Ecco un intervento che sarebbe indubbiamente utile, che è condiviso da tutti, che aspetta da 20 anni di essere realizzato. Invece si continua a perdere tempo e soldi nella progettazione di interventi che non si faranno mai, come il Traforo.

 

"..... della costruzione del parcheggio all'ex Gasometro, per totali circa mille posti auto", prosegue Corsi, annunciando con Zanella che "a breve per l'ex Gasometro partirà il bando di gara per i lavori". (L'Arena, 1 marzo 2011 ).

Ma il giorno dopo, 2 marzo, i posti diventano 440 e spunta "una palazzina destinata ad uffici comunali e in parte a negozi e attività artigianali". (L'Arena, 2 marzo 2011).

Nel tardo autunno 2009 lo stesso Corsi dichiarò che i lavori sarebbero iniziati "a dicembre".

Il costo dell'intera operazione sarebbe di 32 milioni:



  • 20 milioni per seimila metri quadrati di uffici comunali e per i mille di attività commerciale;


  • 12 milioni per il parcheggio, dei quali 7,3 di contributo regionale.




La bonifica dei terreni contaminati da idrocarburi è stata finanziata (dalla Regione) già nel 2006, ma in Comune nessuno fino ad ora si è preoccupato di portarla a termine.

Neanche una parola sul fatto che la recente gara di appalto (che prevedeva anche la costruzione della nuova sede dei Vigili) è andata deserta e ha costretto Corsi a ripartire da zero.

Se nessuno ha partecipato alla gara significa che il progetto era completamente sballato.

Come è sballata l'idea di costruire una nuova palazzina adibita ad uffici comunali, quando ci sono migliaia di mq di edifici comunali inutilizzati.

Quanto ai negozi e alle attività artigianali....chissà perchè se ne deve occupare il Comune?

Dei parcheggi c'è sicuramente bisogno e sarebbe importante che le tariffe fossero sotto il controllo dell'ente pubblico, dato che ad utilizzarli saranno sopratutto i dipendenti del Comune, della Provincia e degli Uffici Finanziari, i clienti della Questura e dell'Agsm, i famigliari dei cari estinti, altre a quei pochi turisti che ancora si azzardano a varcare le porte della nostra città.

Invece no, si farà tutto col progiet finansin, come ama dire il nostro assessore.

Tanto, si sa che lui parcheggia negli stalli gialli.

Ma probabilmente domani cambierà tutto e leggeremo sul Bugiardello che davanti al Cimitero si farà un Centro Divertimenti con tutti i personaggi del film di Giulietta e Romeo che, come tutti sanno, sono stati inventati da Zeffirelli per promuovere il suo progetto di ristrutturazione delle tende del Listòn.

Contenuti correlati

Impariamo a rispettare i fiori
Impariamo a rispettare i fiori L'argomento è decisamente difficile. Con tutti i grandi problemi che abbiamo, possiamo permetterci di pretendere che i singoli cittadini e gli addetti alla manu... 3450 views Mario Spezia
TAV, perché si e perché no
TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2763 views Mario Spezia
Boom di vendite in tutta la provincia
Boom di vendite in tutta la provincia Dopo Brad Pitt, Angelina Jolie e Leonardo Di Caprio, è invasione! I numerosi studi notarili di città e provincia non riescono a far fronte allo strabiliante num... 2433 views gino
Quale alimentazione? Quale ambiente?
Quale alimentazione? Quale ambiente? Le proposte del Coordinamento Europeo Via Campesina per la vita delle aziende contadine.        Domenica 3 aprile ore 9&... 2798 views redazione
T R E D E S E D O D E S E
T R E D E S E D O D E S E Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - VeronaCelebrare una Santa Lucia più legata alla ... 2484 views Mario Spezia
Il paesaggio veronese
Il paesaggio veronese La felice posizione geografica di Verona, ha determinato il peso culturale, commerciale e strategico della città fin dalla preistoria. Romani, scaligeri, venezi... 4226 views alberto_ballestriero
Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 2733 views dallo
Agricoltura contadina
Agricoltura contadina Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativ... 3218 views Mario Spezia