Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione della redazione del Bugiardello?

Non si può provare che dolore e sconforto leggendo l'articolo apparso su L'Arena di ieri  dedicato alla qualità dell'aria di Fumane. In sostanza l'ARPAV conclude velocemente (ed irresponsabilmente) che le analisi parlano chiaro, non tira una brutta aria, è addirittura migliore di quella di "altre parti della provincia". Tranquilli cittadini i pericoli sono invenzioni degli ambientalisti. Sorpassa leggermente il proprio ruolo istituzionale, che è quello di rilevare i dati e di darli alle istituzioni addette alla prevenzione  e difesa della salute e frettolosamente salta a dichiarare che non ci sono pericoli, la colpa è della Valpadana, che addirittura manda le sue malefiche arie a sporcare le pure e limpide arie della povera Fumane indifesa.

Per sostenere questa tesi, deve necessariamente raccontare qualche bugia, ma cosa vuoi che sia, l'importante è rassicurare. Dati precisi e rintracciabilissimi dimostrano che la concentrazione media delle PM10  confrontando giorni di chiusura e giorni di apertura passa da 12,5 mg per metro cubo a forni chiusi a 41,2 mg/mc a forni accesi, mentre l'ossido di azoto, a forni spenti è come quello di Boscochiesanuova, ed a forni accesi è più alto di quello del  peggiore incrocio di Verona.

Cosa mai vorranno tutti quei medici che sono preoccupati per la salute della popolazione? E tutti quegli scienziati che sostengono che ad un aumento di 20 mg di PM10 corrisponde un aumento della mortalità cardiovascolare del 6 % ?  Abbiamo superato del doppio il limite delle giornate accettabili per legge con un valore di più di 50 mg/mc, è andata già bene (ha influito anche il fatto che la produzione di cemento è diminuita della metà). Ma chi ha stabilito questo limite, l'ha fatto per ridere? Certo, a Verona città nel 2011 è andata peggio, ma è una magra consolazione, l'area intorno dovrebbe aiutare a migliorare anche l'aria della città, non a peggiorarla ulteriormente.

Di questo passo cementifici, inceneritori di rifiuti, inceneritori di pollina sono esentati dalle pesantissime responsabilità che hanno in materia ambientale ed avranno il via libera facilmente, con l'assoluzione dall'ARPAV.

Non vogliamo avvelenarci poco, pretendiamo di non avvelenarci per nulla, e che le istituzioni difendano questo diritto stabilito dalla costituzione e che è dovere dei nostri sindaci far rispettare. Non ripetiamo l'ennesimo modo di procedere messo recentemente in evidenza con l'amianto, di prendere provvedimenti a buoi scappati dalla stalla, non si fa così.

E' scontato ma straordinariamente vero che abbiamo un pianeta ed un territorio in prestito da parte dei nostri figli, ed è già saturo di molecole tossiche. Non è questione di qualche milligrammo in più o in meno, è questione di salvare il nostro patrimonio genetico o lasciarlo in balia delle trasformazioni dovute all'inquinamento. Molte di queste sostanze, oltre ad una tossicità diretta che ricade su chi è direttamente esposto, penetrano nel codice genetico  (nell'epigenoma) e possono dare alterazioni fino a quattro generazioni dopo. Se non ci rendiamo conto di questo e non ci fermiamo in tempo le conseguenze saranno molto più gravi di tutto quello che ci possiamo immaginare.

L' ARPAV deve stare attenta a quello che dice se non vuol diventare L' Azienda Rassicurante sui Pericoli Ambientali Veneti.

Articolo L'Arena

pdf 4° Rapporto BSEM Seconda edizione luglio 2008 finale

Contenuti correlati

Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2266 views fulvio_paganardi
L'auto elettrica del futuro (8)
L'auto elettrica del futuro (8) Ecofighetti all'erta: nel 2011 arrivano le extended range electric vehicle, automobili doppiamente inefficienti. Ovviamente, promettono di salvare il mondo.Temp... 3899 views Michele Bottari
Scopriamo i segreti del Pantheon
Scopriamo i segreti del Pantheon Pasquetta con CiViVi e il Gruppo Alpini a Santa Maria in Stelle per conoscere gli affreschi del Pantheon.A S.Maria in Stelle il 5 aprile, giorno di Pasquetta ha... 2889 views marta_fischer
Tragedia e farsa all'Arsenale
Tragedia e farsa all'Arsenale Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.Dopo aver zà sassinadotan... 2280 views roberto_puliero
Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 2662 views Mario Spezia
Varese Ligure
Varese Ligure Un esempio di buona amministrazione, lungimirante e consapevole. Varese Ligure è un paesino di 2500 abitanti sugli Appennini dell'entroterra spezino. La qu... 2499 views Mario Spezia
Vita da galera
Vita da galera Nel carcere di Montorio la situazione è critica: la popolazione carceraria è 4 volte quella prevista e la Regione Veneto ha azzerato del tutto i fondi. Eppure q... 1958 views arrigo
Gli antenati di chi ci governa
Gli antenati di chi ci governa Ritrovato nell'archivio della Biblioteca Capitolare un documento, risalente all'alto medioevo, che sembra la cronistoria dei nostri giorni.Sensazionale ritrovam... 2418 views a_trinca