Appuntamenti con gli Amici della bicicletta: un modo per dire grazie a chi contribuisce ogni giorno, silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita.

Ormai è una tradizione: da qualche anno i ciclisti veronesi sanno che la mattina del 22 settembre, attraversando i ponti cittadini o gli ingressi degli ospedali, troveranno le casacche gialle degli Amici della Bicicletta che regalano al volo cioccolatini, adesivi, pubblicazioni e sorrisi. Un modo per dire grazie a quei cittadini che contribuiscono quotidianamente, e silenziosamente, a rendere la città più vivibile e l'aria più pulita. E un modo per riconoscersi e contarsi: migliaia di persone che usano la bici tolgono dalle strade altrettante migliaia di auto: ed hanno diritto a trovare ascolto e rispetto, anche nelle decisioni della pubblica amministrazione.

Eppure, a volte, pare che chi governa la vita cittadina si ricordi dei ciclisti solo pretendendo di insegnare loro la buona educazione. Ma gli AdB veronesi sono pronti a parlarne: martedì 16 settembre alle ore 21, presso il circolo Unicredit (via Rosa 7) si parlerà di andare "In bici col codice". Parteciperanno, oltre a Paolo Fabbri, presidente dell'associazione veronese, Luigi Altamura, comandante della Polizia Municipale di Verona, Angelo Centola, direttore del'ACI e Claudio Pedroni, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta.

La proposte culturali continuano Mercoledì 17 settembre, alle ore 18 presso la libreria FNAC di via Cappello. Ci si chiederà se "C'è una via d'uscita?" al traffico, che ha invaso tutti gli spazi destinati al movimento e alla socialità, la vita pubblica e quella privata. Idee, immagini e proposte prendendo spunto dal libro di Guido Viale "Vita e morte dell'automobile".

Venerdì 19 settembre alle ore 18 il ritrovo è alla Società Letteraria di p.tta Scalette Rubiani 1 (P. Brà), per la seconda edizione della Maratona Oratoria: ricordi, racconti, preghiere, poesie e follie per la bici. Venti persone significative della realtà veronese parleranno di bicicletta…. Naturalmente a ruota libera.

Sabato 20 settembre, gli AdB parteciperanno all'incontro "Alleanza per la bicicletta. La bici per la salute delle persone e delle città" organizzato dall'Università di Verona presso il Polo Zanotto (aula T1) dalle ore 10 alle 12,30

L'incontro, che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell'Arpa, del mondo universitario, dell'Ulss e dell'assessore comunale alla mobilità Enrico Corsi, vuole aprire un tavolo di lavoro permanente che coinvolga enti pubblici con specifiche conoscenze, associazioni impegnate sul tema ed enti territoriali che hanno il compito di gestire la vita della città.

Domenica 21 settembre è prevista una biciclettata particolare: l'Ostiglia Day inizierà alle 7,30 dal piazzale Porta Palio e si sposterà verso la più lunga linea ferroviaria dimessa: la Treviso-Ostiglia. C'è chi ne vuol fare una bellissima ciclabile e chi la vuol trasformare in camionabile… i cicloambientalisti, ovviamente, non hanno dubbi sul da farsi.

Infine lunedì 22 alle ore 21 presso la libreria Gulliver, in via Stella 16, si potrà conoscere Claude Marthaler, uno svizzero di 48 anni che presenterà il suo libro: il racconto di un viaggio in bicicletta che dura da sette anni!

Maggiori in formazioni sul sito www.amicidellabicicletta.it

Contenuti correlati

Parchi e Bestie
Parchi e Bestie In questi giorni è in discussione alla Camera la proposta di legge bipartisan (proposta da Antonio D'Alì per Forza Italia con relatore Enrico Borghi del Pd), ch... 2432 views Mario Spezia
Il ruolo dei sindaci
Il ruolo dei sindaci I sindaci e più in generale le amministrazioni comunali hanno il compito di tutelare la salute dei cittadini e l'integrità del  territorio che viene loro a... 2495 views Mario Spezia
Il governo promette un Green New Deal
Il governo promette un Green New Deal 7° punto: Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente... 2129 views Mario Spezia
Antiche risonanze per nuove vibrazioni
Antiche risonanze per nuove vibrazioni I quattro concerti di world music in quattro venerdì consecutivi dall'8 al 29 giugno alle 21 si svolgono anche in caso di pioggia nel cortile della Fondazione C... 1941 views Mario Spezia
Nottegar al posto di Cigolini
Nottegar al posto di Cigolini Giampietro Cigolini scopre che senza termovalorizzatori AGSM guadagna di più. Se al suo posto ci fosse stato Daniele Nottegar avremmo risparmiato i 3 milioni de... 2351 views Mario Spezia
Le passeggiate dell'erbecedario
Le passeggiate dell'erbecedario Proseguono le camminate tra le erbe a Sprea, tradizionali immersioni nella cultura erboristica e nella flora della Lessinia orientale.Quest'anno l'Erbecedario, ... 2170 views loretta
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani"
La dorsale delle Frazioni "Renzo Giuliani" Domenica 18 ottobre organizzeremo assieme alla seconda circoscrizione un'escursione sulla "Dorsale delle frazioni".Avevo accennato l'idea a Ernesto Paiola, vice... 4320 views dallo
L'amore? Why not.
L'amore? Why not. Una poesia di Alda Merini che stordisce per la sua intensità. LA CANZONE DELL'UOMO INFEDELE(A. Merini)Il mio uomo è uguale al SignoreIl mio uomo è uguale a... 2128 views Mario Spezia