Ecco un intervento che sarebbe indubbiamente utile, che è condiviso da tutti, che aspetta da 20 anni di essere realizzato. Invece si continua a perdere tempo e soldi nella progettazione di interventi che non si faranno mai, come il Traforo.

 

"..... della costruzione del parcheggio all'ex Gasometro, per totali circa mille posti auto", prosegue Corsi, annunciando con Zanella che "a breve per l'ex Gasometro partirà il bando di gara per i lavori". (L'Arena, 1 marzo 2011 ).

Ma il giorno dopo, 2 marzo, i posti diventano 440 e spunta "una palazzina destinata ad uffici comunali e in parte a negozi e attività artigianali". (L'Arena, 2 marzo 2011).

Nel tardo autunno 2009 lo stesso Corsi dichiarò che i lavori sarebbero iniziati "a dicembre".

Il costo dell'intera operazione sarebbe di 32 milioni:



  • 20 milioni per seimila metri quadrati di uffici comunali e per i mille di attività commerciale;


  • 12 milioni per il parcheggio, dei quali 7,3 di contributo regionale.




La bonifica dei terreni contaminati da idrocarburi è stata finanziata (dalla Regione) già nel 2006, ma in Comune nessuno fino ad ora si è preoccupato di portarla a termine.

Neanche una parola sul fatto che la recente gara di appalto (che prevedeva anche la costruzione della nuova sede dei Vigili) è andata deserta e ha costretto Corsi a ripartire da zero.

Se nessuno ha partecipato alla gara significa che il progetto era completamente sballato.

Come è sballata l'idea di costruire una nuova palazzina adibita ad uffici comunali, quando ci sono migliaia di mq di edifici comunali inutilizzati.

Quanto ai negozi e alle attività artigianali....chissà perchè se ne deve occupare il Comune?

Dei parcheggi c'è sicuramente bisogno e sarebbe importante che le tariffe fossero sotto il controllo dell'ente pubblico, dato che ad utilizzarli saranno sopratutto i dipendenti del Comune, della Provincia e degli Uffici Finanziari, i clienti della Questura e dell'Agsm, i famigliari dei cari estinti, altre a quei pochi turisti che ancora si azzardano a varcare le porte della nostra città.

Invece no, si farà tutto col progiet finansin, come ama dire il nostro assessore.

Tanto, si sa che lui parcheggia negli stalli gialli.

Ma probabilmente domani cambierà tutto e leggeremo sul Bugiardello che davanti al Cimitero si farà un Centro Divertimenti con tutti i personaggi del film di Giulietta e Romeo che, come tutti sanno, sono stati inventati da Zeffirelli per promuovere il suo progetto di ristrutturazione delle tende del Listòn.

Contenuti correlati

Sboarina o Bisinella?
Sboarina o Bisinella? Ieri il PD ha dato una precisa indicazione di voto: “Andate a votare, ma non votate per la Lega”. Se vincerà Sboarina, come è probabile, assisteremo alla disfat... 2778 views Mario Spezia
Salute e Incenerimento dei Rifiuti
Salute e Incenerimento dei Rifiuti 13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Ver... 2160 views redazione
Verona non è cambiata
Verona non è cambiata Dal Processo agli Alberi, il testo del testimone della difesa, Giuseppe Biadego, uno studioso vissuto all'inizio del '900, che descrive una situazione identica ... 2267 views processo_agli_alberi
La fiera delle buganse
La fiera delle buganse Finalmente l'Ente Fiera di Verona può colmare una grave lacuna nella sua per altro ricchissima programmazione: si inaugura la prossima settimana la Fiera Mondia... 3081 views Mario Spezia
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4261 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2398 views fulvio_paganardi
L'abete ebete
L'abete ebete Alberi veri giù, alberi finti su. Verona innova.Stendiamo un velo pietoso sul fatto che il Comune di Verona partecipi a "L'Ora della Terra", indetta dal WWF: si... 3051 views dallo
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 2416 views verona_birdwatching