Lucio Giunio Moderato Columella (Gades, 4 – 70) è uno scrittore romano originario della Spagna. Nel primo secolo dopo Cristo ha scritto un trattato in dodici volumi sull'arte dell'agricoltura (De re rustica), che ci è giunto integro e rappresenta la maggiore fonte di conoscenza circa l'agricoltura romana. Il testo di Columella mette in evidenza quanto accurato fosse lo studio della cura della vite nel 1° secolo dopo Cristo e quanto poco sia accurata, o additittura sconosciuta, l'arte della cura della vite ai nostri giorni.

LIBRO QUARTO

Se la regione in cui lavoriamo ha un clima mite e temperato, è bene, appena finita la vendemmia, iniziare la potatura, intorno alla metà di ottobre. Ma se la temperatura fredda e la brina minacciano un inverno rigido trasporteremo questa operazione a metà di febbraio. Non vi è dubbio poi che la natura di queste piante è tale che producono tanto più legno quanto più presto son potate, tanto più frutto quanto più è ritardata la potatura.

Del resto l'insegnamento di Attico è contraddittorio, perché proprio lui afferma non potersi potare con vantaggio la vite durante l'epoca del solstizio invernale; ora la potatura non ferisce poi tanto la vite, eppure la proibizione di Attico è giusta, perché durante l'inverno ogni pianta è intorpidita dal freddo e non può, a causa delle gelate, muovere la corteccia e risanare la piaga.

...

LIBRO UNDICESIMO

A partire dalle idi di gennaio (metà mese), nel tempo che si ha a disposizione fra l'inverno e lo spirare del favonio (vento caldo), si riprende quello che si è lasciato indietro durante la potatura autunnale, tenendo conto che la vite non va toccata col ferro: i tralci ancora irrigiditi dalle brinate e dalle gelate notturne ne hanno paura. Aspettando dunque che si sgelino e che si asciughino, fino alla seconda e alla terza ora (8-9) si potranno tagliare gli spini, perché, crescendo, non occupino tutto il campo, per iniziare la potatura solo quando il giorno è già abbastanza tiepido.

Foto: Potatura della vite durante la prima settimana di gennaio in Valpolicella su pendio esposto a nord-ovest a quota 500 m.

Contenuti correlati

VeronaMarathon_Maratonabili
VeronaMarathon_Maratonabili Cari amici,dei pazzi amici di Pisa saranno a Verona per la Maratona del 7 ottobre con un'idea molto bella. Questo è il link con il video promo di altre maratone... 2529 views dannia_pavan
Il buco nero
Il buco nero Alcuni interrogativi sullo stato della democrazia locale..domande chiave da porsi sono le seguenti:- in nome della governabilità di un ridotto sistema sociale e... 2095 views spazio_civico
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2555 views loretta
T R E D E S E D O D E S E
T R E D E S E D O D E S E Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - VeronaCelebrare una Santa Lucia più legata alla ... 2481 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2012
Sabati con le ali 2012 Una nuova serie di incontri – conferenze - proiezioni organizzati presso il Museo di Storia Naturale di Verona, in Lungadige Porta Vittoria. Essi verteranno sui... 2710 views Mario Spezia
Falsi come Giuda
Falsi come Giuda Zaia scarica sul governo la responsabilità dell'aumento dell'Irpef, Tosi attacca Zaia per aver fatto esattamente ciò che lui aveva proposto di fare. La Pedemont... 3113 views dartagnan
La caccia non si discute
La caccia non si discute Il Comune di Verona ha nuovamente  impedito l'affissione di manifesti contro la caccia, nonostante le immagini che loro avevano definito cruente, siano sta... 2535 views Mario Spezia
Controllo dei cinghiali
Controllo dei cinghiali Un po' di chiarezza su uno dei problemi più insidiosi del nostro territorio, e non solo di quello. Nostra intervista a Mario Spezia, redattore di Veramente e Pr... 6121 views redazione