Girovagando per mari e monti, ci siamo trovati dentro a questa meravigliosa rappresentazione sull'isola di Marettimo.

 

Il punto di incontro è un'isoletta, la più lontana e la meno abitata dell'arcipelago delle Egadi. Un'isola ricca di storia e di suggestione, quasi inaccessibile a parte alcuni sentieri molto simili a quelli che potremmo trovare sulle nostre Dolomiti. Un'isola senza strade e senza macchine. In un unico paesino vive una comunità di 150 persone, ma fino agli anni '60 c'erano 1500 fra pescatori, naviganti, salatori di pesce, allevatori,  agricoltori, apicoltori (Marettimo prende il nome dal Timo e il miele di timo un tempo era molto apprezzato).

E' percorsa da un crinale dolomitico che raggiunge i 685 metri di altezza, è ricca di sorgenti e possiede un patrimonio naturalistico di straordinaria importanza.

I Greci la chiamavano Hierà Nèsos, Isola Sacra.

Ci sono resti ben conservati di epoca romana e bizantina, ma Samuel Butler è andato oltre e si è convinto che questa isoletta fosse la vera Itaca e che l'Odissea descriva le isole e le coste della Magna Grecia, piuttosto che del mar Ionio e del Peloponneso. Una convinzione poco giustificata da un punto di vista filologico, ma molto avvincente dal punto di vista letterario. E' pur vero che Itaca,  incastrata com'è fra l'isola di Cefalonia e la Grecia continentale, si affaccia sullo stesso mare che bagna la Magna Grecia. 

Samuel Butler nasce in Inghilterra nel 1835  e muore alla fine degli anni '90. Grande studioso ed originale scrittore e pensatore, fu dapprima un appassionato sostenitore delle teorie darwiniane, ma poi, influenzato dalla lettura di Lamark e di J. Mivart, prese le distanze da Darwin e dalle sue teorie. Egli riteneva che "una mente creativa"  potesse influire sul processo evolutivo e questa idea è coerente con la sua convinzione che Omero, Ulisse, i Ciclopi  e la maga Circe fossero degli autentici siciliani e che l'autore dell'Odissea non fosse Omero, ma una principessa trapanese nascosta nella figura di Nausicaa. The Authoress of the Odyssey è il titolo del libro in cui espone questa sua originale teoria. Va anche ricordato che Robert Graves, il più autorevole studioso inglese di mitologia greca, ha ripreso questa ipotesi nel suo romanzo storico: Homers's Daughter.

Butler scrisse anche un'altra storia, che ebbe grande fortuna per tutto il ‘900 e fu ripresa successivamente da Aldous Huxley, Isaac Asimov, Deleuze e Guattari. Il titolo, Erehwon, non ha alcun senso ed è la scrittura al contrario di nowhere, nessun posto.

In questo libro Butler racconta di un paese immaginario dove i malati vengono messi in prigione, i delinquenti vengono curati, i luoghi di culto sono banche musicali dove si specula sulle ricompense eterne, la scuola insegna la tirannia della maggioranza sulla genialità e dove sono state bandite le macchine, che avrebbero prima o poi ridotto gli uomini in schiavitù. Il Nostro ironizza sulla selezione darwiniana e prospetta un nuovo scenario della lotta per la sopravvivenza, quello dell'antagonismo tra la macchina e l'uomo. Siamo nel 1864!

Di tutto questo ha raccontato giovedì scorso Marco Paolini alle Case Romane di Marettimo, accompagnato dai suoni straordinariamente suggestivi che Mario Brunello estraeva dal suo violoncello, nascosto ora nella chiesetta bizantina, ora nella casa romana, ora nella cisterna greca, in una atmosfera evocativa che ci ha trasportati tutti lontano nello spazio e nel tempo.

www.youtube.com ...

Contenuti correlati

Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 4321 views Mario Spezia
Un PC usato ci salvera?
Un PC usato ci salvera? Nell'ambito del Linux Day 2009, il 24 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: ricostruire i vecchi PC (col sistema operativo d... 2390 views Michele Bottari
Scurloni e ciel a pegorina
Scurloni e ciel a pegorina In questo periodo terremoti ed alluvioni sono all'ordine del giorno.Ciel a pegorinaLa globalisassion, col fast food,la n'à portà anca el flash flood.I è quele a... 2153 views dallo
Erbe
Erbe La parola erba indica tutte le piante con fusto basso e non legnoso soggette a rinnovamento annuale.Ci sono erbe commestibili, erbe aromatiche, erbe officinali.... 5675 views Mario Spezia
Decrescita a Verona' Parliamone.
Decrescita a Verona' Parliamone. Sabato 24 ottobre, ore 9.00, a San Rocco di Quinzano, dibattito aperto a tutti su metodi, proposte, iniziative.Sabato 24 Ottobre 2009 a San Rocco di Quinzano da... 2788 views michele_adami
Il cancro all'angolo
Il cancro all'angolo Per ora dobbiamo riconoscere che il cancro è dietro l'angolo. Una persona su tre lo incontra durante la vita. L'obbiettivo di metterlo all'angolo appare molto l... 2123 views Mario Spezia
Il progetto preliminare del traforo
Il progetto preliminare del traforo Dal 18 agosto il progetto preliminare del traforo è finalmente a disposizione di tutti sul sito del Comune. Ecco le prime fregature.Si sarebbe potuto renderlo p... 2183 views alberto_sperotto
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3729 views Mario Spezia