Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme di un milione di cittadini europei contro la lobby delle grandi multinazionali della chimica.

 

stopglyphosate.org ...

sito,

_________________________________________________________________________

La raccolta delle firme è gestita da WeMove.EU ed è controllata direttamente dagli organi di vigilanza della UE, quindi i nostri dati personali non corrono nessun rischio di utilizzo indebito.

...

http://www.stopglifosato.it/#chi-siamo), chiede 3 cose:

al Governo Italiano di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica;

alle Regioni chiede la rimozione del glifosato da tutti i disciplinari di produzione che lo prevedano e l'esclusione dai premi dei PSR delle aziende che ne facciano uso;

al Governo Europeo di non rinnovare a fine 2017 la concessione per la vendita e l'impiego del Glifosate all'interno degli stati europei.

www.stopglifosato.it

ICE significa Iniziativa dei Cittadini Europei. Si tratta di una misura grazie alla quale un milione di cittadini europei residenti in almeno un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ritenuta necessaria ai fini dell'applicazione dei trattati UE. L'ICE offre ai cittadini dell'UE un diritto analogo al diritto di iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio.

La gestione di un ICE

Il Comitato presentatore è responsabile della raccolta delle dichiarazioni di sostegno dei firmatari per una proposta di ICE. Per la raccolta delle firme possono essere utilizzati soltanto moduli conformi.

Prima di iniziare la raccolta, il Comitato compila i moduli con le informazioni relative alla proposta, come riportato sul registro della Commissione. Le firme possono essere raccolte su carta o per via elettronica.

I firmatari possono dichiarare una sola volta il loro sostegno ad una proposta di ICE. Le firme possono essere raccolte per un periodo non superiore a 12 mesi dalla data di registrazione.

Un'ICE deve essere firmata da cittadini di almeno 7 Stati membri. In ciascuno di questi 7 Stati, il numero minimo di firmatari deve essere almeno pari al numero di membri nazionali eletti al Parlamento Europeo moltiplicato per 750 (ad es. In Italia si eleggono 72 membri del P.E. che moltiplicato per 750 da il numero minimo di firmatari per un'ICE presentata in Italia, ovvero 54.000 firme).

Per la prima volta in Italia, tale sistema non necessità delle complesse procedure di autenticazione delle firme previste da varie altre regolamentazioni relative a istituti di democrazia diretta attualmente vigenti.

Dopo aver raccolto le firme necessarie, il Comitato presenta alle autorità competenti le dichiarazioni di sostegno per la verifica e la certificazione. La documentazione è presentata allo Stato membro in cui il firmatario risiede o di cui è cittadino o che ha rilasciato il documento d'identità indicato. Entro un periodo di tre mesi dalla richiesta le autorità competenti rilasciano un certificato attestante il numero di firme valide raccolte.

Dopo aver ottenuto i certificati dai vari Stati membri, il Comitato può presentare alla Commissione la propria ICE. La Commissione, a questo punto, pubblica l'iniziativa sul suo registro; riceve il Comitato per discutere dei temi dell'iniziativa; ed entro 3 mesi espone in una comunicazione le sue conclusioni giuridiche e politiche riguardo all'ICE, e le eventuali azioni che intende intraprendere. La comunicazione è notificata al Parlamento, al Consiglio, al Comitato dei Cittadini ed è resa pubblica.

Infine il Comitato ha anche l'occasione di presentare la propria iniziativa in un'audizione pubblica presso il Parlamento Europeo alla presenza di un membro della Commissione.

Se la Commissione decide di adottare una proposta legislativa a seguito di un'iniziativa dei cittadini, essa dovrà poi seguire la pertinente procedura legislativa, dovrà quindi, per acquisire forza di legge, essere esaminata e quindi adottata dal legislatore dell'Unione europea. In genere congiuntamente il Parlamento europeo e il Consiglio, oppure, in alcuni casi, soltanto una delle due istituzioni, ognuna delle quali avrà la possibilità di introdurre emendamenti o di non adottare proprio l'atto in questione.

moduli cartacei, al momento sui moduli predisposti dalla commissione europea c'è spazio per sole 3 firme a foglio (qui: https://stopglyphosate.org/wp-content/uploads/2017/02/ECI-Support-Statements-Form-143-IT-IT.pdf).

La rete europea sta quindi predisponendo un nuovo modulo, che dovrà però essere approvato. Per il momento suggeriamo quindi di prediligere la raccolta firme online, anche organizzandosi con pc e/o tablet ai banchetti, in attesa che il materiale cartaceo sia predisposto.

Sugli effetti del Glifosate: www.video.mediaset.it ...

Contenuti correlati

La deriva tosiana del PD veronese
La deriva tosiana del PD veronese L'accordo preelettorale fra PD e Tosi si è trasformato in un attacco concentrico contro Sboarina, reo di aver stoppato quasi tutti i progetti di Tosi.Dal Trafor... 3181 views dartagnan
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec...
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec... Cerchiamo di capire come sono collegate le Dolomiti con Valdobbiadene.All'inizio ci furono alpinisti, scrittori e artisti. Poi arrivò l'emblema dell'Unesco e fu... 3904 views Mario Spezia
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2510 views Mario Spezia
Dal Moro = Dal Negro
Dal Moro = Dal Negro Quando invece di pensare ad una alternativa, si pretende di superare l' avversario sul suo terreno.Per un vescovo che rinsavisce e parla di democrazia in termin... 2616 views Mario Spezia
Dialogo nelle alte sfere
Dialogo nelle alte sfere Dal nostro inviato nel girone più alto dell'empireo.- Seto Piero che scominsio a essar stufode veder la me Veronain man de gente tanto mona!- Tasi Zeno, che l'è... 2937 views el_simeso_celeste
I giovedì della Botanica 2012
I giovedì della Botanica 2012 Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2... 2098 views Mario Spezia
Con i PFAS non si scherza
Con i PFAS non si scherza La Commissione parlamentare d'inchiesta sugli illeciti ambientali (ecomafie) ha confermato che c'è stato «Avvelenamento di acque destinate all'alimentazione». S... 3551 views flavio_coato
Librarti
Librarti MANIFESTAZIONE SULLA PICCOLA EDITORIA con collettiva d'arte visiva ispirata al libro.coop. di Pedemonteapertura e presentazione collettiva con la partecipazione... 2550 views redazione