Il Coordinamento delle associazioni ambientaliste pone ai candidati alla presidenza della Provincia cinque semplici quesiti.

Il Coordinamento delle Associazioni Ambientaliste Veronesi (Il Carpino, Amici della bicicletta, Legambiente, Italia Nostra, WWF, Comitato contro il traforo), che da qualche anno è impegnato nello studio della realtà veronese e nella elaborazione di proposte concrete per migliorare la qualità della vita sul nostro territorio, si rivolge ai candidati alla presidenza della provincia per chiedere un loro pronunciamento rispetto ad alcune tematiche che sono ritenute centrali.

I nostri associati e simpatizzanti potranno utilmente confrontare gli impegni dei diversi candidati rispetto ad alcune scelte che incideranno in maniera rilevante sul futuro della nostra Provincia.

1- Parco delle Colline, Parco delle Mura e dei Forti, Parco dell'Adige. Riteniamo che si debba progettare un sistema unico che metta in collegamento i tre diversi parchi e che assicuri una tutela effettiva dei territori in essi compresi.

Che cosa il Candidato intende fare per realizzare questo progetto?

2- Mobilità. La nostra Provincia è stretta nella morsa del traffico e dell'inquinamento. La linea fino ad oggi adottata ha portato ad una situazione esasperata e non più tollerabile. È giunto il momento di cambiare rotta e di proporre nuovi modelli.

Il Candidato pensa di progettare un sistema di trasporto veloce di massa (tramvia o metropolitana di superficie o altro) che colleghi la Città con l'aeroporto, con la Bassa, con l'Est veronese e con la zona Lago?

Il Candidato intende realizzare un sistema di percorsi ciclabili in grado di costituire una reale alternativa all'uso esclusivo della macchina?

Il Candidato ritiene che il traforo costituisca una soluzione ai problemi del traffico cittadino?


3- Grandi attrattori di traffico. Gli ospedali, le scuole superiori, gli uffici pubblici, la Fiera con i suoi parcheggi, la zona ex Cartiere costituiscono dei grandi attrattori di traffico. Una moderna progettazione della città prevede di dislocare i diversi poli attrattori in zone periferiche e ben servite dal punto di vista infrastrutturale.

Il Candidato intende modificare la linea fin qui adottata di concentrare nel centro urbano tutti questi poli attrattori?

4- Baldo, Lago di Garda,  Colline Moreniche, Valpolicella rappresentano dei comprensori di grandissimo interesse naturalistico, ambientale, faunistico, floristico e turistico. Fino ad oggi sono stati utilizzati in maniera consumistica e assai poco lungimirante.

Come intende regolarsi in futuro il Candidato rispetto all'utilizzo di questi territori?

5- La percentuale di superficie edificata ad uso industriale e non utilizzata o abbandonata ha raggiunto nella nostra provincia delle percentuali molto rilevanti. Come pure molto alto è il numero degli appartamenti sfitti o invenduti.

Come intende il Candidato pianificare in futuro le zone edificabili sia civili che industriali?

6- Il dispendio energetico della nostra Società ha raggiunto livelli insostenibili. Il Dipartimento di Prevenzione della ULSS 20 di Verona ha elaborato e presentato in documenti ufficiali proposte precise in direzione di un reale risparmio energetico.

Il Candidato conosce queste proposte? E cosa ne pensa?

Contenuti correlati

Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.SALVATORE SETTISRiflessioni intorno a:PAESAGGIO COSTITUZIO... 1718 views Mario Spezia
La Biodiversità ha bisogno di fatti La biodiversità non cresce col crescere delle chiacchiere dei politici e degli addetti ai lavori. La biodiversità ha bisogno di fatti concreti e di continuità.S... 1900 views Mario Spezia
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 2858 views Mario Spezia
Polo Nord sciolto prima dell'autunno
Polo Nord sciolto prima dell'autunno Il National Geographic dà clamore a una notizia vecchia e triste. Non è bufala, ma poco ci manca. I pericoli dell'informazione distorta.Il Polo Nord, per la pri... 1365 views Michele Bottari
Il pensiero debole
Il pensiero debole Mercoledì sera Ugo Sauro ha tenuto una conferenza su "Lessinia: paesaggio e sviluppo sostenibile" all'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere. L'analisi, le ... 1631 views Mario Spezia
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate Chissà se l'erbicida Glifosate, il più venduto al mondo, è davvero cancerogeno. In attesa di averne la certezza è meglio non usarlo. E poi, conti alla mano, non... 1235 views dott_flavio_coato
Sicurezza e Immigrazione
Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 1051 views Mario Spezia
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 2640 views Mario Spezia