Linux, internet, hardware e trashware: strumenti liberi per un mondo in rivolta. Il 22 ottobre, alle 16, a Caselle di Sommacampagna (VR). Organizza l'Officina S3.

La tecnologia è sempre più oppressiva e sempre più strumento di un élite che ci vuole consumatori e schiavi? Eppure, nelle mani ‘giuste‘, la tecnologia diventa strumento di liberazione. Linux e il software libero permettono a utenti anche non smanettoni di impadronirsi di tecnologie ostiche, consentendo loro di affrontare ‘ad armi pari‘ il sistema consumistico.

È il caso delle minuscole officine di trashware diffuse su tutto il territorio nazionale, che da anni distribuiscono a bisognosi (privati, associazioni) computer destinati alla discarica, miracolosamente rigenerati grazie a linux e a un lavoro certosino di smontaggio e catalogazione.

È il caso dei numerosi blog, che nell'era di Facebook e del disimpegno, continuano imperterriti a fornire una contro-informazione sempre più documentata e inoppugnabile, alla faccia dell'informazione convenzionale, ingessata e avvitata alle logiche del potere.

È il caso di vari gruppi di insegnanti-hacker che mostrano la potenza di strumenti autocostruiti, come la LIM povera (Lavagna Interattiva Multimediale). Questi strumenti sono acquisibili con una frazione dei costi sostenuti ogni anno dalla pubblica istruzione in inutili licenze Microsoft. È un'operazione geniale, anche ai limiti della legalità, che utilizza anche pezzi di hardware progettati per istupidire i nostri figli.

Il 22 ottobre, a Sommacampagna, nell'ambito della manifestazione nazionale Linux Day, presso il centro giovani Qbo di Caselle di Sommacampagna, l'Officina S3, organizzatrice dell'evento, lascerà la parola ai protagonisti di questa silenziosa ribellione tecnologica.

Come sempre, durante la manifestazione, sarà attiva una postazione di installazione di Ubuntu Linux per chi avrà il fegato di portarci il proprio computer e iniziare la svolta della sua vita.

ore 16 apertura e accoglienza;

ore 16:30 incontri e dibattiti:



  • 16:30 Saluti e presentazione Associazione OS3 e del Linux Day, a cura di Matteo Castioni


  • 16:45 Il punto sul trashware: riciclare computer morti nell'era del PC low-cost e delle architetture Hardware alternative, a cura di Mirco Gasparini


  • 17:00 Il blog attivista ai tempi di Facebook: piattaforme CMS free e impegno sociale contro disimpegno e cyber-gossip, a cura di Gianni Falcone


  • 17:30 Il budget è un falso problema: la lavagna interattiva autocostruita con i pezzi della console di videogiochi, a cura di Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni



  • 18:00 Google street view e il controllo del territorio: quando il bieco monopolista fa il gioco degli ecologisti, a cura di Michele Bottari




ore 18:15 Apertura del laboratorio informatico con esempi teorici e pratici di installazione di Linux Ubuntu

ore 20:00 chiusura lavori e raccolta ordini per la pizza sociale che mangeremo insieme.

Per maggiori informazioni contattaci.

Scarica: il comunicato stampa

Contenuti correlati

Flora popolare veneta
Flora popolare veneta Martedì 4 aprile 2017, ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere - Verona, via Leoncino, 6 - verrà presentato il nuovo lavoro di... 3122 views Mario Spezia
El fior e el mussolin
El fior e el mussolin Divagazioni poetiche fra politica, costume, botanica e zoologia.Tuta ‘na fila de professori‘n'à sempre insegnà,ale medie come a l'università,che i'inseti impoli... 2431 views dallo
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos...
PAN e difesa a basso impatto ambientale. Come cambia l'agricoltura sos... Giovedì scorso è stato presentato alla Fiera di Verona il Piano di Azione Nazionale, che detta le nuove regole per l'utilizzo dei pesticidi. 21 miliardi di fina... 2680 views Mario Spezia
E la velina veleggia
E la velina veleggia Un fulgido esempio di giornalismo libero e indipendente firmato di uno dei giornalisti di punta del quotidiano locale, detto il Bugiardello.Tosi sindaco, 12 mes... 2831 views redazione
Baldoland
Baldoland Lega, PD ed ex PDL hanno votato compatti in Regione Veneto una leggina, la n. 20, che di fatto smantella la riserva integrale del Baldo ed apre la strada a... 2871 views Mario Spezia
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2183 views Mario Spezia
Ancora in marcia su Marezzane
Ancora in marcia su Marezzane Sabato 14 maggio e domenica 15 appuntamento a Marezzane per festeggiare e per difendere una delle più belle colline della nostra provincia.MAREZZANE NON SI TOCC... 2320 views redazione
Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 2388 views Mario Spezia