La migrazione degli uccelli è un evento spettacolare quanto misterioso.

Stelle? Campo magnetico terrestre? Le linee di costa? Se la guida è ancora oscura, qualcosa si sa su alcune rotte che interessano le nostre zone. Grazie all'incessante lavoro di tanti naturalisti e … dei cacciatori, come vedremo!

Da qualche anno i Falchi Pecchiaioli in agosto vengono seguiti quasi in tempo reale sulla linea ideale che unisce Asolo (TV) a Ponti sul Mincio (MN). Ai falchi si associano altri rapaci quali i Bianconi ad esempio.

L'anno scorso al Vajo Galina si è avuta la ventura di vedere un Falco della Regina. Se in generale le rotte di rapaci (e turdidi) sono generalmente da nord –sud e da est-sud-est e in quota, quelle dei fringillidi seguono il contorno dei versanti per passare da una valle all'altra attraverso i valichi. I valichi risultano quindi essere il collo di bottiglia per il passaggio di fringuelli, peppole, lucherini … . E dove i bravi cacciatori generalmente si appostano.

Nel Veronese sono presenti una ventina di valichi censiti storicamente. Sono posizionati nei profondi passaggi tra le dorsali di separazione delle Valli del Chiampo, Alpone, Tramigna e Illasi. Pensiamo ad esempio alla zona delle Tre Punte di Prealta, del Monte Soeio o della Bellocca.

Chi si ritrova a passeggiare tra ottobre e novembre da quella parti si renderà conto di essere capitato in un film western nel bel mezzo di una carica del settimo cavalleggeri con penne e con sangue che schizzano da tutte le parti. Solo che i malcapitati non sono i poveri pellerossa ma i poveri uccellini.

Qualche decina di grammi di peso tra nuvole di piombo. Dicevamo dei valichi storicamente censiti. Si perché, prima dell'avvento dell'era Berlato in Regione (ora la sua eredità è passata a Tosi, sceriffo dalla mira ... infallibile), i valichi erano rigorosamente protetti nei piani faunistici di ciascuna provincia, come vuole la legge.

Poi sono quasi improvvisamente e totalmente scomparsi dalla carta geografica, nonostante le boccare non siano state spianate e i poveri fringuelli continuino, inconsapevoli delle cacce in deroga, a passare di lì. Adesso, in quelle zone vige il Far West, con autentici sbarramenti di fuoco fatti da cacciatori che tirano al volo sugli uccellini senza neanche poi raccoglierli. Fra un po' dovrà essere redatto il nuovo piano faunistico provinciale … Quindi, fate voi!

10_01_10-023-300x225In una delle foto è possibile vedere un'altana per colombacci, che ha addirittura catturato le attenzioni della Regione Veneto che ha deliberato la legge n. 25 del 6 luglio 2012, recante "Modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio". Successivamente, nella seduta 44 in data 5 settembre 2012 , tale legge è stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale dal Consiglio dei Ministri,  "in quanto alcune norme, disponendo che alcuni tipi di appostamenti destinati all'attività venatoria possano essere esclusi dall'autorizzazione paesaggistica e realizzati anche in assenza di titolo, contrastano sia con le norme del Codice di beni culturali, sia con le disposizioni statali in materia di governo del territorio."

Contenuti correlati

Pietre viventi
Pietre viventi Continua il resoconto della indimenticabile giornata passata fra Breonio, Gorgusello, il ponte de la Botesela e il castelliere delle Guaite.Il simposio di Breon... 2588 views dallo
L'Arsenale è un monumento storico
L'Arsenale è un monumento storico Abbiamo proposto e continuiamo a proporre che debba essere individuata una funzione primaria, che noi indichiamo nella nuova sede del Museo Civico di Storia Nat... 3044 views italo_monaco
Cassadori
Cassadori Dedicata al Presidente di Federcaccia che più che ai lupi pericolosi, dei compagni mirò ai prosi.A Verona, tuti i lo sa,i cassadori j'é de na serta età.Ma ciapà... 2146 views ginofausto
Partecipazione e democrazia
Partecipazione e democrazia Il dibattito sulle nuove forme di partecipazione democratica sta attraversando tutta la nostra società. I commenti al precedente articolo toccano le questioni c... 2578 views Mario Spezia
Paeonia Officinalis
Paeonia Officinalis La regina della primavera.Pianta selvatica della famiglia delle paeoniaceae, cresce ai margini dei boschi e anche nei prati attigui, tra i 200 e i 1700 m, di so... 2140 views Mario Spezia
Le risorgive vanno tutelate
Le risorgive vanno tutelate Il WWF veronese ha spedito questa lettera ai sindaci dei comuni della fascia delle risorgive e al Presidente del Consorzio di Bonifica Veronese.L'articolo 9 del... 2690 views wwf_verona
Traforo e buon senso
Traforo e buon senso Una proposta che rilancia la soluzione della Giunta Zanotto: un tunnel corto tra Borgo Venezia e Via Mameli.È necessaria e urgente una soluzione che impedisca a... 2117 views giorgio_montolli
Paludi
Paludi Presentiamo una interessante e dettagliata ricostruzione della evoluzione delle zone umide nel territorio veronese, pubblicata da Bruno Mastini sugli atti della... 2604 views dallo