La Libera Università Popolare della Valpolicella propone un corso di botanica che ha lo scopo di insegnarci a riconoscere gli alberi e gli arbusti delle nostre colline.

PDF

Docente: Fabio Gorian

Sede: Istituto Professionale per  l'Agricoltura di San Floriano

Orario: martedì 20,30-22,00

Inizio corso: 28 febbraio 2012

Numero incontri: 6 settimanali + 3 uscite

Scopo del corso è fornire ai frequentanti elementi utili a riconoscere le specie vegetali superori che caratterizzano gli ambienti collinari e montani del veronese. Il corso si svilupperà in tre parti, ognuna costituita da due lezioni in aula seguite da un'uscita sul campo.

Il primo modulo tratterà il riconoscimento delle conifere e l'uscita si terrà a Villa Poggi ad Affi.

Il secondo e terzo modulo tratteranno il riconoscimento delle latifoglie arboree ed arbustive e le uscite si svolgeranno sul Monte Mesa (Rivoli Veronese) e Marezzane (S.Rocco-Marano).

A scopo didattico verranno introdotte alcune chiavi botaniche nonché illustrati alcuni tra i siti web che si occupano di riconoscimento di piante.

LIBERA UNIVERSITA' POPOLARE DELLA VALPOLICELLA

Sede segreteria: San Floriano - Via Valle di Pruviniano, 9

Telefono: 045.6838187

Fax: 045.6899426

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Contenuti correlati

Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2911 views autori_vari
Lo sviluppo della Valpolicella
Lo sviluppo della Valpolicella Agli ex sindaci e ai sindacalisti schierati con il Cementificio vorremmo far notare che il mondo è recentemente cambiato parecchio.Gli ex sindaci di Fumane si p... 3576 views Mario Spezia
Abete bianco o Abete rosso?
Abete bianco o Abete rosso? Come si distingue un abete bianco da un abete rosso o da un pino. Il piacere di camminare nel bosco chiamando le piante per nome..La famiglia delle Pinaceae com... 21482 views Mario Spezia
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 2242 views giulia_maria_crespi
Agec: gestione Tartaglia
Agec: gestione Tartaglia Preso in castagna su fatti gravissimi, il direttore di Agec reagisce in maniera scomposta, rilasciando dichiarazioni confuse e fuorvianti. In realtà è tutto mol... 4111 views Mario Spezia
Come è cambiata la montagna con il lupo
Come è cambiata la montagna con il lupo Presentiamo l'intervento dell'antropologo Annibale Salsa al convegno "Il lupo è tornato",  tenutosi il 7 novembre 2015 a Savona.  Al convegno hanno pa... 2871 views Mario Spezia
San Zen, aiutene ti!
San Zen, aiutene ti! Lunedì 12 aprile, dalle ore 18 in poi, in Piazza San Zeno, festeggeremo il patrono di Verona - città aperta.  Sono invitati: amanti di questa città c... 2594 views redazione
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia
Ribellarsi all'eccesso di tecnologia Lunedì 14 ottobre, ore 20:30, presso il teatro Modus, colloquio pubblico su tecnologia, economia, potere. Con Michele Bottari, del gruppo EXIT. Grazie allo sma... 3431 views Michele Bottari