Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme di un milione di cittadini europei contro la lobby delle grandi multinazionali della chimica.

 

stopglyphosate.org ...

sito,

_________________________________________________________________________

La raccolta delle firme è gestita da WeMove.EU ed è controllata direttamente dagli organi di vigilanza della UE, quindi i nostri dati personali non corrono nessun rischio di utilizzo indebito.

...

http://www.stopglifosato.it/#chi-siamo), chiede 3 cose:

al Governo Italiano di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica;

alle Regioni chiede la rimozione del glifosato da tutti i disciplinari di produzione che lo prevedano e l'esclusione dai premi dei PSR delle aziende che ne facciano uso;

al Governo Europeo di non rinnovare a fine 2017 la concessione per la vendita e l'impiego del Glifosate all'interno degli stati europei.

www.stopglifosato.it

ICE significa Iniziativa dei Cittadini Europei. Si tratta di una misura grazie alla quale un milione di cittadini europei residenti in almeno un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ritenuta necessaria ai fini dell'applicazione dei trattati UE. L'ICE offre ai cittadini dell'UE un diritto analogo al diritto di iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio.

La gestione di un ICE

Il Comitato presentatore è responsabile della raccolta delle dichiarazioni di sostegno dei firmatari per una proposta di ICE. Per la raccolta delle firme possono essere utilizzati soltanto moduli conformi.

Prima di iniziare la raccolta, il Comitato compila i moduli con le informazioni relative alla proposta, come riportato sul registro della Commissione. Le firme possono essere raccolte su carta o per via elettronica.

I firmatari possono dichiarare una sola volta il loro sostegno ad una proposta di ICE. Le firme possono essere raccolte per un periodo non superiore a 12 mesi dalla data di registrazione.

Un'ICE deve essere firmata da cittadini di almeno 7 Stati membri. In ciascuno di questi 7 Stati, il numero minimo di firmatari deve essere almeno pari al numero di membri nazionali eletti al Parlamento Europeo moltiplicato per 750 (ad es. In Italia si eleggono 72 membri del P.E. che moltiplicato per 750 da il numero minimo di firmatari per un'ICE presentata in Italia, ovvero 54.000 firme).

Per la prima volta in Italia, tale sistema non necessità delle complesse procedure di autenticazione delle firme previste da varie altre regolamentazioni relative a istituti di democrazia diretta attualmente vigenti.

Dopo aver raccolto le firme necessarie, il Comitato presenta alle autorità competenti le dichiarazioni di sostegno per la verifica e la certificazione. La documentazione è presentata allo Stato membro in cui il firmatario risiede o di cui è cittadino o che ha rilasciato il documento d'identità indicato. Entro un periodo di tre mesi dalla richiesta le autorità competenti rilasciano un certificato attestante il numero di firme valide raccolte.

Dopo aver ottenuto i certificati dai vari Stati membri, il Comitato può presentare alla Commissione la propria ICE. La Commissione, a questo punto, pubblica l'iniziativa sul suo registro; riceve il Comitato per discutere dei temi dell'iniziativa; ed entro 3 mesi espone in una comunicazione le sue conclusioni giuridiche e politiche riguardo all'ICE, e le eventuali azioni che intende intraprendere. La comunicazione è notificata al Parlamento, al Consiglio, al Comitato dei Cittadini ed è resa pubblica.

Infine il Comitato ha anche l'occasione di presentare la propria iniziativa in un'audizione pubblica presso il Parlamento Europeo alla presenza di un membro della Commissione.

Se la Commissione decide di adottare una proposta legislativa a seguito di un'iniziativa dei cittadini, essa dovrà poi seguire la pertinente procedura legislativa, dovrà quindi, per acquisire forza di legge, essere esaminata e quindi adottata dal legislatore dell'Unione europea. In genere congiuntamente il Parlamento europeo e il Consiglio, oppure, in alcuni casi, soltanto una delle due istituzioni, ognuna delle quali avrà la possibilità di introdurre emendamenti o di non adottare proprio l'atto in questione.

moduli cartacei, al momento sui moduli predisposti dalla commissione europea c'è spazio per sole 3 firme a foglio (qui: https://stopglyphosate.org/wp-content/uploads/2017/02/ECI-Support-Statements-Form-143-IT-IT.pdf).

La rete europea sta quindi predisponendo un nuovo modulo, che dovrà però essere approvato. Per il momento suggeriamo quindi di prediligere la raccolta firme online, anche organizzandosi con pc e/o tablet ai banchetti, in attesa che il materiale cartaceo sia predisposto.

Sugli effetti del Glifosate: www.video.mediaset.it ...

Contenuti correlati

20 maggio Festa delle Oasi WWF
20 maggio Festa delle Oasi WWF L'edizione 2012 della Festa delle Oasi WWF aprirà gratuitamente al pubblico oltre 100 aree naturali protette dal Panda lungo tutto lo stivale. Domenica 20 maggi... 2087 views Mario Spezia
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2234 views alberto_ballestriero
Come battere la Suzukii
Come battere la Suzukii In un GP in cui vengano eliminate tutte le marche concorrenti, la moto Suzuki potrebbe solo vincere. L'unica competizione possibile sarebbe quella fra i miglior... 6133 views Mario Spezia
8 marzo: ultimi posti disponibili
8 marzo: ultimi posti disponibili Il Carpino e Veramente.org invitano soci e simpatizzanti a S. Rocco, sabato 8 marzo ore 20.00, ad un incontro conviviale con musica e spettacolo!Nel marzo del 2... 2768 views Mario Spezia
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico
Nuovi stili di vita: la sfida del biologico Una serie di incontri organizzati da TERRA VIVA a San Pietro Incariano, Sala Lonardi, via Beethoven 16, presso il Centro Sociale, con inizio alle ore 20.30.merc... 2363 views Mario Spezia
Catullo
Catullo I rimandi fra le vicende dell'aeroporto e le rime del poeta Gaio Valerio Catullo, grande e sfortunato poeta della Roma classica, nativo della nostra città.CATUL... 2856 views Mario Spezia
Scenari apocalittici post-petrolio
Scenari apocalittici post-petrolio Una carrellata di ipotesi, piani di lavoro, proponimenti per l'era della scarsità di energia fossile. Tra allarmismo e goliardia, alcune utili letture per prepa... 2218 views Michele Bottari
Buon compleanno Radio Popolare
Buon compleanno Radio Popolare Radio Popolare un anno fa ha aperto la nuova sede alla Croce Bianca, in front alla rotatoria fatta con le manine sante del trio Corsi, Altamura, Paci, famosi mu... 2195 views Mario Spezia