Le lezioni si terranno presso l' Istituto Professionale Stefani Bentegodi in Via O. Speri, S.Floriano (VR) il 14 – 21 - 28 Marzo, 4 e 11 Aprile 2012 dalle 19.45 alle 22.45 e presso Cantina Valpolicella Negrar in Via E. Salgari a Negrar (VR) il 28 Aprile 2012 dalle 10 alle 13; la prova sul campo del 21 Aprile 2012 dalle 10 alle 13 presso un vigneto in Valpolicella.

14 marzo 2012  Casa Clima Wine: il sigillo di qualità per cantine vinicole sostenibili.

 Soluzioni intelligenti per ammodernare gli impianti della cantina.

21 marzo 2012 Peronospora, Oidio, Botrite, gestione delle principali patologie della vite a basso impatto.

28 marzo 2012 Entomologia e patologia vegetale. Un caso concreto di lotta alla tignola con metodi sostenibili in Valpolicella.

4 aprile 2012 La potatura ramificata per la longevità dei vigneti. Esperienza dei Preparatori d'Uva ed illustrazione del metodo Simonit & Sirch.

11 aprile 2012 Pratiche agronomiche e gestione del terreno nel vigneto biologico. Inerbimento, compostaggio, densità d'impianto e scelte varietali per il controllo biologico di patogeni e fitofagi.

21 aprile 2012 Prova in campo degli attrezzi per le lavorazioni sotto fila. Mezzi tecnici all'avanguardia per il controllo delle infestanti nel vigneto biologico (in caso di maltempo la lezione verrà recuperata il 5/5/12).

28 aprile 2012 Vite / vino = tradizionale / Biologico / Biodinamico / ed oltre?  Idee / gusti / profumi.  Il punto di vista dei vignaioli e delle cooperative che hanno scelto le pratiche sostenibili nei vigneti ed in cantina. Seguirà una degustazione di vini biologici / biodinamici / ed oltre?

*E' previsto un contributo per materiale didattico di 50 € per i soci Terra Viva e di 75 € per i non soci. Il corso è gratuito per gli studenti degli Istituti Superiori e dell'Università.

Iscrizioni ed info: Matteo Trentin, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.inkproduction.com ...

tel 3282921941

Matteo Mignolli, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.inkproduction.com ...

 tel 380 3172888

Molto interessante la vicenda che ha visto riconosciuto dal TAR di Trento il limite di 50 metri dalle case imposto dal Comune di Malosco (provincia di Trento) per lo spargimento di fitofarmaci e pesticidi.

Per tutelare l'ambiente e la salute delle persone, lo spargimento di fitofarmaci e pesticidi utilizzati dagli agricoltori nei propri campi, non deve mai avvenire superando i 50 metri di distanza da centri e luoghi abitati o comunque normalmente frequentati dalla popolazione e dai bambini in particolare, come edifici pubblici e privati, orti, giardini, parchi, aree ricreative, centri sportivi con relative pertinenze e cimiteri. Con una sentenza del 14 gennaio di quest'anno il Tar di Trento ha respinto un ricorso contro il Comune di Malosco che aveva introdotto questo limite invalicabile nel proprio territorio approvando una delibera nel novembre 2010. Ora una mozione proposta dal consigliere Roberto Bombarda (capogruppo dei Verdi e Democratici del Trentino) chiede all'assemblea legislativa di impegnare la Giunta a recepire questo vincolo nei regolamenti provinciali perché il limite dei 50 metri sia esteso a tutto il Trentino.

Contenuti correlati

Democrazia a Verona
Democrazia a Verona Il traforo è il primo vero banco di prova per la democrazia nella nostra città: da una parte i politici, dall'altra la popolazione (e il buonsenso).Prove di dem... 1222 views alberto_sperotto
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 1407 views Mario Spezia
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 1337 views redazione
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 1835 views Mario Spezia
Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 1063 views redazione
Pioggia e micropolveri
Pioggia e micropolveri Dopo mesi di siccità finalmente piove. Nessuno si preoccupa più di polveri sottili e di sforamenti, ma una ricerca pubblicata dalla British Columbia University ... 1482 views giorgio_chelidonio
Clandestino a chi?
Clandestino a chi? Uniamo in questo articolo le riflessioni di Luciano Zinnamosca e di un grande americano assassinato dai suoi concittadini.Che dire delle frequenti discussioni s... 1019 views autori_vari
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni
Fabbricato Masi: lettera delle associazioni La Rete di Associazioni della Valpolicella si esprime sul caso sollevato dalla lettera che il cittadino Gabriele Fedrigo ha inviato al sindaco di Sant'Ambrogio ... 4889 views redazione