Proiezioni films a Valgatara nell'ambito della decima edizione della rassegna Montagna-Cinema. Le proiezioni si terranno presso la SALA CIVICA di Valgatara

Iniziativa realizzata con la collaborazione di:

Biblioteca di Marano di V.P., Comune di Marano di V.P e Banca di Marano.

Le proiezioni si terranno presso la SALA CIVICA di Valgatara (Adiacente il campo sportivo). Inizio alle ore 21:00

 

Venerdì 13 novembre 2009



SPIRITO

D'ARRAMPICATA

di Donato Chiamp

Spirito d'Arrampicata, il film che vede Nicola Tondinie Nicola Sartori (Guide Alpine XMountain di Verona) alle prese con l'apertura e ripetizione di difficili vie in Val d'Adige e al Sass dla Crus. Il racconto di due scalate estreme, un'ottima occasione per scoprire il senso profondo dell'arrampicare. Arrampicata libera ad ogni costo, disegnare sulle pareti vie come opere d'arte, in uno stile d'apertura che riscopre il fascino dell'avventura: "Via di

testa, 8b+" in Val d'Adige e "Via la perla preziosa, IX+" al Sas dla Crusc, Val Badia, aperte da Nicola Tondini e Nicola Sartori. Alla scoperta dei perché, delle motivazioni, dei punti di vista di questa ricerca con il contributo di

arrampicatori e alpinisti di fama mondiale: Adam Holzknecht,

Armando Aste, Erri De Luca, Fausto De Stefani, Johanna Ernst, Rolando Larcher e Silvia Metzeltin.

Presentano il filmato i protagonisti Tondini e Sartori.

DE UN HILO

di Juan Carlos Romera

Cosa accade quando la nostra vita rimane "appesa a un filo"? La sola

maniera per apprezzare davvero la vita è rischiarla. Quando questo

accade, il protagonista del film non riesce più a capire se ciò che sta vivendo

sia la realtà o semplicemente un'illusione

Venerdì 27 novembre 2009

SET IN STONE

di David Halstead e Alastair Lee

Il film segue le tracce di uno dei maggiori climber mondiali, Dave Birkett. Facendo emergere la grande passione di Birkett, i due registi raccontano la ricerca delle magiche linee, soprattutto tra le rocce di Lakeland.

Sono inclusi numerosi video e immagini di molte delle più celebri scalate del climber inglese, tra cui Return of the King e L'East Buttress.

Venerdì 11 dicembre 2009



LEZIONE DI FINE ANNO

di Juliane R. Biasi e Alessio Osele

Paolo, il professore di ecologia ambientale, è un insegnante diverso dagli altri. Non perché è disabile, ma perché gli piace portare i suoi alunni a visitare posti bellissimi e affascinanti. E perché sa trasmettere un amore

incontenibile per le sue montagne, quelle trentine. Una passione fuori dal comune, che nasconde un segreto.

Agli studenti il prof piace molto. Hanno un rapporto profondo con lui, quasi d'amicizia.

Paolo li porta a visitare posti insoliti, come le miniere argentifere e le cave

per l'estrazione della pietra. E poi conosce un sacco di cose sulle montagne. Forse proprio per i suoi tanti racconti sulle Alpi, gli studenti decidono di indagare sul passato del professore. Quello che scoprono li lascia di stucco. Paolo è un ex alpinista e la sua disabilità è l'unica

ragione che lo tiene lontano dalle adorate montagne.

Da qui nasce l'idea. I ragazzi decidono di organizzare, a sua insaputa, la gita di fine anno sul monte Fravort, la montagna che dal cortile della scuola si vede in lontananza.

Ma la reazione del prof non è quella attesa. Paolo

è combattuto…

Venerdì 15 gennaio 2010

IL FIGLIOL PRODIGO

di Luis Trenker

Il film rientra tra i capolavori del cinema di montagna.

Siamo nel 1934. Trenker, montanaro di nascita, produce questo film sulla storia di Toni, un montanaro bavarese, guida per i turisti, che salva la vita della figlia di un milionario americano che, per riconoscenza, lo

invita a trasferirsi a New York.

