Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S3.

La tecnologia è sempre più oppressiva e sempre più strumento di un élite che ci vuole consumatori e schiavi? Eppure, nelle mani ‘giuste‘, la tecnologia diventa strumento di liberazione. Linux e il software libero permettono a utenti anche non smanettoni di impadronirsi di tecnologie ostiche, consentendo loro di affrontare ‘ad armi pari‘ il sistema consumistico.

È il caso delle minuscole officine di trashware diffuse su tutto il territorio nazionale, che da anni distribuiscono a bisognosi (privati, associazioni) computer destinati alla discarica, miracolosamente rigenerati grazie a linux e a un lavoro certosino di smontaggio e catalogazione.

È il caso dei numerosi blog, che nell'era di Facebook e del disimpegno, continuano imperterriti a fornire una contro-informazione sempre più documentata e inoppugnabile, alla faccia dell'informazione convenzionale, ingessata e avvitata alle logiche del potere.

È il caso di vari gruppi di insegnanti-hacker che mostrano la potenza di strumenti autocostruiti, come la LIM povera (Lavagna Interattiva Multimediale). Questi strumenti sono acquisibili con una frazione dei costi sostenuti ogni anno dalla pubblica istruzione in inutili licenze Microsoft. È un'operazione geniale, anche ai limiti della legalità, che utilizza anche pezzi di hardware progettati per istupidire i nostri figli.

Il 22 ottobre, a Sommacampagna, nell'ambito della manifestazione nazionale Linux Day, presso il centro giovani Qbo di Caselle di Sommacampagna, l'Officina S3, organizzatrice dell'evento, lascerà la parola ai protagonisti di questa silenziosa ribellione tecnologica.

Come sempre, durante la manifestazione, sarà attiva una postazione di installazione di Ubuntu Linux per chi avrà il fegato di portarci il proprio computer e iniziare la svolta della sua vita.

ore 16 apertura e accoglienza;

ore 16:30 incontri e dibattiti:



  • 16:30 Saluti e presentazione Associazione OS3 e del Linux Day, a cura di Matteo Castioni


  • 16:45 Il punto sul trashware: riciclare computer morti nell'era del PC low-cost e delle architetture Hardware alternative, a cura di Mirco Gasparini


  • 17:00 Il blog attivista ai tempi di Facebook: piattaforme CMS free e impegno sociale contro disimpegno e cyber-gossip, a cura di Gianni Falcone


  • 17:30 Il budget è un falso problema: la lavagna interattiva autocostruita con i pezzi della console di videogiochi, a cura di Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni



  • 18:00 Google street view e il controllo del territorio: quando il bieco monopolista fa il gioco degli ecologisti, a cura di Michele Bottari




ore 18:15 Apertura del laboratorio informatico con esempi teorici e pratici di installazione di Linux Ubuntu

ore 20:00 chiusura lavori e raccolta ordini per la pizza sociale che mangeremo insieme.

Per maggiori informazioni contattaci.

Scarica: il comunicato stampa

Contenuti correlati

Caro Flavio
Caro Flavio Questa è una di quelle lettere che non troveremo mai sul Bugiardello.Caro Flavio,sono l'ex presidente della Fidas provinciale di Padova. Abbiamo lavorato insiem... 2217 views patrizio_giulini
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie
Epidemia, pandemia - epidemie, pandemie Il Burionismo, con il suo altisonante coro massmediatico, non ci basta per capire.Da settimane una giostra di numeri riempie di panico ancestrale la nostra uman... 6776 views cristina_cometti
Il coraggio del cambiamento
Il coraggio del cambiamento Fenomeni come le Sardine o come Friday For Future ci dicono che sta tirando un’aria nuova, un’aria di cambiamento.Non sappiamo che sbocchi politici troveranno q... 2641 views Mario Spezia
Non torneranno i prati
Non torneranno i prati Giovedì 23 maggio ore 20.30 a Villa Albertini-Valier di Arbizzano (Negrar) Alberto Peruffo presenterà il suo libro sull'inquinamento da Pfas e sulla distruzione... 3298 views Mario Spezia
Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 2317 views giorgio_massignan
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale
Ecco come si poteva finanziare l'Arsenale Un miliardo per la cultura, "fondi subito disponibili": ecco i 33 interventi. In questa lista avrebbe potuto esserci anche l'Arsenale di Verona, se l'amministra... 2450 views dartagnan
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 2367 views fulvio_paganardi
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2476 views enso