Gli Amici della Bicicletta contestano le scelte su via Todeschini e l'esclusione dalla consulta della mobilità.

"Questa giunta non accetta forme di confronto con noi, negando a un'associazione come la nostra di rappresentare il punto di vista dei ciclisti". Questo il commento di Paolo Fabbri, presidente degli Amici della bicicletta, alla delibera di giunta che dà il via ai lavori al rifacimento della ciclabile di via Todeschini.

 

Secondo gli Adb l'intervento viene motivato con l'intento di mettere in sicurezza i ciclisti, ma in realtà esporrà a maggiore pericolo le due ruote su tutte le intersezioni: "Gli automobilisti che svolteranno a sinistra dovranno prevedere ciclisti che provengono da due direzioni diverse e in una parte della strada dove normalmente i ciclisti non ci sono", spiega Fabbri.

"Le monodirezionali cancellate, larghe oltre un metro e cinquanta, davano invece la possibilità di scartare lo sportello in apertura e avrebbero comunque dovuto essere adeguatamente protette, come accade a Padova, da semplici paletti.

Inoltre la pista centrale, per essere raggiunta, deve prevedere degli attraversamenti ciclopedonali: quindi, rispetto alla situazione attuale, inevitabilmente aumenta il numero di attraversamenti che il ciclista dovrà fare".

I centomila euro del progetto avrebbero potuto essere spesi meglio, aggiunge Fabbri, collegando tra loro i tratti di piste esistenti e completando i tratti mancanti di quelle che si stanno cancellando.

 

"Queste cose potremmo dirle se fossimo chiamati a far parte della consulta sulla mobilità, dalla quale l'assessore Enrico Corsi ci ha tagliato fuori includendo solo i rappresentanti di taxista e autonoleggiatori. Un comportamento ben diverso da quello attuato dalla giunta di centrodestra di Milano, che nei giorni scorsi ha istituito un Tavolo sulla sicurezza stradale al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni dei cittadini, degli utenti della strada, delle famiglie e anche gli Amici della bicicletta. Una sede permanente di confronto e discussione che affronta in un'ottica partecipata la promozione di una cultura della sicurezza stradale, con monitoraggio sugli interventi, dati sull'incidentalità, campagne educative mirate e una particolare attenzione per gli utenti più esposti nel traffico, cioè pedoni e ciclisti".

Contenuti correlati

Contrade
Contrade Come cambia l'economia rurale, tra monocoltura, civiltà dell'auto, ricchezza e valore dei terreni. Può il comportamento virtuoso di pochi cambiare il ciclo econ... 2419 views Michele Bottari
L'Arena onlain
L'Arena onlain Gira ciacole che el giornàl el vende poche copie e che anca el clic el verse poche porte. La preocupasion l'è forte, par i morti, se sa, più che par i riporti.S... 5588 views dallo
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 1710 views marisa_venturi
Velocità
Velocità Verona è uno schifo, le piste ciclabili non ci sono o sono indecenti, ma il vero problema è la nostra sfrenata esigenza di mobilità e la nostra dipendenza da be... 2274 views Michele Bottari
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi
Cinghiali fuori controllo su montagne e colline veronesi La situazione è diventata insostenibile sia sul Baldo che in Lessinia. Ormai non c'è mq di suolo che non sia stato rivoltato dai cinghiali. Boschi, prati e vaj ... 5799 views Mario Spezia
Giometri e territorio
Giometri e territorio Calcestruzzo e politica. Quando una categoria si assume compiti e meriti che non le spettano.Leggiamo sulla stampa:"Verona ha ospitato il meeting annuale della ... 2116 views Mario Spezia
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 1833 views alberto_sperotto
Negrar: nuovi vigneti nel SIC
Negrar: nuovi vigneti nel SIC Grande delusione in Valpolicella: la nuova amministrazione di Negrar a trazione PD sta riproponendo la vecchia politica fatta di favori, clientele e ignoranza d... 3397 views Mario Spezia