Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita.

Ormai è una tradizione: da qualche anno i ciclisti veronesi sanno che la mattina del 22 settembre, attraversando i ponti cittadini o gli ingressi degli ospedali, troveranno le casacche gialle degli Amici della Bicicletta che regalano al volo cioccolatini, adesivi, pubblicazioni e sorrisi. Un modo per dire grazie a quei cittadini che contribuiscono quotidianamente, e silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita. E un modo per riconoscersi e contarsi: migliaia di persone che usano la bici tolgono dalle strade altrettante migliaia di auto: ed hanno diritto a trovare ascolto e rispetto, anche nelle decisioni della pubblica amministrazione.

Eppure, a volte, pare che chi governa la vita cittadina si ricordi dei ciclisti solo pretendendo di insegnare loro la buona educazione. Ma gli AdB veronesi sono pronti a parlarne: martedì 16 settembre alle ore 21, presso il circolo Unicredit (via Rosa 7) si parlerà di andare "In bici col codice". Parteciperanno, oltre a Paolo Fabbri, presidente dell'associazione veronese, Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona, Angelo Centola, direttore del'ACI e Claudio Pedroni, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

La proposte culturali continuano Mercoledì 17 settembre, alle ore 18 presso la libreria FNAC di via Cappello. Ci si chiederà se "C'è una via d'uscita?" al traffico, che ha invaso tutti gli spazi destinati al movimento e alla socialità, la vita pubblica e quella privata. Idee, immagini e proposte prendendo spunto dal libro di Guido Viale "Vita e morte dell'automobile".

Venerdì 19 settembre alle ore 18 il ritrovo è alla Società Letteraria di p.tta Scalette Rubiani 1 (P. Brà), per la seconda edizione della Maratona Oratoria: ricordi, racconti, preghiere, poesie e follie per la bici. Venti persone significative della realtà veronese parleranno di bicicletta…. Naturalmente a ruota libera.

Sabato 20 settembre, gli AdB parteciperanno all'incontro "Alleanza per la bicicletta. La bici per la salute delle persone e delle città" organizzato dall'Università di Verona presso il Polo Zanotto (aula T1) dalle ore 10 alle 12,30

L'incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell'Arpa, del mondo universitario, dell'Ulss e dell'assessore comunale alla mobilità Enrico Corsi, vuole aprire un tavolo di lavoro permanente che coinvolga enti pubblici con specifiche conoscenze, associazioni impegnate sul tema ed enti territoriali che hanno il compito di gestire la vita della città.

Domenica 21 settembre è prevista una biciclettata particolare: l'Ostiglia Day inizierà alle 7,30 dal piazzale Porta Palio e si sposterà verso la più lunga linea ferroviaria dimessa: la Treviso-Ostiglia. C'è chi ne vuol fare una bellissima ciclabile e chi la vuol trasformare in camionabile… i cicloambientalisti, ovviamente, non hanno dubbi sul da farsi.

Infine lunedì 22 alle ore 21 presso la libreria Gulliver, in via Stella 16, si potrà conoscere Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni!

Maggiori in formazioni sul sito www.amicidellabicicletta.it

Contenuti correlati

Come sopravvivere all'era digitale
Come sopravvivere all'era digitale Il libro del nostro redattore Michele Bottari sarà presentato in anteprima assoluta a Verona, alla Sobilla, il 28 febbraio alle 20:30 La Sobilla è a Verona, in... 4344 views Michele Bottari
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2535 views Mario Spezia
Lago di Garda e di Vino
Lago di Garda e di Vino Costituendo il 40% della riserva idrica nazionale, il Lago di Garda è un ambiente così importante e vulnerabile che ha bisogno di attenzioni particolari ed è ne... 2759 views attilio_romagnoli
Passata la festa, quali azioni?
Passata la festa, quali azioni? Dopo il brindisi per uno dei più sentiti successi del 'movimento', un momento per contarci e vedere cosa resta da fare. Perché non sia sempre la solita storia.C... 2411 views maria_cristina
Ciclabili sotto attacco
Ciclabili sotto attacco Dopo via Cesiolo e via Ghetto, a rischio i percorsi di via Nizza e corso Porta Nuova. Nuove raccolte di firme contro le bici, con la regia della maggioranza.Anc... 2703 views laura_lorenzini
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 3043 views Mario Spezia
San Martìn un fiasco de vin
San Martìn un fiasco de vin Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.SABATO 15 NOVEMBRE 20... 2549 views Michele Bottari
2 - A ruota dei mille
2 - A ruota dei mille I nostri eroi in diretta da Palermo a Teano alla riconquista dell'unità d'Italia.Usciamo da Palermo cercando di sfuggire il traffico nelle stradine sulla costa,... 2516 views vale_tina_gia_flavio