Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del presidente-dittatore turkmeno Saparmurat Niyazov

Interzona non è solo musica. Riprendono questo venerdì gli appuntamenti con il cinema e la rassegna di documentari d'autore Pagine Nascoste, che proporrà fino a marzo alcuni film selezionati dai più prestigiosi festival internazionali, su letteratura e scrittori.

Interzona si gemella così con il Festival della Letteratura di Mantova, che dal 2005 presenta la rassegna, che ha già ospitato tradizionali documentari biografici, spesso basati su straordinari e inediti materiali di archivio dei grandi autori, come inedite forme di contaminazione tra letteratura e cinema.

Si parte venerdì 23 gennaio con la proiezione di Anna Politkovskaya, assassinata il 7 ottobre 2006. Un documentario sui suoi ultimi sette anni di vita, passati in prima linea nella battaglia giornalistica per la verità e la giustizia, contro il governo di Vladimir Putin, rischiando costantemente, in prima persona, fino al tragico epilogo del suo omicidio.

Un film che prova a raccontare la sua figura, il suo lavoro, il suo coraggio e le sue paure, accompagnato da sue interviste raccolte negli anni. Un lavoro che ci parla del suo impegno contro la guerra russa in Cecenia, segnata dall'assedio al teatro Dubrovka nel 2002 e dal massacro di Beslan nel 2004. Un documentario che mette in luce anche l'azionbe di altre donne che onorano la sua memoria continuando a lottare e seguendo il suo esempio.

Il 6 febbraio sarà poi la volta di

Ambientato in una oscura città contemporanea, e rispettando la struttura dei canti, il film propone "un aggiornamento satirico dell'Inferno, un devoto tradimento dell'originale, che ce ne fa riscoprire l'attualità".

Terzo appuntamento venerdì 20 febbraio con

Cerca infatti di rispondere alle domande "

Ultimo appuntamento, venerdì 6 marzo, con

All'inizio del film Someguy si chiede infatti cosa succede alla nostra creatività quando diventiamo grandi, e con il racconto di molte persone ci parla del contagio senza età a disegnare, incollare, scrivere, dipingere o scarabocchiare una risposta.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.

È possibile richiedere un abbonamento a tutte 4 le proiezioni con un contributo di 15.00 €

Per info www.izona.it

Contenuti correlati

Antica Fiera del Rosario a Breonio
Antica Fiera del Rosario a Breonio Sabato 20 e domenica 21 ritorna la più importante Fiera della Lessinia con prodotti, gastronomia, banchetti, incontri, dimostrazioni, escursioni, cori, ecc.Gene... 2352 views redazione
La Cicoria
La Cicoria Per tutto il mese di giugno, ma quest'anno anche durante il mese di luglio, abbiamo potuto ammirare lungo i bordi delle strade i fiori celesti della cicoria, fi... 3670 views Mario Spezia
Quadri a spasso
Quadri a spasso Un'interessante iniziativa dell'associazione 'Momenti'.W_ART è una mostra stabile-itinerante organizzata da un vivace gruppo di Dossobuono composto da giov... 2208 views Mario Spezia
La Regione stoppa Ca' del Bue
La Regione stoppa Ca' del Bue Oggi con una votazione a sorpresa è stata bloccata l'apertura di nuovi impianti fino alla definitiva approvazione del nuovo piano regionale di recupero e smalti... 2968 views Mario Spezia
La trasparenza sul Lago di Garda
La trasparenza sul Lago di Garda Parliamo di trasparenza dell'acqua e di trasparenza delle informazioni relative all'acqua del lago.Che l'acqua del lago di Garda quest'anno sia particolarmente ... 6031 views Mario Spezia
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere
Il Dirigente Ortolani pittore e ingegnere Una grande passione per le opere pubbliche testimoniata sia dalla sua partecipazione ad alcune mostre di pittura sia dal suo coinvolgimento in alcune recenti vi... 4125 views Mario Spezia
Ripartire dallo studio
Ripartire dallo studio A rendere così precaria la tutela del bene più prezioso che abbiamo è la totale mancanza di conoscenza di gran parte della popolazione.La scuola italiana sforna... 2392 views Mario Spezia
Una piazza per l'Europa? No, grazie
Una piazza per l'Europa? No, grazie Michele Serra ha lanciato un appello per una manifestazione in favore dell’Europa. Ci sarebbe da piangere, se non ci fosse, soprattutto, da ridere. È così gr... 4423 views Michele Bottari