Inizia il corso sulla nostra Preistoria e le nostre origini africane, che viene proposto all'interno del ricco programma della Libera Università Popolare della Valpolicella per l'anno 2011-2012.

Il corso inizierà il 30 gennaio 2012 e sarà articolato in 7 incontri settimanali e 4 uscite sul territorio nei siti archeologici di maggior interesse dei Lessini e delle zone limitrofe.

Evoluzione, strategie di sopravvivenza, cambiamenti culturali e cultuali, manifestazioni figurative: 7 lezioni sulla storia dell'uomo alla luce delle scoperte archeologiche e scientifiche degli ultimi 150 anni, con particolare attenzione alle testimonianze preistoriche fino al Neolitico in Valpolicella e Lessinia, cui verranno dedicate anche quattro uscite.

Dopo il corso, verrà proposto un viaggio in Spagna ai siti Patrimonio dell'Umanità, di Atapuerca ed Altamira alla scoperta delle tracce dei primi europei e di alcune delle più belle testimonianze dell'arte preistorica. Si visiterà anche il nuovissimo Museo de la Evolución Humana a Burgos.

Per motivi organizzativi, il corso prevede un numero limitato di partecipanti e sono ancora disponibili alcuni posti.

Per i programmi dei corsi e modalità di iscrizione: www.univalpo.it ...

Per ulteriori informazioni: www.univalpo.it

Segreteria UniValpo: San Floriano - Via Valle di Pruviniano, 9. Tel: 045.6838187.

Contenuti correlati

Le caprette ti fanno ciao
Le caprette ti fanno ciao Un ambientalismo rimbecillito che va dalla Brambilla a Berlusconi, alla Boldrini, a Zaia, attraversando la Valpolicella, Conegliano e Valdobbiadene.Davvero comm... 3646 views Mario Spezia
Nuove da Nuova scuola
Nuove da Nuova scuola Dopo l'inaugurazione della mostra-evento Nuova scuola di domenica scorsa, la scuola elementare di Negrar continua a vivere il suo nuovo abito, realizzato con il... 2704 views alice_castellani
Il governo delle teste di cazzo
Il governo delle teste di cazzo Quando si prendono importanti decisioni che riguardano tutta la collettività usando l'organo sessuale anziché il cervello.Strada alberate fuorilegge, piante a r... 2991 views Mario Spezia
Ailanto, un problema ecologico
Ailanto, un problema ecologico L'Ailanto fu importato nel '700 dalla Cina nord-occidentale e si è ormai naturalizzato in tutta l'Europa sud-orientale, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.L... 6917 views Mario Spezia
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3636 views Michele Bottari
Il PAT di Negrar
Il PAT di Negrar Shadows and lightL' Amministrazione Comunale di Negrar ha approvato il nuovo Piano Regolatore del Comune, che adesso si chiama PAT (piano di assetto del territo... 3210 views Mario Spezia
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 8504 views Mario Spezia
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2915 views autori_vari