Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.

SABATO 15 NOVEMBRE 2008

Festa di San Martino "all'Isola che non c'era"e visita guidata ai bunker ritrovati del comando tedesco a Verona

Iniziativa a cura di Legambiente Verona e Comitato per il Verde in collaborazione con la Società di Mutuo Soccorso Porta Palio

L'autunno nel cuore verde della città

Una passeggiata lungo le mura per riscoprire una parte della nostra storia..

Il punto di ritrovo è alle 14.30 a Porta Palio. Dopo una breve visita al Centro di Documentazione del Parco delle Mura di Verona, recentemente inaugurato, si proseguirà con il seguente percorso: Bastione di Santo Spirito, visita al bunker, cammino di ronda di Santo Spirito, cortina del Bastione di San Bernardino, arrivo a "L'Isola che non c'era".

I partecipanti verranno guidati lungo il percorso dai volontari delle associazioni che forniranno preziose informazioni sulle bellezze storicomonumentali e consentiranno anche di approfondire gli aspetti naturalistici presenti all'interno del Parco delle Mura di Verona.

Il numero massimo previsto per la visita guidata è di trenta persone (è gradita la prenotazione).

Il contributo richiesto è di 3 euro, gratis per chi sottoscriverà la tessera Legambiente per il 2009. La durata del percorso è di circa 2 ore; sono consigliate scarpe da trekking.

Al termine della passeggiata saranno offerti vin brulè e caldarroste nella terrazza de "L'isola che non c'era". L'atmosfera sarà allietata dalle improvvisazioni musicali del gruppo underfolk "Le Formichine".

La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia.

Per informazioni e prenotazioni:045 8009686; 392 9961472;

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Verso sera, castagnata/inaugurazione della nuova sede di Radio Popolare Verona sita in via Scopella 6b Verona (ma molto vicina Beccacivetta di Castel d'Azzano). 

Dalle 15,30 di sabato 15 novembre ci sara' una diretta con  visita agli studi, castagnata dalle 18 in poi fino a tarda serata.

Per arrivare in radio il tragitto da verona e': Zai, incrocio di arredamenti arduini prendere per Castel d'Azzano,  scesi dal  cavalcavia ignorate la mini rotonda provvisoria e tirate

diritto altri 200  metri.

Occhio a sinistra parte via scopella (un attimo prima di vedere a destra  il negozio di fiori Floritalia), la  radio e' nella ex scuola elementare frazione Scopella.

Gradite torte,bibite ed altri/altre elementi/alimenti  per il bene comune.....eccetto i marroni, quelli li mettiamo noi assieme al vino !

Contenuti correlati

Val più la caccia che la preda
Val più la caccia che la preda Quando otteniamo ciò che vogliamo non possiamo volerlo più; perché il desiderio continui ad esistere deve avere i suoi oggetti eternamente assenti o irragiungib... 3696 views Mario Spezia
Rifiuti sulle strade
Rifiuti sulle strade E’ da cambiare il sistema di raccolta rifiuti sulle strade extraurbane. Già nel 2017 (vedi Verona come Roma) abbiamo portato all’attenzione delle amministraz... 6478 views Mario Spezia
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2722 views redazione
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri
La storia incredibile del ponte tibetano e dei suoi sentieri In Valpolicella, nonostante i morti, si insiste con le soluzioni "fai da te". Ma anche a Lazise e a Malcesine non si scherza.Oltre alla buona volontà e al coinv... 5875 views Mario Spezia
La prima critical mass
La prima critical mass I ciclisti si riprendono la strada. Sensazioni ed emozioni da un pomeriggio davvero particolare.Sabato 26 aprile pomeriggio, a Verona, si è svolta la critical m... 2577 views Michele Bottari
Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 3159 views Mario Spezia
Alto Borago
Alto Borago Una interessante e coraggiosa iniziativa sta prendendo piede sulle colline di Verona.L'associazione Alto Borago si propone lo scopo di acquistare e di gestire u... 7620 views Mario Spezia
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen...
La Commissione Europea chiede la condanna dell'Italia per l'inquinamen... I punti principali della richiesta di condanna inoltrata dalla Commissione Europea alla Corte per le gravi inadempienze dell'Italia per i ripetuti superamenti d... 2378 views Mario Spezia