La magia della dissolvenza sintetizza in modo abile e efficace il viaggio del protagonista da un mondo a un altro. Il sogno di una nuova vita a New York svetta nella ripresa dei grattacieli di Manhattan, ma la caduta di Toni sarà altrettanto dall'alto. Arrivato nella "grande mela" il protagonista scoprirà che l'amico e la figlia sono in viaggio. Toni si ritrova solo e senza soldi nella

folla americana, vagando per giorni sempre più disperato in cerca di un pezzo di pane. La casualità dei fatti lo porterà a ritrovare l'amico milionario.

La figlia si offrirà di sposarlo ma Toni, nel frattempo, oltre al viaggio geografico avrà compiuto anche un viaggio spirituale. Rifiuterà la mano della ragazza perché giunto alla consapevolezza che il suo mondo, così come

la sua vita, è altrove: sulle montagne bavaresi, dove tornerà,

chiudendo il cerchio della storia e della sua vita.

TORRE DEL VENTO

La conquista del Cerro Torre

dei Ragni di Lecco

di Mimmo Lanzetta

Nel 1974 ricorreva il centenario della fondazione della Sezione del CAI di Lecco.

Per celebrare l'evento il Gruppo Ragni di Lecco decise di organizzare la spedizione al Cerro Torre in Patagonia.

Questo film descrive tutte le fasi dell'impresa mediante un montaggio dinamico ed avvincente e una colonna sonora che rende lo spettatore partecipe della lotta per la conquista della vetta.

Jim BRIDWELL

The Yosemite living legend

di Michele Radici

Tre anni di riprese in Yosemite con Jim Bridwell e molti suoi amici storici

per capire meglio quello che doveva essere stata la vita al Camp 4 nei mitici anni '60 e '70. In quei due decenni Bridwell portò l'arrampicata a

livelli di difficoltà mai raggiunti, inventò nuovo materiale e aprì alcune tre le più belle vie del Capitan. Fu il primo, nel 1975, a salire in giornata il Nose

Contenuti correlati

El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 2330 views enso
Di chi è il lago di Garda?
Di chi è il lago di Garda? Dove sono gli scivoli sul Garda' Come accedere al lago, se non ci sono gli accessi' La parola ai diportisti.Si chiamano diportisti i proprietari di barche, gomm... 2543 views gaetano_martelletto
Renzi non ha bisogno del PD
Renzi non ha bisogno del PD Nel PD faticano a capirlo, eppure è evidente che Renzi non ha bisogno del Partito Democratico. Seguendo l'esempio di Berlusconi ha creato un suo partito persona... 2190 views chiaroscuro
La macchina per scrivere
La macchina per scrivere Non si tratta dell'attrezzo per dattilografare, ma di un software che, da solo, scrive articoli da pubblicare via web. Un'altra tegola per i giovani in cerca di... 2332 views Michele Bottari
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec...
Gilbert, Ruskin, le Dolomiti e l'Unesco. Brindisi finale con il Prosec... Cerchiamo di capire come sono collegate le Dolomiti con Valdobbiadene.All'inizio ci furono alpinisti, scrittori e artisti. Poi arrivò l'emblema dell'Unesco e fu... 3732 views Mario Spezia
Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 3562 views giorgio_chelidonio
Marcia Stop Pesticidi
Marcia Stop Pesticidi DOMENICA 19 MAGGIO 2019 ORE 9.30 A SAN BONIFACIO PIAZZA COSTITUZIONEGli altri luoghi interessati alle marce saranno in provincia di Treviso, Verona, Trento, Bol... 2691 views Mario Spezia
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti"
Le imprese artigiane sono i birilli nel "bowling dei fallimenti" I fallimenti e i diversi procedimenti di concordato preventivo sono in continuo aumento, i risarcimenti sono nulli o irrisori, tocca alle imprese artigiane paga... 3956 views Mario Spezia