Le contestazioni che noi muoviamo all'assessore Giacino, alla Giunta Tosi e al direttore Agec sono molto precise e circostanziate.

 

La prima riguarda il fatto che tutta l'operazione Passalacqua non ha visto la luce nella sala del Consiglio Comunale, vale a dire l'organo democratico in cui sono rappresentati tutti i cittadini veronesi  e che avrebbe dovuto esprimersi sulle scelte fondamentali e sulle modalità operative di questo intervento. In data 15.12.2008 La Giunta Tosi affida direttamente ad Agec la gestione completa di tutta l'operazione, esautorando di fatto il Consiglio Comunale e relegando tutta l'operazione in un ambito di "gestione privatistica".

Numerose irregolarità sono state compiute dal Direttore dell'Agec. Una prima riguarda la perizia giurata a firma dell'ing. Tartaglia (che è insieme direttore dell'azienda che controlla tutta l'operazione e perito mensore), laddove si prendono come riferimenti due perizie del 2002 e del 2005 relative a terreni siti a Borgonuovo e a San Michele. Una seconda grave irregolarità è data dal fatto che lo stesso ing. Tartaglia, nella stessa perizia del 16 dic. 2008, annulla ben tre vincoli (cimiteriale, Soprintendenza e legge 33) senza averne minimamente la potestà, tant'è che una Conferenza dei Servizi,  4 mesi più tardi, interverrà sulla stessa materia.

La contestazione più grave di tutte è quella relativa alla modalità dell'intervento.

Il più importante intervento urbanistico all'interno della cinta muraria di Verona, città che è stata inserita fra i siti patrimonio dell'umanità dall'UNESCO proprio per l'importanza della sua cinta muraria, non è stato deciso in base ad una scelta fra differenti proposte progettuali, con necessari contributi di livello europeo, come chiunque si sarebbe aspettato. Il concorso europeo è stato sostituito da una compravendita effettuata nelle stanze di via Enrico Noris, dove tutto è stato valutato, eccetto la qualità del progetto, che al momento della scelta non esisteva ancora.

Nel giro di 80 giorni, comprese le festività natalizie e i fine settimana (19.12.2008 – 9.3.2009), si va dalla pubblicazione del bando alla scelta del vincitore. La notizia riesce ad arrivare a malapena a Bolzano, dove però capiscono subito che "non c'è trippa per gatti".

Contestiamo anche i numeri dell'Assessore Giacino. Riportando infatti la pianta  allegata allo Studio Preliminare del Programma Complesso Santa Marta e Passalacqua (con le zone A,B,C,D,E,F,G, i 3 parchi, i bastioni e il vallo) su una mappa georeferenziata  e misurando le varie superfici si scopre che la superfice totale dei 3 parchi (parco urbano, parco del campus e parco delle mura) non supera i 123.000 mq, 60.000 in meno di quelli indicati da Giacino, poco più del 60% degli oltre 200.000 mq complessivi.

Per quanto riguarda la gestione dei lavori, abbiamo contestato il fatto che per fare un parco si sia deciso di abbattere quasi tutti gli alberi esistenti, molti dei quali a dimora da decine di anni e nel pieno della loro potenzialità di scambio energetico.

La gestione delle demolizioni è stata fatta in maniera perlomeno discutibile, procedendo con ruspe e demolitori senza alcuna precauzione, così da sommergere l'università e buona parte del quartiere di polvere e di chissà che altro. Tutti i veronesi hanno assistito durante la scorsa primavera alla demolizione di Villa Lieta, in borgo Trento e hanno visto  in funzione otto ore al giorno gli spruzzi di acqua che servivano ad abbattere le polveri, strumenti che alla Passalacqua sono apparsi, sporadici, solo alla fine delle demolizioni, dopo le nostre segnalazioni e l'uscita dello Spisal.

La totale assenza della cartellonistica con le indicazioni prescritte per tutti i cantieri è tanto più grave in quanto si tratta di un intervento pubblico, pur se mascherato da iniziativa privata.

Il fatto che lo Spisal abbia fatto coprire con teli di nylon buona parte dei cumuli di macerie lascia intuire che la percentuale di amianto nei materiali demoliti non sia del tutto insignificante. Quegli stessi cumoli di macerie sono stati esposti per mesi al vento e alla pioggia, con grave pericolo di inquinamento dell'ambiente.

Giacino risponda a queste contestazioni, se davvero ha qualcosa da dire e non cerchi di buttare sabbia (o ideologia) negli occhi bene aperti di chi sta osservando quanto sta accadendo in città.

Il Carpino, WWF, Italia Nostra, Legambiente

Contenuti correlati

CI.VI.VI. si presenta
CI.VI.VI. si presenta L'invadenza delle nuove strade porta nuovamente sotto i riflettori (suo malgrado) il comitato che si batte dal 1989 per la difesa della vallata e delle colline.... 2340 views marisa_venturi
Corso di Formazione per Volontari
Corso di Formazione per Volontari Le associazioni Fossa Bova, Legambiente Verona, Legambiente San Giovanni Lupatoto, Comitato Radici e WWF Verona, con il contributo del Centro Servizi per il Vol... 2522 views redazione
Zaia e la sanità della sorveglianza
Zaia e la sanità della sorveglianza Google ha intenzione di papparsi la sanità pubblica e, come al solito, lo farà in un sol boccone. Il politico più amato dagli Italiani, invece di ostacolarla, h... 8671 views Michele Bottari
I bioni
I bioni Con questo nome dialettale si indicano alcune piante selvatiche della famiglia delle Amaranthaceae.Stiamo perdendo i nomi dell'onomastica dialettale e con i nom... 7728 views Mario Spezia
Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 3056 views Michele Bottari
Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 2414 views redazione
Fronte del Frassino
Fronte del Frassino Continua l'opera di smantellamento del SIC Laghetto del Frassino con una azione combinata di pubblico-privato.A metà maggio, in pieno periodo di nidificazione, ... 2904 views autori_vari
Guerra in Afghanistan: missione di pace?
Guerra in Afghanistan: missione di pace? Una riflessione e un appello di Mons. Raffaele Nogaro, Vescovo Emerito di Caserta P. Alex Zanotelli; P. Domenico Guarino - Missionari Comboniani- Sanità, Napoli... 3095 views redazione