29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il CTG ospiteranno gli autori della Guida botanica del Pasubio. Il libro viene presentato per la prima volta nella nostra città e sarà possibile acquistarlo con uno sconto.

Filippo Prosser, Alessio Bertolli e Francesco Festi, ricercatori e conservatori del Museo Civico di Rovereto,  sono gli autori di uno dei migliori testi di botanica oggi in commercio: Flora illustrata del Monte Baldo. Il preziosissimo libro, edito da edizioniosiride nel 2009, raccoglie la flora completa del Monte Baldo, presentando 1952 specie spontanee, con fotografia, testo descrittivo, mappa di distribuzione e tantissimi altri dati interessanti sulla condizione  e sul grado di minaccia delle varie specie.

Ad essi si sono uniti Nicola Casarotto, Silvio Scortegagna e Fabrizio Zara ed ora insieme ci presentano una nuova guida botanica dedicata alla flora spontanea del Pasubio: Guida Botanica del Pasubio. 1490 specie riunite in un libro edito ancora una volta da edizioniosiride per il Museo Civico di Rovereto.

In occasione della presentazione gli autori approfondiranno il tema della biodiversità e dell'importanza dell'ambiente naturale. La qualità dei relatori rende questo appuntamento imperdibile.

Ben noto per essere stato teatro di cruente battaglie durante la prima guerra mondiale, il Pasubio difficilmente viene ricordato per i suoi fiori. Eppure questo selvaggio massiccio ospita una flora ricca, che vale la pena conoscere. Sui suoi 125 chilometri quadrati di superficie crescono allo stato spontaneo oltre 1400 specie di piante (felci, ginnosperme, angiosperme), alcune delle quali sono vere e proprie rarità. Il presente volume considera per la prima volta la flora dell'intero Pasubio, includendo sia il versante trentino che quello vicentino e non si limita ai soli ambienti sommitali. Dopo alcuni capitoli introduttivi, dove sono illustrati gli aspetti storico-botanici ed ambientali, vengono presentate 157 schede di singole specie, selezionate tra le più significative del Pasubio. Le schede tra l'altro includono aspetti ecologici e morfologici, nomi comuni e dialettali locali, usi alimentari e proprietà medicinali. Le schede sono suddivise in 14 tipologie ambientali, ciascuna delle quali viene diffusamente descritta. Sia le specie che gli ambienti sono adeguatamente raffigurati con foto a colori. Avendo taglio divulgativo, il volume è dotato di un glossario dei termini botanici usati. Tuttavia, non si è rinunciato a riportare la checklist dell'intera flora del Pasubio, frutto delle ventennali ricerche effettuate dagli autori.

Alleghiamo pdf della locandina da scaricare e da esporre in negozi, vetrine, sedi associazioni.

locandina da scaricare e stampare

Contenuti correlati

Primavera silenziosa con Roundup
Primavera silenziosa con Roundup Ovvero sulla barbara iniziativa di spargere insensatamente veleni e morte lungo le strade. Il prof. Fabio Taffetani è Ordinario di Botanica Sistematica presso l... 2952 views fabio_taffetani
Elezioni: apriamo il dibattito
Elezioni: apriamo il dibattito Invitiamo tutti a esprimere il proprio parere sul risultato elettorale e sulle prospettive future. Iniziamo noi con un pungente scritto di Riccardo Orioles.Il r... 2379 views Mario Spezia
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2473 views Michele Bottari
Sabotaggio 3: zizzania
Sabotaggio 3: zizzania Al posto dei caporali della Uber Economy possiamo creare e sostenere comunità di volontari che svolgono lo stesso servizio utilizzando internet e le risorse con... 4346 views Michele Bottari
Eventi facilmente prevedibili
Eventi facilmente prevedibili Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempr... 2705 views Mario Spezia
A Damasco
A Damasco Damasco pochi mesi prima dell'inizio della guerra.          ... 2290 views Mario Spezia
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2815 views dartagnan
Vacanze nell'Utopia
Vacanze nell'Utopia Ai monti, al mare, o nelle città d'arte? Un nostro redattore ha scelto invece una comune anarchica in Salento. Ne dà conto il sito del Sèlese in questi giorni."... 2608 views redazione