Il consigliere comunale della Lista Tosi Giorgio Pasetto ha presentato in Consiglio una mozione volta alla promozione turistica dei siti archeologici situati in Val Galina, poco sopra Avesa. Potrebbe sembrare un'idea brillante, ma non è affatto così.

.

A Giorgio Pasetto vanno sicuramente riconosciuti dei meriti rari nel panorama politico veronese: una discreta indipendenza personale, una ideologia politica libertaria vissuta con onestà e coerenza, un interesse reale per i problemi della città. Last but not least, Pasetto è uno dei pochi politici veronesi che vive del proprio lavoro e non ha bisogno di elemosinare un posto nel Cda di AGSM.

In un contesto cittadino stretto fra una maggioranza fascio-leghista fissata su pochi ed inutili progetti ed una opposizione democratico-grillina quasi sempre incapace di mettere in campo delle proposte alternative, possiamo dire che la stella di Pasetto ha brillato di luce propria.

Abbiamo saputo dal giornale L'Arena della mozione presentata in Consiglio Comunale da Pasetto, mozione che ci ha molto preoccupato.

Obbiettivo della mozione: Valorizzazione dei siti archeologici preistorici di Avesa e Fumane.

Interventi richiesti

1) Promozione di eventi, conferenze, convegni, visite guidate;

2) Segnalazione visiva coordinata attraverso l'esposizione di cartelli con apposita spiegazione in prossimità (a partire dalla distanza di qualche chilometro) dei siti archeologici;

3) Creazione di un percorso ciclo-turistico dedicato; ecc.

Obiezioni

A differenza di Fumane, nei siti della Val Galina non sono mai stati fatti scavi sistematici condotti da esperti paleontologi. Nei primi decenni del ‘900 e poi anche successivamente alcuni appassionati studiosi veronesi fecero delle indagini sommarie e superficiali ed appurarono la presenza di resti sicuramente databili al Neolitico e al Paleolitico Medio. L'indagine più approfondita è stata condotta dal Museo di Scienze Naturali di Verona negli anni '50. In seguito alla diffusione di notizie relative agli scavi, furono registrati episodi di vandalismo che già allora compromisero le condizioni dei siti, tanto che furono approntate delle protezioni in rete, attualmente in condizioni pietose.

Rendere facilmente accessibili a chiunque dei siti archeologici senza aver prima completato una regolare campagna di scavi, equivale a condannarli alla distruzione e a renderli inservibili dal punto di vista dello studio scientifico.

Qualche mese fa Guido Gonzato ha reso pubblici i risultati delle indagini condotte da un gruppo di speleologi veronesi nelle grotte delle Torricelle, indicando gli accessi e illustrando gli oggetti ritrovati durante le perlustrazioni. Poche settimane più tardi la cronaca riportava episodi di distruzione e di asportazione all'interno delle grotte.

Consigli

Farebbe bene Giorgio Pasetto ad interpellare prima di tutto il prof. Carlo Peretto dell'università di Ferrara, ottimo paleontologo e il prof. M. Peresani, direttore degli scavi della grotta di Fumane.

I siti archeologici preistorici vanno gestiti dagli archeologi e dai paleontologi. Prima vanno protetti adeguatamente, poi vanno studiati, alla fine potranno anche essere visitati con l'assistenza di guide autorizzate. Mandare su cani e porci senza alcuna tutela equivale a distruggerli per sempre.

Contenuti correlati

Grida di dolore
Grida di dolore Opera teatrale, di danza e di musica in 3 atti, dedicata a Marezzane. Giovanni Beghini è un medico di base della Valpolicella, è uno dei fondatori dell'associaz... 2842 views giovanni_beghini
I giorni della merla
I giorni della merla Gli ultimi 3 giorni di gennaio sono considerati da almeno mille anni i più freddi di tutto l'anno e proprio per questa loro caratteristica sono conosciuti come ... 3735 views Mario Spezia
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 3004 views lucio_pian
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare
Tutti geni, ma nessuno ha voglia di lavorare I geni della politica italiana sono bravissimi nell'inventare soluzioni miracolistiche che si rivelano presto dei grandi bluff: 80 euro, quota 100, reddito di c... 5089 views Mario Spezia
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo.
Strage a Firenze: non è la follia di un singolo. Questi nostri amici di Firenze intervengono sul tristissimo episodio di razzismo avvenuto nel capoluogo toscano. Noi a Verona ci ricordiamo di Nicola Tommasoli,... 2416 views Mario Spezia
Verona investe sulla strada
Verona investe sulla strada 1000 pedoni investiti con 17 morti negli ultimi 5 anni sono un bel risultato per una amministrazione che da 8 anni punta ad incrementare e a velocizzare il traf... 2868 views Mario Spezia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia
Una ciclosofica dedicata alla tecnologia Ciclosofica organizzata dagli Amici della Bicicletta. SABATO 16 APRILE, con partenza ore 9.00 dalla sede AdB e alle ore 9.20 da Parona, sgambata e incontro con ... 2669 views loretta
SIC e ZPS: a che punto siamo?
SIC e ZPS: a che punto siamo? Il WWF Italia promuove il Convegno "Il monitoraggio della biodiversità nella Rete Natura 2000" per favorire un confronto tra enti gestori di Siti d'Importanza C... 2196 views Mario Spezia