Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.

C'è il rischio che il consiglio comunale di Verona possa decidere di esternalizzare i servizi e i dipendenti comunali di nidi, materne e cultura. Per l'amministrazione comunale è "solo una questione formale", un modo come un altro per non sforare il tetto di spesa stabilito dai parametri del patto di stabilità e "nascondere" parte del bilancio.

 

Sì, perché l'Amministrazione afferma che "non è una questione di qualità – quella c'è -, non è una questione di soldi – quelli ci sono". Parlano di un semplice trasferimento nel capitolo di spesa di un altro ente dei costi del personale di asili nido, materne, mense, biblioteche e musei, senza che questo significhi arrivare a "privatizzare i servizi e a tagliare al personale".

Comunque una manovra che coinvolgerebbe oltre milletrecento dipendenti.

Sulla sostanza di questa possibile scelta le rappresentanze sindacali e i lavoratori del Comune di Verona si mobilitano con un girotondo attorno a Palazzo Barbieri in occasione della seduta del Consiglio Comunale di giovedì 19 febbraio alle ore 17.30, per difendere i servizi pubblici e la professionalità con cui educatrici, insegnanti, ausiliari, operatori della cultura, sia dipendenti di ruolo che precari, li hanno resi servizi di "qualità".

Anche "per ricordare a tutti i cittadini veronesi che i servizi educativi e culturali del Comune sono un patrimonio dell'intera città e non di possibili aziende o fondazioni", sottolinea l'R.S.U. del Comune di Verona.

Contenuti correlati

Le mani sulla città
Le mani sulla città Chi e come controlla istituzioni, organi e uomini che agiscono per molti aspetti in modo decisamente più puntuale di quelli nazionali sulle condizioni di vita d... 2472 views spazio_civico
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 2061 views Mario Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia
Arsenale: Luce risponde a Spezia Ancora un filmato dell'istituto LUCE sull'Arsenale.Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato dell'Istituto Luce in risposta all'articolo di Mario Spezia... 2603 views Michele Bottari
Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 2181 views Michele Bottari
Chiuso il Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e d...
Chiuso il Dipartimento di Scienze, Tecnologie e Mercati della Vite e d... Una decisione incredibile decreta la morte del Dipartimento di "Viticoltura ed Enologia" di S. Floriano.Le attività universitarie presenti a S. Floriano, riguar... 2608 views Mario Spezia
Il fascino dello spirito libero
Il fascino dello spirito libero Sulle tracce dell'orso.---------------------------------Quest'anno Ferron, il guardacaccia e scrittore vicentino, esce con un instant book "La zampata dell'orso... 2370 views dallo
Incontri confronti
Incontri confronti Al via la prima edizione di Free Entry: Ingresso libero alle idee, manifestazione che vede i giovani intervistare autori importanti della cultura e della letter... 2380 views fulvio_paganardi
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io
Flavio, i' vorrei che tu e Fabio ed io Ormai l'idillio fra Flavio Tosi e il PD è conclamato e le manifestazioni di "amorosi sensi" si fanno sempre più esplicite. Proviamo ad immaginare gli sviluppi c... 3164 views dartagnan