Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano così:



L'arch. Giovanni Policante è fondatore con l'Ing. Stefano Malagò dello studio di Architettura e Ingegneria M.P.& T. Associati, nel quale ricopre il ruolo di project-manager dell'area architettura ed urbanistica.

È consulente specialistico dal 2006 per la pianificazione territoriale del Consorzio Z.A.I., ente che governa lo sviluppo industriale e logistico della città di Verona competente in un territorio pari a circa 10 milioni di mq.

È consulente specialistico dell'area tecnica per la Diocesi di Verona.

Ha sviluppato in collaborazione con lo I.U.A.V. forme specifiche di cooperazione in progetti a scala urbana partecipando in qualità di co-relatore ai laboratori di sintesi finali sugli ambiti territoriali del Comune di Verona denominato "Ecoborgo di Mezzacampagna" ed "Ambito dell'Innovazione".

L'arch. Ing. Stefano Malagò è co-titolare dello Studio M. P. & T. Associati Impianti, struttura che si occupa prevalentemente di progettazione impiantistica.

È consulente specialistico di Verona Fiere dal 2002 e della Società Autostrade dal 2004.

È stato per molti anni membro della Commissione Edilizia del Comune di Nogarole Rocca (VR), (dove è stato indagato per un piano di recupero nel centro di Nogarole Rocca, la lottizzazione dell'insediamento industriale Dossetto Quattro e il restauro degli edifici di pertinenza della Rocca. www.patrimoniosos.it ... ndr)

Ha inoltre acquisito particolari competenze negli ambiti energetici ed ambientali, avendo ricoperto il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione della Società AGSM s.p.a. (azienda municipalizzata multiutility per l'energia della Città di Verona) ed A.M.I.A. (azienda municipalizzata di Verona per i servizi di carattere ambientale). È inoltre consulente specialistico dell'area tecnica per la Diocesi di Verona.

www.mpet.it ...

Contenuti correlati

Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 2181 views Mario Spezia
Chiare, fresche e dolci acque
Chiare, fresche e dolci acque 26 marzo 2011 - Ore 14.00 - Roma - Piazza della Repubblica: Manifestazione nazionale   VOTA SI' AI REFERENDUM PER L'ACQUA BENE COMUNE! SI' per fermare il n... 2705 views redazione
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009"
12 - Manifesto di "VIGNERONS D'EUROPE 2009" "Noi vignerons in Europa abbiamo un ruolo sociale ed economico, garantiamo la continuità tra terroir e prodotto, preserviamo paesaggi e cultura".1. Il vignaiolo... 2231 views Mario Spezia
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 3831 views Mario Spezia
Corso Milano 2
Corso Milano 2 Strani modi di intendere la democrazia. L'Ass.Tosato ha presentato le linee essenziali del progetto perCorso Milano.Il Comitato ha presentato 14 richieste ... 2440 views elena_giacomin
Salviamo i gelsi del Pilandro
Salviamo i gelsi del Pilandro Un folto gruppo di associazioni veronesi ha sottoscritto la richiesta, presentata al Comune di Peschiera da Salvatore La Magra, Giuditta Bolognesi, Mirjana Stam... 2367 views Mario Spezia
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 2092 views Mario Spezia
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi
Vicus olivae = Condomini al posto degli olivi Giovedì 13 maggio alle ore 21, presso la sede della Circoscrizione di via Villa 25, di fronte alle Piscine Santini, i cittadini di Quinzano si riuniscono per ca... 2758 views redazione