Ecco un intervento che sarebbe indubbiamente utile, che è condiviso da tutti, che aspetta da 20 anni di essere realizzato. Invece si continua a perdere tempo e soldi nella progettazione di interventi che non si faranno mai, come il Traforo.

 

"..... della costruzione del parcheggio all'ex Gasometro, per totali circa mille posti auto", prosegue Corsi, annunciando con Zanella che "a breve per l'ex Gasometro partirà il bando di gara per i lavori". (L'Arena, 1 marzo 2011 ).

Ma il giorno dopo, 2 marzo, i posti diventano 440 e spunta "una palazzina destinata ad uffici comunali e in parte a negozi e attività artigianali". (L'Arena, 2 marzo 2011).

Nel tardo autunno 2009 lo stesso Corsi dichiarò che i lavori sarebbero iniziati "a dicembre".

Il costo dell'intera operazione sarebbe di 32 milioni:



  • 20 milioni per seimila metri quadrati di uffici comunali e per i mille di attività commerciale;


  • 12 milioni per il parcheggio, dei quali 7,3 di contributo regionale.




La bonifica dei terreni contaminati da idrocarburi è stata finanziata (dalla Regione) già nel 2006, ma in Comune nessuno fino ad ora si è preoccupato di portarla a termine.

Neanche una parola sul fatto che la recente gara di appalto (che prevedeva anche la costruzione della nuova sede dei Vigili) è andata deserta e ha costretto Corsi a ripartire da zero.

Se nessuno ha partecipato alla gara significa che il progetto era completamente sballato.

Come è sballata l'idea di costruire una nuova palazzina adibita ad uffici comunali, quando ci sono migliaia di mq di edifici comunali inutilizzati.

Quanto ai negozi e alle attività artigianali....chissà perchè se ne deve occupare il Comune?

Dei parcheggi c'è sicuramente bisogno e sarebbe importante che le tariffe fossero sotto il controllo dell'ente pubblico, dato che ad utilizzarli saranno sopratutto i dipendenti del Comune, della Provincia e degli Uffici Finanziari, i clienti della Questura e dell'Agsm, i famigliari dei cari estinti, altre a quei pochi turisti che ancora si azzardano a varcare le porte della nostra città.

Invece no, si farà tutto col progiet finansin, come ama dire il nostro assessore.

Tanto, si sa che lui parcheggia negli stalli gialli.

Ma probabilmente domani cambierà tutto e leggeremo sul Bugiardello che davanti al Cimitero si farà un Centro Divertimenti con tutti i personaggi del film di Giulietta e Romeo che, come tutti sanno, sono stati inventati da Zeffirelli per promuovere il suo progetto di ristrutturazione delle tende del Listòn.

Contenuti correlati

Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata
Mezza giornata veronese, terremotata, twittata e psicotizzata Il vero carnevale è già passato, per quest'anno. Ore 0,55 del 25.1.2012: vengo svegliato da uno scuotimento del letto così forte come non ricordavo dal sisma d... 2780 views giorgio_chelidonio
Verona, la città in fondo a destra
Verona, la città in fondo a destra L'ultimo numero della rivista Venetica è interamente dedicato alla nostra città. Presentazione pubblica martedì 16 marzo a San Zeno."La città in fondo a destra.... 2519 views loretta
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 2331 views alberto_sperotto
Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 2752 views dallo
L'ex assessore al bancheto colpisce ancora
L'ex assessore al bancheto colpisce ancora La ruota panoramica di Richeto, ex assessore al bancheto, sta diventando realtà. Grande soddisfazione fra gli ambulanti, storici sostenitori di Corsi, e fra gli... 2283 views dartagnan
Ali di risaia
Ali di risaia Questa sera sarà presentato il primo libro "creato" dall'associazione Verona Birdwatching. Si chiama ALI DI RISAIA e parla degli uccelli delle risaie isolane.&n... 2652 views maurizio_sighele
Il picco della salute
Il picco della salute Una delle più frequenti obiezioni che viene mossa a noi medici "allarmisti" è che, in barba ai rischi ambientali, la speranza di vita – almeno nei paesi occiden... 2537 views patrizia_gentilini
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli.
8 - Effetti dei fitofarmaci sui soggetti più deboli. Riceviamo dal dott. Alberto Mantovani, emerito ricercatore dell' Istituto Superiore di Sanità, questo importante e autorevole contributo.Un primo punto è quello... 2650 views Mario Spezia