Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S3.

La tecnologia è sempre più oppressiva e sempre più strumento di un élite che ci vuole consumatori e schiavi? Eppure, nelle mani ‘giuste‘, la tecnologia diventa strumento di liberazione. Linux e il software libero permettono a utenti anche non smanettoni di impadronirsi di tecnologie ostiche, consentendo loro di affrontare ‘ad armi pari‘ il sistema consumistico.

È il caso delle minuscole officine di trashware diffuse su tutto il territorio nazionale, che da anni distribuiscono a bisognosi (privati, associazioni) computer destinati alla discarica, miracolosamente rigenerati grazie a linux e a un lavoro certosino di smontaggio e catalogazione.

È il caso dei numerosi blog, che nell'era di Facebook e del disimpegno, continuano imperterriti a fornire una contro-informazione sempre più documentata e inoppugnabile, alla faccia dell'informazione convenzionale, ingessata e avvitata alle logiche del potere.

È il caso di vari gruppi di insegnanti-hacker che mostrano la potenza di strumenti autocostruiti, come la LIM povera (Lavagna Interattiva Multimediale). Questi strumenti sono acquisibili con una frazione dei costi sostenuti ogni anno dalla pubblica istruzione in inutili licenze Microsoft. È un'operazione geniale, anche ai limiti della legalità, che utilizza anche pezzi di hardware progettati per istupidire i nostri figli.

Il 22 ottobre, a Sommacampagna, nell'ambito della manifestazione nazionale Linux Day, presso il centro giovani Qbo di Caselle di Sommacampagna, l'Officina S3, organizzatrice dell'evento, lascerà la parola ai protagonisti di questa silenziosa ribellione tecnologica.

Come sempre, durante la manifestazione, sarà attiva una postazione di installazione di Ubuntu Linux per chi avrà il fegato di portarci il proprio computer e iniziare la svolta della sua vita.

ore 16 apertura e accoglienza;

ore 16:30 incontri e dibattiti:



  • 16:30 Saluti e presentazione Associazione OS3 e del Linux Day, a cura di Matteo Castioni


  • 16:45 Il punto sul trashware: riciclare computer morti nell'era del PC low-cost e delle architetture Hardware alternative, a cura di Mirco Gasparini


  • 17:00 Il blog attivista ai tempi di Facebook: piattaforme CMS free e impegno sociale contro disimpegno e cyber-gossip, a cura di Gianni Falcone


  • 17:30 Il budget è un falso problema: la lavagna interattiva autocostruita con i pezzi della console di videogiochi, a cura di Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni



  • 18:00 Google street view e il controllo del territorio: quando il bieco monopolista fa il gioco degli ecologisti, a cura di Michele Bottari




ore 18:15 Apertura del laboratorio informatico con esempi teorici e pratici di installazione di Linux Ubuntu

ore 20:00 chiusura lavori e raccolta ordini per la pizza sociale che mangeremo insieme.

Per maggiori informazioni contattaci.

Scarica: il comunicato stampa

Contenuti correlati

Una pila di libri
Una pila di libri Enciclopedia o tablet? Dizionario o internet? Da Mozzecane a Portland, due storie di istruzione agli antipodi. L'uomo cerca disperatamente nella tecnologia la s... 3874 views Michele Bottari
Ruskin, i marmi ed il paesaggio
Ruskin, i marmi ed il paesaggio Che rapporto c'è tra Ruskin, il marmo e il paesaggio veronese? Replica all'articolo apparso su L'Arena del 26.9.12 (pag. 54) a firma di Gian Paolo Marchi, in oc... 3796 views Mario Spezia
Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2707 views Michele Bottari
Quale ecologia?
Quale ecologia? Tutti parlano di ecologia, il Papa ci ha imbastito sopra una enciclica, EXPO è stato presentato al mondo come una iniziativa ecologica, le aziende fanno a gara ... 3226 views Mario Spezia
Caro Salvini, devi fartene una ragione!
Caro Salvini, devi fartene una ragione! Volley, Mondiali donne: Italia alle Final Six contro Giappone e Serbia.I nomi delle migliori atlete della nazionale italiana di pallavolo denunciano chiaramente... 2834 views Mario Spezia
Zinzole, marandele e strupaculi
Zinzole, marandele e strupaculi I frutti di alcune piante selvatiche, i loro nomi dialettali, gli usi medicinali e culinari.Questi termini probabilmente non dicono più niente, ma finchè si è g... 15233 views Mario Spezia
A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8674 views Mario Spezia
Il Bene Comune in cattedra
Il Bene Comune in cattedra Parte a fine maggio a Sezano il nuovo ciclo didattico della Facoltà dell'Acqua, la prima delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune che ha preso il v... 2388 views alice_castellani