Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.

P i c c o l i   g i a r d i n i

• Che cosa è il giardino. Che cosa abbiamo a disposizione e che cosa vogliamo . Elementi esterni  e interni del giardino (paesaggio, vincoli, distanze, materiali, recinzioni…)

• Progettare: la creazione degli spazi , la comunicazione tra casa e giardino, con i servizi e le zone di sosta. Coni visuali.

• La realizzazione e la programmazione dei lavori. Movimenti terra, pavimentazioni, strutture, arredi, l'orto.

• Il giardino come sistema biologico. Le piante, il loro acquisto, la messa a dimora, la manutenzione.

• Riconoscimento e impiego delle piante in un giardino nelle vicinanze di Verona.

Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di computer, proiettore e schermo

Date e orario del corso:

Il corso si svolgerà dal 30 marzo al 04 maggio 2012  nel giorno di Venerdì con 4  serate in aula dalle ore 20,00 alle ore 22,00,  più una mezza giornata da concordare presso un giardino del veronese (da raggiungere con mezzi propri)

Il corso si terrà per un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti.

Isscrizioni entro il 15 marzo 2012 presso



  • la sede di Italia Nostra in Via Mantovana 83/E  Verona (orario 9,30 –12,30 dal lunedi al venerdi). tel. 045 953399


  • la Libreria ‘Il Gelso' in via Zambelli 4/B Verona (tel. 045 591285).




Alberto Ballestriero

Specializzato in "Progettazione del Verde Pubblico" e  "Manutenzione di Parchi e Giardini" . Ha diretto corsi sul giardino e sul paesaggio presso il 'Centro di Cultura Ambientale Il Gelso'  a Verona . Ha insegnato tecniche di giardinaggio presso lo IAL Veneto ed En.A.I.P. Veneto.    Come  libero professionista progetta  giardini pubblici, privati e terrazzi. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati su : Ville e Giardini, Gardenia, Linea Verde, Architetti Verona.  E' iscritto all'A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Fa parte del Consiglio Direttivo Provinciale di Italia Nostra di Verona.

Contenuti correlati

La prima critical mass
La prima critical mass I ciclisti si riprendono la strada. Sensazioni ed emozioni da un pomeriggio davvero particolare.Sabato 26 aprile pomeriggio, a Verona, si è svolta la critical m... 2228 views Michele Bottari
L'Opificio dei Sensi
L'Opificio dei Sensi Sabato 12 gennaio alle 20, apre l'Opificio dei Sensi. Teatro, musica, arte, letteratura, cultura, cinema, incroci... e una chat con Catherine Dunne. E il 19 arr... 3064 views Mario Spezia
Buchi neri, cos'è l'entropia
Buchi neri, cos'è l'entropia Giorgio Cecchetto, emerito docente del Liceo Fracastoro, tenta di tradurci in pillole alcuni temi piuttosto ostici e però decisamente interessanti.Noi uomini ab... 7795 views Mario Spezia
Cinghiali: la caccia non è una soluzione
Cinghiali: la caccia non è una soluzione Il territorio montano e collinare della provincia di Verona è troppo vasto e troppo complesso per poter essere controllato da pochi e sprovveduti cacciatori.Per... 3913 views Mario Spezia
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2389 views gianluigi_salvador
Verona secondo Italia Nostra
Verona secondo Italia Nostra L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra è stato dedicato alla qualità urbana e ambientale di Verona. Ecco le proposte scaturite.Dal confronto... 2336 views giorgio_massignan
Rocoli, reciami, tramaci e strambai
Rocoli, reciami, tramaci e strambai Di anno in anno vediamo aumentare la protervia dei cacciatori, che si sentono evidentemente protetti da una classe politica che non si fa scrupolo di intimidire... 5219 views occhio_di_falco
Brexit: cosa cambia?
Brexit: cosa cambia? Molti inglesi vivono e lavorano in Italia e molti italiani hanno trovato opportunità di lavoro in Inghilterra.Sabato 17 marzo ore 17.00 a Villa Albertini 20, vi... 2588 views Mario Spezia