Con la primavera diverse specie di uccelli, che durante l'inverno erano migrati in Africa, ritornano in Europa. E questo dovrebbe farci riflettere sulla nostra pretesa di tirar su muri e steccati ad ogni piè sospinto.

Cuculo, Cuculus canorus.

Lunghezza 33cm (dimensioni di un Colombo)

Piumaggio parte superiore grigio-blu

Testa e petto con le parti inferiori bianche con righe scure

Ali a punta

Coda lunga

Becco con la punta nera,abbastanza lungo

Il volo con battito d'ali leggero è un segno distintivo.

Verso caratteristico "cu-cu" ripetuto con ritmo costante.

Le specie europee depongono le uova nei nidi di altri uccelli, sopratutto  cannaiole, codirossi, ballerine, capinere, che poi provvedono al sostentamento dell'intruso.

Modi di dire veneti di Emilio Garon

Vecio come el cuco Forse era Habacuc?

"El cuco" nella parlata veneta corrisponde al cuculo, l'uccello il cui nome deriva dal cu-cu del suo verso. Un verso che risuona lugubre e continuo nelle buie notti delle campagne, tanto che a questo uccello erano attribuiti particolari segni di presagi. (In realtà il cuculo è un uccello diurno e difficilmente lo si sentirà cantare di notte. Probabilmente viene confuso con l'assiolo o con la civetta -nota di Redazione).  E' credenza popolare che il cuculo abbia vita lunga, e pertanto l'espressione "vecio come el cuco", viene riferito a persona carica di anni. Ma questo modo di dire potrebbe anche aver origine dalla parola "bacucco" che deriva da Habacuc, antico nome di un profeta vissuto molti anni. In questo modo le espressioni "vecio come el cuco" e "vecio bacuco" presentano lo stesso significato.

Il termine "cuco", diminutivo di "bacucco", si rivolge anche, in maniera dispregiativa, a persona poco furba. Molto noto il detto "qua no se imbarca cuchi" per significare che non c'è posto per gli stupidi, non voler a che fare con gli scemi. Questo particolare modo di dire, secondo un dizionario etimologico della lingua veneta, ha origine addirittura nel medioevo, dalle pagine della celebre "Nave degli stolti" di Sebastiano Brant, nella quale erano imbarcati i rappresentanti di tutte le follie umane.

Il termine "cuco" è molto popolare, con questa parola si indica anche un fischietto in terracotta o in gesso, un giocattolo a forma di uccello con un foro nella coda, dove soffiando si ottiene il caratteristico sibilo.

E ancora il "cuco" indicava una misura di capacità corrispondente a un sedicesimo di litro: famoso "el cucheto de graspa" bevuto a Bassano (e non solo lì).

Numerosi i detti riferiti al cuco:

"No gh'è piu cuco de chi se fa cucàr"

"Ogni giorno nasse un cuco, beati chi se lo cuca"

"No se imbarca cuchi"

"Star fora fìn che canta el cuco"

"Andar in cuco" (in somenza)

"Quando canta el cuco gh'è da fare da per tuto"

"Far come i cuchi"  (Si riferisce all'uomo che va ad abitare in casa della donna. Tanto è vero che a PIEVE D'ALPAGO, c'è la festa dei cuch, cioè di tutti quelli appartenenti all'insieme appena definito).

E numerosi anche i doppi sensi:

Soltanto a Verona

Per quel che ne so mi

El casso i lo ciama

De spesso così:

.....el sparaso, el picio

el mago, el penel

el folpo, el bisato

el cuco e l'osel.

(Tòdaro Monaldo)

"Menarse el cuco" (Buttare via piacevolmente il proprio tempo).

Sostanzialmente, nella cultura popolare contadina, il cuculo rappresentava lo stereotipo del perdigiorno, approfittatore, inutile ed anche un tantino fastidioso.

Contenuti correlati

Biciclette per la città
Biciclette per la città Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria p... 2131 views donatella_miotto
Bologna: motor show addio
Bologna: motor show addio Una delle kermesse fieristiche più popolari (e inutili) d'Italia chiude i battenti. Segno di una crisi dell'auto che morde violentemente. L'assessore Richeto ne... 2629 views loretta
La quadratura del cerchio
La quadratura del cerchio Castel San Pietro è quasi pronto, ma non ci sono i soldi per allestire il Museo di Scienze Naturali. Come si esce da questa impasse? Una soluzione ci sarebbe e ... 2639 views dartagnan
Alla ricerca dell'energia infinita
Alla ricerca dell'energia infinita Benzina a due euro? Bollette salate? Niente paura: i nuovi templari sono alla caccia del Graal dei nostri giorni: la fonte di energia infinita (e gratis).Nel me... 3036 views Michele Bottari
Verde sarà tua sorella!
Verde sarà tua sorella! I referendum potrebbero essere una grande occasione per invertire la rotta di una politica sedicente liberista che vorrebbe privatizzare l'acqua, rilanciare il ... 2258 views Mario Spezia
Territorio e inondazioni
Territorio e inondazioni La cecità dei nostri governanti e l' avidità di alcuni nostri concittadini sono la vera causa dei disastri ambientali che poi tutti dobbiamo subire. La pio... 2121 views Mario Spezia
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2361 views Mario Spezia
L'amore? Why not.
L'amore? Why not. Una poesia di Alda Merini che stordisce per la sua intensità. LA CANZONE DELL'UOMO INFEDELE(A. Merini)Il mio uomo è uguale al SignoreIl mio uomo è uguale a... 2340 views Mario Spezia