Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008

Sabato alle 15, al circolo dipendenti Unicredit di via Rosa 7, si svolgerà l'assemblea annuale degli Amici della bicicletta di Verona. L'assemblea ha lo scopo di definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008, ma anche di approvare il bilancio 2007 ed eleggere il consiglio direttivo. Tutti i soci (1350 nel 2007) sono invitati a partecipare.

Ricco il menu del pomeriggio. Si parlerà delle tante uscite in programma quest'anno, da "Famiglie in bici" alla mountain bike. Si parlerà di ciclovacanze: Monaco, il Po, la Bretagna, Praga, la Maremma. Quindi le iniziative, a cominciare da "Biciclettata per la città", fissata per il 30 marzo insieme a tutte le altre associazioni ambientaliste per affermare l'interesse a difendere dal degrado la città e per affermare il diritto a un'aria e un ambiente migliori.

 

Ma molti altri sono gli impegni clou dell'annata: Bimbimbici, l'11 maggio, per il diritto dei bambini ad una città adatta anche a loro; l'Ostiglia Day, il 18 maggio, per difendere la più lunga linea ferroviaria dismessa e trasformarla in una grande ciclabile; S.I.N.D.A.C.O.(Scampanelliamo Il Nostro Diritto Alla Ciclabilità, Ostrega!), il 7 giugno, per tracciare un bilancio, in fatto di promozione della bicicletta e del mezzo pubblico, del primo anno di legislatura del sindaco Tosi; la Giornata europea senz'auto, il 22 settembre, per premiare e contare chi si ostina a muoversi in bicicletta in città; il Ciclista illuminato, l'8 novembre, per promuovere la sicurezza dei ciclisti.

Sul tavolo anche la comunicazione, con il sito rinnovato e la rivista "Ruotalibera", che da maggio avrà 32 pagine, e gli obiettivi del 2008: arrivare a quota 1500 soci per contare di più, per imporre attenzione alle esigenze dei ciclisti, per promuovere la bicicletta, il mezzo pubblico e la pedonalità.

Contenuti correlati

Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2732 views Mario Spezia
Decrescita
Decrescita In ricordo de me nono Antonio.I sandali, sensa i calséti,i groppi sul cordòn,che liga la veste maron…Sensa tante arie, s-ceti.Da più de otesento ani,da Dante a ... 2747 views dallo
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3627 views Michele Bottari
Creare con la natura
Creare con la natura Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.P i c c o l i   g i a r d i n i• Che ... 2292 views Mario Spezia
Louvre: la montagna ha partorito il topolino
Louvre: la montagna ha partorito il topolino Parturient montes, nascetur ridiculus mus (Orazio). Il Comune muove le montagne, ma il Louvre sbertuccia Verona.Tosi, Goldin & C. mettono a segno un co... 2494 views Mario Spezia
Campagna di obbedienza civile
Campagna di obbedienza civile Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito ... 2073 views Mario Spezia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia
Pillola Rossa: alla Sobilla si combatte la Bestia Giovedì 11 ottobre, presso La Sobilla, Salita S. Sepolcro, 6/b, Verona alle ore 21:00 due eretici della tecnologia ci spiegheranno come intendono farci uscire d... 3328 views Michele Bottari
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2604 views maria_cristina