Gli Amici della Bicicletta contestano le scelte su via Todeschini e l'esclusione dalla consulta della mobilità.

"Questa giunta non accetta forme di confronto con noi, negando a un'associazione come la nostra di rappresentare il punto di vista dei ciclisti". Questo il commento di Paolo Fabbri, presidente degli Amici della bicicletta, alla delibera di giunta che dà il via ai lavori al rifacimento della ciclabile di via Todeschini.

 

Secondo gli Adb l'intervento viene motivato con l'intento di mettere in sicurezza i ciclisti, ma in realtà esporrà a maggiore pericolo le due ruote su tutte le intersezioni: "Gli automobilisti che svolteranno a sinistra dovranno prevedere ciclisti che provengono da due direzioni diverse e in una parte della strada dove normalmente i ciclisti non ci sono", spiega Fabbri.

"Le monodirezionali cancellate, larghe oltre un metro e cinquanta, davano invece la possibilità di scartare lo sportello in apertura e avrebbero comunque dovuto essere adeguatamente protette, come accade a Padova, da semplici paletti.

Inoltre la pista centrale, per essere raggiunta, deve prevedere degli attraversamenti ciclopedonali: quindi, rispetto alla situazione attuale, inevitabilmente aumenta il numero di attraversamenti che il ciclista dovrà fare".

I centomila euro del progetto avrebbero potuto essere spesi meglio, aggiunge Fabbri, collegando tra loro i tratti di piste esistenti e completando i tratti mancanti di quelle che si stanno cancellando.

 

"Queste cose potremmo dirle se fossimo chiamati a far parte della consulta sulla mobilità, dalla quale l'assessore Enrico Corsi ci ha tagliato fuori includendo solo i rappresentanti di taxista e autonoleggiatori. Un comportamento ben diverso da quello attuato dalla giunta di centrodestra di Milano, che nei giorni scorsi ha istituito un Tavolo sulla sicurezza stradale al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni dei cittadini, degli utenti della strada, delle famiglie e anche gli Amici della bicicletta. Una sede permanente di confronto e discussione che affronta in un'ottica partecipata la promozione di una cultura della sicurezza stradale, con monitoraggio sugli interventi, dati sull'incidentalità, campagne educative mirate e una particolare attenzione per gli utenti più esposti nel traffico, cioè pedoni e ciclisti".

Contenuti correlati

La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 1456 views redazione
Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 1366 views dallo
Salviamo il paesaggio
Salviamo il paesaggio Care amiche e cari amici,lunedì 27 febbraio è partita la campagna nazionale per il censimento degli immobili sfitti o non utilizzati.Entro qualche giorno tutti ... 1039 views Mario Spezia
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 1281 views redazione
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 1258 views Mario Spezia
Sono nati i fenicotteri rosa
Sono nati i fenicotteri rosa .... 1194 views michele_zanetti
Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 1149 views Michele Bottari
Il cemento sul giornale
Il cemento sul giornale Grande prova di giornalismo del Bugiardello, che conferma la sua indipendenza e l'attenzione per la pluralità delle opinioni in campo.La sezione di Epidemiologi... 1457 views Mario Spezia