Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizione. 87 film in concorso, tra lunghi e corti, 11 tra film eventi e fuori concorso, sei titoli per l'omaggio allo SHAR School Studio di Mosca.

 

In tutto 41 nazioni a rappresentare i cinque continenti dalla Nuova Zelanda a Israele, dall'Algeria al Canada, dagli Stati Uniti al Vietnam,  dalla Gran Bretagna all' Iran,  comprendendo zone difficili  come la Georgia, il Kirghisistan.

Un mondo di immagini, molte per la prima volta in Italia e in Europa, che si riverserà sui luoghi del Festival, la sera il bel Cortile del Tribunale antico, il tardo pomeriggio nella poco conosciuta e centralissima Santa Maria in Chiavica, una chiesa sconsacrata che conserva il matroneo.

Fortemente caratterizzato dalla presenza di immagini al femminile,  quasi la metà delle produzioni presentate sono di autrici indipendenti, il San Giò 2010 scopre un panorama produttivo da una parte fortemente legato alle problematiche sociali: anziani, handicap, morte,  identità sessuale, e sono soprattutto giovani autori ad affrontarle con decisione, e molti sono  i/le giovani del nostro paese.

Dall'altra si accentua una tendenza che scopre la favola più della fiction, come a cercare un terreno meno abusato per raccontare.

Il manifesto del Festival  e un recital, la sera di domenica 25, di Rosana Pastor (l'indimenticabile protagonista di "Terra e Libertà) sono dedicati a Corso Salani, per anni affezionata presenza del Festival. Tra gli eventi del Festival la presentazione di "La baie du renard", opera prima dell'attore francese Grégoire Colin, di "Three Pilots" di Philip Leaman, documentario nomination Oscar, di "Le Cycle" ormai cult horror del canadese Éric Falardeau, la commedia sexy "30 Love" di Rollo Wenlock, e "The Marina Experiment" in cui l'autrice, Marina Lutz, ripensa alle violenze subite dal padre. Il San Giò Verona Video Festival si aprirà con "Violonchel" della russa Tatyana Kurnaeva e si chiuderà il 27 con il coro dell'Università di Colima, Messico, dove il San Giò emigra d'inverno.

Contenuti correlati

Eventi facilmente prevedibili
Eventi facilmente prevedibili Al contrario di quanto sostengono i sindaci e i responsabili del Consorzio di bonifica, le inondazioni di sabato scorso erano prevedibili e si ripeteranno sempr... 2704 views Mario Spezia
Tante vigne, tante malattie
Tante vigne, tante malattie La monocoltura della vite aumenta in maniera notevole la possibilità di sviluppare epidemie vegetali e malattie endemiche.L'insorgenza della peronospora dipende... 3439 views Mario Spezia
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2528 views Mario Spezia
Cresce la povertà
Cresce la povertà Sempre più poveri in Italia. Ma poveri rispetto a che? Le statistiche ufficiali sono al servizio del pensiero dominante, unicamente devoto al Prodotto Interno L... 2193 views Michele Bottari
Chi farà l' Autodromo?
Chi farà l' Autodromo? Inchiesta su COOPSETTE, l' azienda che costruirà l' autodromo nella Bassa Veronese.Ormai è tutto pronto per la posa del primo mattone del "Motor City" veronese,... 3477 views benny_calasanzio
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi
Ammesso in Svizzera il referendum popolare contro i pesticidi La Cancelleria federale svizzera, esaminata la richiesta per la raccolta delle firme a sostegno dell'iniziativa popolare federale "Per una Svizzera senza pestic... 2985 views Mario Spezia
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - ultima puntata Pugni, colpi di pistola, pupe da sballo, e sempre meno Bourbon. Le indagini di Veramente P. Org, occhio privato, si fanno più serrate.Riassunto della prima e de... 2614 views Michele Bottari
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 3278 views Michele Bottari