I giovani italiani che devono emigrare per trovare lavoro sono più numerosi dei migranti che vengono in Italia a cercare lavoro.

In Italia i professionisti e gli studi professionali non sono tenuti ad assumere i giovani praticanti/apprendisti. Il turnover di stagisti e praticanti si replica all'infinito senza soluzione di continuità.

Qualsiasi ditta artigiana, ma anche tutte le piccole, medie e grandi aziende del settore manifatturiero, sono tenute ad assumere regolarmente un nuovo addetto prima di fargli varcare il cancello della fabbrica/officina/laboratorio. La mancata assunzione di un dipendente, se accertata dai funzionari competenti, comporta la denuncia penale, oltre ad una serie di multe salatissime. Non si può dire che succeda la stessa cosa nel settore delle costruzioni, dove il complicato gioco dei subappalti di fatto permette alle imprese di impiegare un numero enorme di lavoratori sottopagati in nero. Ancora più grave è la situazione nel settore agricolo e nei servizi.

Il Censis ha calcolato in 3,3 milioni la quota di lavoratori privi di regolare contratto, con stipendi spesso dimezzati rispetto ai lavoratori regolari e con un'evasione tributaria e contributiva di 107,7 miliardi ogni anno.
http://engim.org/content/lavoro-nero-33-mln-di-lavoratori-ogni-anno-evasi-108-miliardi-di-euro

Quello di cui non si parla mai è il lavoro nero universalmente utilizzato negli studi professionali. Avvocati, commercialisti, geometri, architetti, ingegneri, geologi, agronomi, chimici, periti, ecc. si ritengono da sempre autorizzati ad impiegare personale privo di contratto, in questo aiutati dai governi che in epoche successive hanno autorizzato varie formule giustificative: stage, tirocinio, praticantato, ecc.
Con questo sistema i giovani diplomati e laureati finiscono in un girone infernale in cui le prestazioni sono illimitate, il compenso è ridicolo e la capacità contrattuale è uguale a zero. La giustificazione normalmente adottata dai professionisti suona più o meno cosi: "Tanto poi, una volta imparato il mestiere, guadagneranno un sacco di soldi (chi parla evidentemente sa di cosa parla) e questo proprio grazie a quello che imparano durante il periodo di praticantato".

La giustificazione non convince nessuno, tant'è vero che i giovani italiani, finita la scuola, abbandonano il patrio suolo e vanno a cercare lavoro all'estero. Circa 5 milioni gli italiani vivono e lavorano fuori confine, di cui oltre 2 milione con un'età inferiore a 50 anni e un milione con meno di 34 anni. Tra questi anche 10 mila medici e altri 16 mila professionisti, soprattutto in ambito sanitario, ma anche architetti e insegnanti. Regno Unito, Svizzera, Francia, Stati Uniti e Spagna sono le mete preferite. Si calcola che nel 2016 gli italiani emigrati siano stati 114.00, di cui 39.000 diplomati e 34.000 laureati. Ma i flussi effettivi sono ben più alti di quelli registrati dagli uffici comunali, così che questi dati andrebbero moltiplicati di 2,5 volte.
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-06/oltre-250000-italiani-emigrano-all-estero-erano-300000-dopoguerra-094053.shtml?uuid=AEuX6nsB

Sappiamo tutti quanto siano forti le corporazioni in Italia e sappiamo quanto peso abbiano nei partiti gli ordini professionali. Fino ad ora tutti i tentativi di abolire gli ordini professionali sono falliti, nonostante tutti siano convinti della necessità di sbloccare un sistema che impedisce il ricambio e non tiene in alcun conto i meriti e la preparazione dei giovani.
https://www.adviseonly.com/blog/multimedia/infografiche/5-buoni-motivi-per-abolire-gli-ordini-professionali-in-italia/

Ci sono infine due questioni sulle quali riflettere:
1) Perchè si ritiene che un piccolo artigiano debba essere comunque in grado di sostenere le spese previdenziali e contributive, oltre al costo dello stipendio regolare, per l'assunzione di un giovane apprendista, mentre si ritiene che un avvocato o un architetto non debbano fare altrettanto quando decidono di prendere alle loro dipendenze un giovane tirocinante?
2) Non è facilmente prevedibile che l'obbligo di assumere regolarmente i giovani praticanti porterebbe a migliorare anche il livello professionale degli studi professionali, oltre che il bilancio dello Stato?

Contenuti correlati

Lessinia tutte le stagioni
Lessinia tutte le stagioni Mercoledì 22 febbraio 2012, ore 20,30, Centro Civico Culturale, Piazza Santa Toscana Zevio, incontro con Eugenio Cipriani, uno dei massimi conoscitori delle Pre... 2183 views Mario Spezia
Paesaggio Costituzione Cemento
Paesaggio Costituzione Cemento Per sopraggiunti improvvisi problemi di salute, la presentazione del libro di S. Settis, prevista presso la Tenuta Pule a San Pietro in Cariano il 20 ottobre 20... 2513 views redazione
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2730 views Mario Spezia
Panchina dell'amore o dell'odio?
Panchina dell'amore o dell'odio? Tosi cerca di riqualificare la propria immagine attraverso pagliacciate di dubbio gusto. Ma la panchina dell'amore ha il bracciolo anti-barbone, esattamente com... 3700 views Michele Bottari
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2654 views loretta
Caro Flavio
Caro Flavio Questa è una di quelle lettere che non troveremo mai sul Bugiardello.Caro Flavio,sono l'ex presidente della Fidas provinciale di Padova. Abbiamo lavorato insiem... 2200 views patrizio_giulini
Buon compleanno, Charlot
Buon compleanno, Charlot Charlot compie cent'anni. Dopo un secolo, come sono cambiati i poveri, i ricchi e l'industria tessile.In questi giorni ricorre il centesimo anniversario dalla r... 2784 views Michele Bottari
Varata la legge che tutela gli alberi monumentali
Varata la legge che tutela gli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 2323 views carolina_tagliafierro