Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita.

Ormai è una tradizione: da qualche anno i ciclisti veronesi sanno che la mattina del 22 settembre, attraversando i ponti cittadini o gli ingressi degli ospedali, troveranno le casacche gialle degli Amici della Bicicletta che regalano al volo cioccolatini, adesivi, pubblicazioni e sorrisi. Un modo per dire grazie a quei cittadini che contribuiscono quotidianamente, e silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita. E un modo per riconoscersi e contarsi: migliaia di persone che usano la bici tolgono dalle strade altrettante migliaia di auto: ed hanno diritto a trovare ascolto e rispetto, anche nelle decisioni della pubblica amministrazione.

Eppure, a volte, pare che chi governa la vita cittadina si ricordi dei ciclisti solo pretendendo di insegnare loro la buona educazione. Ma gli AdB veronesi sono pronti a parlarne: martedì 16 settembre alle ore 21, presso il circolo Unicredit (via Rosa 7) si parlerà di andare "In bici col codice". Parteciperanno, oltre a Paolo Fabbri, presidente dell'associazione veronese, Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona, Angelo Centola, direttore del'ACI e Claudio Pedroni, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

La proposte culturali continuano Mercoledì 17 settembre, alle ore 18 presso la libreria FNAC di via Cappello. Ci si chiederà se "C'è una via d'uscita?" al traffico, che ha invaso tutti gli spazi destinati al movimento e alla socialità, la vita pubblica e quella privata. Idee, immagini e proposte prendendo spunto dal libro di Guido Viale "Vita e morte dell'automobile".

Venerdì 19 settembre alle ore 18 il ritrovo è alla Società Letteraria di p.tta Scalette Rubiani 1 (P. Brà), per la seconda edizione della Maratona Oratoria: ricordi, racconti, preghiere, poesie e follie per la bici. Venti persone significative della realtà veronese parleranno di bicicletta…. Naturalmente a ruota libera.

Sabato 20 settembre, gli AdB parteciperanno all'incontro "Alleanza per la bicicletta. La bici per la salute delle persone e delle città" organizzato dall'Università di Verona presso il Polo Zanotto (aula T1) dalle ore 10 alle 12,30

L'incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell'Arpa, del mondo universitario, dell'Ulss e dell'assessore comunale alla mobilità Enrico Corsi, vuole aprire un tavolo di lavoro permanente che coinvolga enti pubblici con specifiche conoscenze, associazioni impegnate sul tema ed enti territoriali che hanno il compito di gestire la vita della città.

Domenica 21 settembre è prevista una biciclettata particolare: l'Ostiglia Day inizierà alle 7,30 dal piazzale Porta Palio e si sposterà verso la più lunga linea ferroviaria dimessa: la Treviso-Ostiglia. C'è chi ne vuol fare una bellissima ciclabile e chi la vuol trasformare in camionabile… i cicloambientalisti, ovviamente, non hanno dubbi sul da farsi.

Infine lunedì 22 alle ore 21 presso la libreria Gulliver, in via Stella 16, si potrà conoscere Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni!

Maggiori in formazioni sul sito www.amicidellabicicletta.it

Contenuti correlati

Dona il 5 x 1000 al Carpino
Dona il 5 x 1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Abbiamo bisogno del contributo di tutti per finanziare le nostre iniziative, che vogliono essere u... 2432 views Mario Spezia
Il filobus di Richeto, assessore al bancheto
Il filobus di Richeto, assessore al bancheto Il filobus, che l'assessore Corsi vuole farci comprare a tutti i costi, non piace a nessuno: costa un occhio della testa, inquina, non migliora il servizio di t... 2239 views dartagnan
Assemblea annuale degli Adb
Assemblea annuale degli Adb Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008Sabato alle 15, al ci... 2483 views laura_lorenzini
Insieme a Naturalmente Verona
Insieme a Naturalmente Verona Lettera del Sélese alle associazioni e ai comitati ambientalisti veronesi: dibattiamo a Naturalmente Verona su un nuovo modello di economia e di convivenza civi... 2597 views Michele Bottari
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 2503 views redazione
La promozione turistica in un piccolo comune laziale
La promozione turistica in un piccolo comune laziale Nell'ambito della manifestazione "Viaggio nella civiltà contadina e artigiana" i Musei civici di Acquapendente propongono una giornata sulla sostenibilità: NON ... 2213 views Mario Spezia
Piano di lottizzazione al Nassar
Piano di lottizzazione al Nassar Chiediamo che la delibera che autorizza la costruzione nell'area del Nassar venga annullata. Oltre mezzo secolo di:interventi che hanno causato un grave di... 2469 views giorgio_massignan
Flora della regione veronese
Flora della regione veronese Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala ... 2845 views Mario Spezia