Nell'articolo apparso ieri su L'Arena, l'Arpav sembrerebbe assolvere il cementificio. Rimane un dubbio: il titolo rispecchia i dati dell'ARPAV o l'opinione della redazione del Bugiardello?

Non si può provare che dolore e sconforto leggendo l'articolo apparso su L'Arena di ieri  dedicato alla qualità dell'aria di Fumane. In sostanza l'ARPAV conclude velocemente (ed irresponsabilmente) che le analisi parlano chiaro, non tira una brutta aria, è addirittura migliore di quella di "altre parti della provincia". Tranquilli cittadini i pericoli sono invenzioni degli ambientalisti. Sorpassa leggermente il proprio ruolo istituzionale, che è quello di rilevare i dati e di darli alle istituzioni addette alla prevenzione  e difesa della salute e frettolosamente salta a dichiarare che non ci sono pericoli, la colpa è della Valpadana, che addirittura manda le sue malefiche arie a sporcare le pure e limpide arie della povera Fumane indifesa.

Per sostenere questa tesi, deve necessariamente raccontare qualche bugia, ma cosa vuoi che sia, l'importante è rassicurare. Dati precisi e rintracciabilissimi dimostrano che la concentrazione media delle PM10  confrontando giorni di chiusura e giorni di apertura passa da 12,5 mg per metro cubo a forni chiusi a 41,2 mg/mc a forni accesi, mentre l'ossido di azoto, a forni spenti è come quello di Boscochiesanuova, ed a forni accesi è più alto di quello del  peggiore incrocio di Verona.

Cosa mai vorranno tutti quei medici che sono preoccupati per la salute della popolazione? E tutti quegli scienziati che sostengono che ad un aumento di 20 mg di PM10 corrisponde un aumento della mortalità cardiovascolare del 6 % ?  Abbiamo superato del doppio il limite delle giornate accettabili per legge con un valore di più di 50 mg/mc, è andata già bene (ha influito anche il fatto che la produzione di cemento è diminuita della metà). Ma chi ha stabilito questo limite, l'ha fatto per ridere? Certo, a Verona città nel 2011 è andata peggio, ma è una magra consolazione, l'area intorno dovrebbe aiutare a migliorare anche l'aria della città, non a peggiorarla ulteriormente.

Di questo passo cementifici, inceneritori di rifiuti, inceneritori di pollina sono esentati dalle pesantissime responsabilità che hanno in materia ambientale ed avranno il via libera facilmente, con l'assoluzione dall'ARPAV.

Non vogliamo avvelenarci poco, pretendiamo di non avvelenarci per nulla, e che le istituzioni difendano questo diritto stabilito dalla costituzione e che è dovere dei nostri sindaci far rispettare. Non ripetiamo l'ennesimo modo di procedere messo recentemente in evidenza con l'amianto, di prendere provvedimenti a buoi scappati dalla stalla, non si fa così.

E' scontato ma straordinariamente vero che abbiamo un pianeta ed un territorio in prestito da parte dei nostri figli, ed è già saturo di molecole tossiche. Non è questione di qualche milligrammo in più o in meno, è questione di salvare il nostro patrimonio genetico o lasciarlo in balia delle trasformazioni dovute all'inquinamento. Molte di queste sostanze, oltre ad una tossicità diretta che ricade su chi è direttamente esposto, penetrano nel codice genetico  (nell'epigenoma) e possono dare alterazioni fino a quattro generazioni dopo. Se non ci rendiamo conto di questo e non ci fermiamo in tempo le conseguenze saranno molto più gravi di tutto quello che ci possiamo immaginare.

L' ARPAV deve stare attenta a quello che dice se non vuol diventare L' Azienda Rassicurante sui Pericoli Ambientali Veneti.

Articolo L'Arena

pdf 4° Rapporto BSEM Seconda edizione luglio 2008 finale

Contenuti correlati

Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2255 views Michele Bottari
Cementificio: fino a quando?
Cementificio: fino a quando? La favoletta del camino miracoloso, che farebbe svanire nel nulla qualsiasi sostanza tossica lo attraversi, non convince nessuno. Meno che mai chi si deve sorbi... 2316 views redazione
Il virus infesta la Valpolicella
Il virus infesta la Valpolicella Domenica 26 giugno ore 19.00, a casa di Giulio a Negrar, in loc. Castelletto Mario Spezia presenta Gabriele Fedrigo: "Negrarizzazione" ed. Qui Edit. Reading Not... 2157 views Mario Spezia
Triv or trip?
Triv or trip? Il 17 aprile andiamo a votare al referendum contro le trivelle nel Mare nostrum oppure andiamo semplicemente al mare?Le ragioni del Si sono ampiamente spiegate&... 2663 views Mario Spezia
Corso di Birdwatching
Corso di Birdwatching Il corso si svolgerà in quattro serate per quattro venerdì consecutivi, alle ore 21,00 tra il 14 novembre e il 5 dicembre 2014, ad Avesa nella sala conferenze d... 2119 views Mario Spezia
Italia! Italia!
Italia! Italia! Parte da Verdi il canto-racconto che Bepi De Marzi e Alessandro Anderloni conducono sabato 19 marzo alle ore 21 al Teatro Stimate di Verona con Italia! Italia! ... 2161 views redazione
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige
Le riserve di caccia dei Riello a Ronco all'Adige Ovvero di come un po' tutto stia passando di mano dal pubblico al privato, compresi i finanziamenti pubblici già stanziati.Leggiamo su l'Arena 14 maggio 2014, p... 4244 views Mario Spezia
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 2260 views a_sperotto_m_bertucco