Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita.

Ormai è una tradizione: da qualche anno i ciclisti veronesi sanno che la mattina del 22 settembre, attraversando i ponti cittadini o gli ingressi degli ospedali, troveranno le casacche gialle degli Amici della Bicicletta che regalano al volo cioccolatini, adesivi, pubblicazioni e sorrisi. Un modo per dire grazie a quei cittadini che contribuiscono quotidianamente, e silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita. E un modo per riconoscersi e contarsi: migliaia di persone che usano la bici tolgono dalle strade altrettante migliaia di auto: ed hanno diritto a trovare ascolto e rispetto, anche nelle decisioni della pubblica amministrazione.

Eppure, a volte, pare che chi governa la vita cittadina si ricordi dei ciclisti solo pretendendo di insegnare loro la buona educazione. Ma gli AdB veronesi sono pronti a parlarne: martedì 16 settembre alle ore 21, presso il circolo Unicredit (via Rosa 7) si parlerà di andare "In bici col codice". Parteciperanno, oltre a Paolo Fabbri, presidente dell'associazione veronese, Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona, Angelo Centola, direttore del'ACI e Claudio Pedroni, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

La proposte culturali continuano Mercoledì 17 settembre, alle ore 18 presso la libreria FNAC di via Cappello. Ci si chiederà se "C'è una via d'uscita?" al traffico, che ha invaso tutti gli spazi destinati al movimento e alla socialità, la vita pubblica e quella privata. Idee, immagini e proposte prendendo spunto dal libro di Guido Viale "Vita e morte dell'automobile".

Venerdì 19 settembre alle ore 18 il ritrovo è alla Società Letteraria di p.tta Scalette Rubiani 1 (P. Brà), per la seconda edizione della Maratona Oratoria: ricordi, racconti, preghiere, poesie e follie per la bici. Venti persone significative della realtà veronese parleranno di bicicletta…. Naturalmente a ruota libera.

Sabato 20 settembre, gli AdB parteciperanno all'incontro "Alleanza per la bicicletta. La bici per la salute delle persone e delle città" organizzato dall'Università di Verona presso il Polo Zanotto (aula T1) dalle ore 10 alle 12,30

L'incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell'Arpa, del mondo universitario, dell'Ulss e dell'assessore comunale alla mobilità Enrico Corsi, vuole aprire un tavolo di lavoro permanente che coinvolga enti pubblici con specifiche conoscenze, associazioni impegnate sul tema ed enti territoriali che hanno il compito di gestire la vita della città.

Domenica 21 settembre è prevista una biciclettata particolare: l'Ostiglia Day inizierà alle 7,30 dal piazzale Porta Palio e si sposterà verso la più lunga linea ferroviaria dimessa: la Treviso-Ostiglia. C'è chi ne vuol fare una bellissima ciclabile e chi la vuol trasformare in camionabile… i cicloambientalisti, ovviamente, non hanno dubbi sul da farsi.

Infine lunedì 22 alle ore 21 presso la libreria Gulliver, in via Stella 16, si potrà conoscere Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni!

Maggiori in formazioni sul sito www.amicidellabicicletta.it

Contenuti correlati

Le bugie di Tosi e Raccosta
Le bugie di Tosi e Raccosta Timeo Danaos ac dona ferentes = Non mi fido dei Greci, anche se portano doni. Sono le parole con le quali Laocoonte tentò di impedire ai Troiani di trascinare d... 3220 views alberto_sperotto
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti
Il Lago di Garda fa il pieno di turisti Il 2017 ha visto una forte crescita di presenze sulla riva veronese del Lago di Garda, ma non è tutto oro quel che luccica.La concentrazione eccessiva di presen... 2743 views il_carpino
Illusioni in 3d
Illusioni in 3d Dopo le varie forme di energia alternativa, le auto a combustibili miracolosi, ecco l'invenzione che salverà noi e il pianeta: la stampante 3d.Di fronte ai semp... 3839 views Michele Bottari
Carlo Pelanda: vedi Tiresia!
Carlo Pelanda: vedi Tiresia! "Vedi Tiresia, che mutò sembiante [...] Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga [...] Manto fu, che cercò per terre molte" (Dante - Inferno - canto XX)Carlo Pel... 2348 views henri_poincare
L'insana tentazione di uscire dalla crisi col mattone
L'insana tentazione di uscire dalla crisi col mattone Anzichè calmierare il mercato immobiliare, per controllare sia la domanda che l'offerta, i Comuni continuano a lottizzare grandi porzioni del territorio, anche ... 2474 views Mario Spezia
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 2358 views verona_birdwatching
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 5875 views dallo
Parco del Lazzaretto
Parco del Lazzaretto Sembra che nessuno abbia spiegato ai nostri amministratori che una parte del nostro territorio va anche conservata e protetta.All'appello del Vicesindaco Assess... 2877 views wwf