Giovedì 19 febbraio alle 17.30 un girotondo per difendere i servizi pubblici e la professionalità grazie a cui sono servizi di 'qualità'.

C'è il rischio che il consiglio comunale di Verona possa decidere di esternalizzare i servizi e i dipendenti comunali di nidi, materne e cultura. Per l'amministrazione comunale è "solo una questione formale", un modo come un altro per non sforare il tetto di spesa stabilito dai parametri del patto di stabilità e "nascondere" parte del bilancio.

 

Sì, perché l'Amministrazione afferma che "non è una questione di qualità – quella c'è -, non è una questione di soldi – quelli ci sono". Parlano di un semplice trasferimento nel capitolo di spesa di un altro ente dei costi del personale di asili nido, materne, mense, biblioteche e musei, senza che questo significhi arrivare a "privatizzare i servizi e a tagliare al personale".

Comunque una manovra che coinvolgerebbe oltre milletrecento dipendenti.

Sulla sostanza di questa possibile scelta le rappresentanze sindacali e i lavoratori del Comune di Verona si mobilitano con un girotondo attorno a Palazzo Barbieri in occasione della seduta del Consiglio Comunale di giovedì 19 febbraio alle ore 17.30, per difendere i servizi pubblici e la professionalità con cui educatrici, insegnanti, ausiliari, operatori della cultura, sia dipendenti di ruolo che precari, li hanno resi servizi di "qualità".

Anche "per ricordare a tutti i cittadini veronesi che i servizi educativi e culturali del Comune sono un patrimonio dell'intera città e non di possibili aziende o fondazioni", sottolinea l'R.S.U. del Comune di Verona.

Contenuti correlati

Basta diserbanti!
Basta diserbanti! Al di là di tutte le discussioni sui livelli di tossicità per la salute e per l'ambiente, è ormai assodato che la pratica del diserbo chimico va abbandonata e s... 3995 views Mario Spezia
25 agosto: Concerto al Maso
25 agosto: Concerto al Maso Dopo il canto corale, la musica classica e la lirica, quest'anno tocca al Jazz, ai migliori musicisti jazz della nostra città.L'associazione IL CARPINO e www.ve... 2273 views Mario Spezia
La fiera delle buganse
La fiera delle buganse Finalmente l'Ente Fiera di Verona può colmare una grave lacuna nella sua per altro ricchissima programmazione: si inaugura la prossima settimana la Fiera Mondia... 2962 views Mario Spezia
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 3083 views Mario Spezia
Ministero dell'agroalimentare
Ministero dell'agroalimentare Il ministero delle Politiche Agricole cambia nome e diventa "Ministero dell'agroalimentare". Anche dal punto di vista semantico il governo marca la propria vici... 2732 views antonio_onorati
Riscrivere la storia
Riscrivere la storia Sta cambiando radicalmente il modo di vedere e di vivere degli italiani. Voilà!Avevo assoluta necessità di cercare un secondo lavoro, che ci ho il mutuo subprim... 2256 views sphera_splinder_com
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3500 views alfredo_poli
Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 3998 views Mario Spezia