Quattro serate di cinema all'insegna dei documentari d'autore. Dalla storia di Anna Politkovskaya all'Inferno rivisto dalle marionette e all'assurdo libro del presidente-dittatore turkmeno Saparmurat Niyazov

Interzona non è solo musica. Riprendono questo venerdì gli appuntamenti con il cinema e la rassegna di documentari d'autore Pagine Nascoste, che proporrà fino a marzo alcuni film selezionati dai più prestigiosi festival internazionali, su letteratura e scrittori.

Interzona si gemella così con il Festival della Letteratura di Mantova, che dal 2005 presenta la rassegna, che ha già ospitato tradizionali documentari biografici, spesso basati su straordinari e inediti materiali di archivio dei grandi autori, come inedite forme di contaminazione tra letteratura e cinema.

Si parte venerdì 23 gennaio con la proiezione di Anna Politkovskaya, assassinata il 7 ottobre 2006. Un documentario sui suoi ultimi sette anni di vita, passati in prima linea nella battaglia giornalistica per la verità e la giustizia, contro il governo di Vladimir Putin, rischiando costantemente, in prima persona, fino al tragico epilogo del suo omicidio.

Un film che prova a raccontare la sua figura, il suo lavoro, il suo coraggio e le sue paure, accompagnato da sue interviste raccolte negli anni. Un lavoro che ci parla del suo impegno contro la guerra russa in Cecenia, segnata dall'assedio al teatro Dubrovka nel 2002 e dal massacro di Beslan nel 2004. Un documentario che mette in luce anche l'azionbe di altre donne che onorano la sua memoria continuando a lottare e seguendo il suo esempio.

Il 6 febbraio sarà poi la volta di

Ambientato in una oscura città contemporanea, e rispettando la struttura dei canti, il film propone "un aggiornamento satirico dell'Inferno, un devoto tradimento dell'originale, che ce ne fa riscoprire l'attualità".

Terzo appuntamento venerdì 20 febbraio con

Cerca infatti di rispondere alle domande "

Ultimo appuntamento, venerdì 6 marzo, con

All'inizio del film Someguy si chiede infatti cosa succede alla nostra creatività quando diventiamo grandi, e con il racconto di molte persone ci parla del contagio senza età a disegnare, incollare, scrivere, dipingere o scarabocchiare una risposta.

Ingresso al Magazzino 22 di via Scuderlando, 4 (di fronte alla Chiesa di Santa Teresa) dalle 21.30 con tessera. Contributo di serata 5 euro.

È possibile richiedere un abbonamento a tutte 4 le proiezioni con un contributo di 15.00 €

Per info www.izona.it

Contenuti correlati

Una domenica dedicata ai piaceri
Una domenica dedicata ai piaceri Arte, pittura, scultura, danza, musica, cucina in Valpolicella.Sentieri dell'Arte,arte contemporanea in bosco antico. Lungo il percorso della salute che da... 2618 views fulvio_paganardi
Ridendo e scherzando
Ridendo e scherzando Il pianeta sta precipitando verso condizioni climatiche disastrose, le notizie che arrivano dai quattro punti cardinali sono sempre più allarmanti. Eppure nessu... 2784 views Mario Spezia
SCA Società Culturale per Azioni
SCA Società Culturale per Azioni Montecchio Maggiore (Vicenza), Giovedì 31 maggio alle ore 21 presso la Sala Civica in Corte delle Filande sarà presentato un progetto di cultura partecipata e i... 2433 views Mario Spezia
Non crediamo in Altroconsumo
Non crediamo in Altroconsumo Altroconsumo spara a zero sul biologico. Dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Università di Bologna Stefano Maini, Paolo Radeghieri e Claudio Porrini rispon... 3662 views stefano_maini_paolo_radeghieri_claudio_porrini_renata_alleva
Moglie e buoi dei paesi tuoi
Moglie e buoi dei paesi tuoi La globalizzazione è un sistema economico contro natura, nel senso che si regge solo con una forzatura sistematica degli equilibri naturali.Questo vale per le m... 7037 views Mario Spezia
Lo scorrere di un secolo in una cartolina
Lo scorrere di un secolo in una cartolina Piazza Indipendenza a Verona è conosciuta anche come i Giardini delle Poste. Ricordi e preoccupazioni per il futuro di una delle piazze più antiche e più ricche... 3746 views giorgio_chelidonio
San ZENTI che ride...
San ZENTI che ride... L'Arena documenta il giro di don Zenti tra il popolo dello spritz, e al poeta viene in mente un paragone irriverente.La leggenda narra che San Zeno, il Vescovo ... 2441 views montindon
Ma che bella città
Ma che bella città Il capo di gabinetto del sindaco Tosi in pole per la guida del Bacanal del Gnoco. Il giudice ordina ad Agec di reintegrare Ta-ta-tartaglia. Arrestati tre dirige... 2698 views dartagnan