Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale a Verona. Vi aspettiamo.

Francesco Bianchini ha portato a termine con l'aiuto di Francesco Di Carlo un'opera di primaria importanza per la descrizione delle specie vegetali presenti nella nostra provincia. Quello che viene presentato giovedì è l'XI° e ultimo volume di un'opera iniziata nel 1969 con l'edizione del I° volume della FLORA DELLA REGIONE VERONESE.

Il suo lavoro continua un'illustre tradizione iniziata nel 1566 con IL VIAGGIO DI MONTE BALDO di Francesco Calzolari.  Nei secoli seguenti Verona attirò numerosi studiosi dall'Italia e dall'Europa.

Jean Francois Seguier, francese di Nimes (1703-1787), regalò a Verona la sua prima FLORA.

Nel 1824 Ciro Pollini, pavese di nascita, ma trasferito a Verona, pubblicò in 3 volumi FLORA VERONENSIS, illustrando le caratteristiche topografiche e geologiche dell'area studiata nelle sue escursioni, con particolare attenzione al monte Baldo.

Da Nizza venne a Verona nel 1869 Agostino Goiran, che pubblicò fra il 1897 e il 1904 LE PIANTE FANEROGAME DELL'AGRO VERONESE, elencando "tutte le specie, forme, varietà o variazioni che, spontanee o inselvatichite, crescono oggidì nell'agro veronese e vennero raccolte ed osservate vive".

Della fondamentale funzione del Museo di Storia naturale della città di Verona abbiamo scritto nelle scorse settimane.

Il volume è corredato dalla dotta presentazione di Luigino Curti e dai commenti di Filippo Prosser, autore di un volume imprescindibile per la provincia veronese: FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO. Durante la presentazione F. Prosser tratterà il tema "Le flore testimoni dei cambiamenti ambientali: esempi dalla provincia di Verona".

La presentazione dell'opera sarà anche l'occasione per esprimere a Francesco Bianchini e al suo valido collaboratore la gratitudine e il riconoscimento di tutti gli appassionati naturalisti veronesi.

Invito 

foto di Gaetano Berzacola

Contenuti correlati

Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 2477 views giulio_todescan
Corso Milano ora è una pista
Corso Milano ora è una pista Questa amministrazione non ascolta e non parla con nessuno, va dritta per la sua strada. Questi sono i risultati e queste sono le osservazioni che facevamo già ... 2539 views Mario Spezia
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza
Grande consenso, ma scarsa rappresentanza In Italia la presenza ambientalista è molto forte, ma non riesce ad esprimere una rappresentanza politicaIn Baviera i Verdi hanno ottenuto il 17,8% dei consensi... 2279 views Mario Spezia
Spegni la luce, è l'ora della terra
Spegni la luce, è l'ora della terra Iniziativa del WWF: per un'ora tutto il mondo spegnerà la luce. Partecipa, udite udite, il Comune di Verona.Il 28 marzo, dalle 20,30 alle 21,30 sarà l' Ora dell... 2591 views charlie_mirandola
Il 5 per mille al Carpino
Il 5 per mille al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Nuovi progetti in cantiere e nuovi impegni anche economici ai quali faremo fronte con il contribut... 2236 views Mario Spezia
Linux-cology, l'informatica sostenibile
Linux-cology, l'informatica sostenibile L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza un seminario aperto a tutti dal titolo "Linux-cology, o... 2369 views loretta
Lupo ucciso a fucilate in Lessinia
Lupo ucciso a fucilate in Lessinia E' stato rinvenuto il cadavere di un giovane lupo ucciso con armi caricate a pallettoni nei dintorni di San Rocco di Piegara.Nel 2018 le predazioni sono dimezza... 3975 views Mario Spezia
Mi iamo Giulia
Mi iamo Giulia La Coca-Cola diventa ecologista. Riflessioni sulle soluzioni parziali, sui messaggi accattivanti e sullo strapotere dell'impero del male.Leggiamo dal sito del S... 2369 views Michele Bottari