dal degrado la città e per affermare il diritto a un'aria e un ambiente migliori.

 

Ma molti altri sono gli impegni clou dell'annata: Bimbimbici, l'11 maggio, per il diritto dei bambini ad una città adatta anche a loro; l'Ostiglia Day, il 18 maggio, per difendere la più lunga linea ferroviaria dismessa e trasformarla in una grande ciclabile; S.I.N.D.A.C.O.(Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega!), il 7 giugno, per tracciare un bilancio, in fatto di promozione della bicicletta e del mezzo pubblico, del primo anno di legislatura del sindaco Tosi; la Giornata europea senz'auto, il 22 settembre, per premiare e contare chi si ostina a muoversi in bicicletta in città; il Ciclista illuminato, l'8 novembre, per promuovere la sicurezza dei ciclisti.

Sul tavolo anche la comunicazione, con il sito rinnovato e la rivista "Ruotalibera", che da maggio avrà 32 pagine, e gli obiettivi del 2008: arrivare a quota 1500 soci per contare di più, per imporre attenzione alle esigenze dei ciclisti, per promuovere la bicicletta, il mezzo pubblico e la pedonalità.

Contenuti correlati

Technital, la Biodiversità e la vecia Scoresona
Technital, la Biodiversità e la vecia Scoresona Soto el ponte de Verona, ghe na vecia scoresona, la scoresa tuto el dì, a bi ci di, ti si fora proprio ti!  Dal "Progetto preliminare di Technital, Re... 3358 views dallo
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3279 views Michele Bottari
TERRE - MOTO
TERRE - MOTO 2 iniziative per un unico progetto: DONA AI RAGAZZI DI CAVEZZO - sabato 27 e domenica 28 ottobre. Una occasione doppia per vedere, conoscere, ascoltare, incontr... 2567 views Mario Spezia
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso
Tecnologia e 'slider' contro il buonsenso Slider-man, alias Enrico Corsi, non propone nuove argomentazioni convincenti, ma cerca di smontare le tesi avversarie. Con i risultati che vediamo.Rivedendo la ... 2468 views alberto_sperotto
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4306 views Mario Spezia
L'Opificio dei Sensi
L'Opificio dei Sensi Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arr... 3536 views Mario Spezia
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 2367 views Mario Spezia
Programma 2010 Orto Botanico Novezzina
Programma 2010 Orto Botanico Novezzina L' Orto botanico di Novezzina è uno dei gioielli del Monte Baldo. Vale la pena di visitarlo per la grande varietà di piante e per l' ottima presentazione. Una b... 3044 views redazione