Corso di giardinaggio condotto da Alberto Ballestriero: il paesaggio, i materiali, gli arredi, le piante, l'orto.

P i c c o l i   g i a r d i n i

• Che cosa è il giardino. Che cosa abbiamo a disposizione e che cosa vogliamo . Elementi esterni  e interni del giardino (paesaggio, vincoli, distanze, materiali, recinzioni…)

• Progettare: la creazione degli spazi , la comunicazione tra casa e giardino, con i servizi e le zone di sosta. Coni visuali.

• La realizzazione e la programmazione dei lavori. Movimenti terra, pavimentazioni, strutture, arredi, l'orto.

• Il giardino come sistema biologico. Le piante, il loro acquisto, la messa a dimora, la manutenzione.

• Riconoscimento e impiego delle piante in un giardino nelle vicinanze di Verona.

Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di computer, proiettore e schermo

Date e orario del corso:

Il corso si svolgerà dal 30 marzo al 04 maggio 2012  nel giorno di Venerdì con 4  serate in aula dalle ore 20,00 alle ore 22,00,  più una mezza giornata da concordare presso un giardino del veronese (da raggiungere con mezzi propri)

Il corso si terrà per un minimo di 15 e un massimo di 30 iscritti.

Isscrizioni entro il 15 marzo 2012 presso



  • la sede di Italia Nostra in Via Mantovana 83/E  Verona (orario 9,30 –12,30 dal lunedi al venerdi). tel. 045 953399


  • la Libreria ‘Il Gelso' in via Zambelli 4/B Verona (tel. 045 591285).




Alberto Ballestriero

Specializzato in "Progettazione del Verde Pubblico" e  "Manutenzione di Parchi e Giardini" . Ha diretto corsi sul giardino e sul paesaggio presso il 'Centro di Cultura Ambientale Il Gelso'  a Verona . Ha insegnato tecniche di giardinaggio presso lo IAL Veneto ed En.A.I.P. Veneto.    Come  libero professionista progetta  giardini pubblici, privati e terrazzi. Alcuni suoi lavori sono stati pubblicati su : Ville e Giardini, Gardenia, Linea Verde, Architetti Verona.  E' iscritto all'A.I.A.P.P. (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Fa parte del Consiglio Direttivo Provinciale di Italia Nostra di Verona.

Contenuti correlati

Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4343 views Michele Bottari
Facebook ci cambia il cervello
Facebook ci cambia il cervello Da formidabile strumento di cultura e informazione, a fonte di sindrome psichica. Se la rete si trasforma in facebook, il nostro cervello è a rischio.Era il "lo... 3007 views mirco_gasparini
Che vino beviamo?
Che vino beviamo? Al Vinitaly va in onda il consueto bailamme di vini eccellenti con lo scopo evidente di rendere appetibile al mercato mondiale una produzione generalmente di ba... 2586 views Mario Spezia
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare
Ma chi è, cosa vuole, è un pazzo da legare A volte i poeti e gli artisti intuiscono, prevedono, presagiscono quello che sta per succedere.Ivano Fossati - LA GUERRA DELL'ACQUA - 2008Per strada ho vistoL'a... 3503 views Mario Spezia
10 agosto ore 21.00: Concerto al Maso
10 agosto ore 21.00: Concerto al Maso Musica, recitazione e buona accoglienza. Lo spirito di Melville aleggia sul Maso nella notte di S. Lorenzo. Herman Melville pubblica nel 1851 Moby Dick, conside... 2305 views Mario Spezia
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno
Il presepe di Negrar 2018: riflessioni di un perdigiorno Una analisi nitida, dissacrante ed incisiva del divario incolmabile che si è venuto a creare nel nostro immaginario collettivo tra il paesaggio immaginato e il ... 3666 views gabriele_fedrigo
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2855 views Michele Bottari
Tosi e le biciclette (i ladri di)
Tosi e le biciclette (i ladri di) Tosi invoca la galera come deterrente. Perché non ha mai funzionato e non funzionerà mai.Oggi proviamo a riflettere su una cosa banale. Parliamo del bue che dic... 2934 views stefano_zampini