Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del presidente-dittatore turkmeno Saparmurat Niyazov

Interzona non è solo musica. Riprendono questo venerdì gli appuntamenti con il cinema e la rassegna di documentari d'autore Pagine Nascoste, che proporrà fino a marzo alcuni film selezionati dai più prestigiosi festival internazionali, su letteratura e scrittori.

Interzona si gemella così con il Festival della Letteratura di Mantova, che dal 2005 presenta la rassegna, che ha già ospitato tradizionali documentari biografici, spesso basati su straordinari e inediti materiali di archivio dei grandi autori, come inedite forme di contaminazione tra letteratura e cinema.

Si parte venerdì 23 gennaio con la proiezione di Anna Politkovskaya, assassinata il 7 ottobre 2006. Un documentario sui suoi ultimi sette anni di vita, passati in prima linea nella battaglia giornalistica per la verità e la giustizia, contro il governo di Vladimir Putin, rischiando costantemente, in prima persona, fino al tragico epilogo del suo omicidio.

Un film che prova a raccontare la sua figura, il suo lavoro, il suo coraggio e le sue paure, accompagnato da sue interviste raccolte negli anni. Un lavoro che ci parla del suo impegno contro la guerra russa in Cecenia, segnata dall'assedio al teatro Dubrovka nel 2002 e dal massacro di Beslan nel 2004. Un documentario che mette in luce anche l'azionbe di altre donne che onorano la sua memoria continuando a lottare e seguendo il suo esempio.

Il 6 febbraio sarà poi la volta di

Ambientato in una oscura città contemporanea, e rispettando la struttura dei canti, il film propone "un aggiornamento satirico dell'Inferno, un devoto tradimento dell'originale, che ce ne fa riscoprire l'attualità".

Terzo appuntamento venerdì 20 febbraio con

Cerca infatti di rispondere alle domande "

Ultimo appuntamento, venerdì 6 marzo, con

All'inizio del film Someguy si chiede infatti cosa succede alla nostra creatività quando diventiamo grandi, e con il racconto di molte persone ci parla del contagio senza età a disegnare, incollare, scrivere, dipingere o scarabocchiare una risposta.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.

È possibile richiedere un abbonamento a tutte 4 le proiezioni con un contributo di 15.00 €

Per info www.izona.it

Contenuti correlati

Xylella e altri parassiti
Xylella e altri parassiti Di parassiti, di alcuni criminali e di altre questioni. La meticolosa indagine delle comunarde di Urupia mostra i reali motivi dello sterminio degli ulivi in Sa... 3016 views comune_di_urupia
Lottizzazioni in Veneto
Lottizzazioni in Veneto Nasce un nuovo Consorzio di Bonifica che dovrebbe assorbire i tre Consorzi fino ad ora esistentiIl 6 dicembre si vota per il parlamentino del nuovo "consorzio d... 2433 views zorro
Chiude il Parco apre l'Unesco
Chiude il Parco apre l'Unesco Alcuni parchi (es. Baldo) non sono mai riusciti a partire, altri (es. Lessinia) vengono pesantemente ridimensionati. Intanto si è scatenata la corsa al titolo U... 4223 views Mario Spezia
Limitiamo la velocità delle auto
Limitiamo la velocità delle auto Chiediamo il limitatore di velocità per le auto. Una tecnologia semplicissima potrebbe far rispettare anche i limiti delle aree urbane. Una petizione.Sei convin... 3461 views Michele Bottari
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico"
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico" Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conos... 2653 views redazione
Ruskin, i marmi ed il paesaggio
Ruskin, i marmi ed il paesaggio Che rapporto c'è tra Ruskin, il marmo e il paesaggio veronese? Replica all'articolo apparso su L'Arena del 26.9.12 (pag. 54) a firma di Gian Paolo Marchi, in oc... 3728 views Mario Spezia
I ricchi uccidono il pianeta
I ricchi uccidono il pianeta La ricchezza rovina il nostro pianeta. Inoltre, ostacola anche la necessaria trasformazione verso la sostenibilità, condizionando le relazioni di potere e gli s... 6649 views Michele Bottari
A cosa serve il Parco del Baldo?
A cosa serve il Parco del Baldo? Maurizio Delibori rilancia ancora una volta la storica proposta del WWF di creare un unico parco del Baldo, che comprenda sia i comuni trentini sia quelli veron... 2685 views Mario Spezia