Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale a Verona. Vi aspettiamo.

Francesco Bianchini ha portato a termine con l'aiuto di Francesco Di Carlo un'opera di primaria importanza per la descrizione delle specie vegetali presenti nella nostra provincia. Quello che viene presentato giovedì è l'XI° e ultimo volume di un'opera iniziata nel 1969 con l'edizione del I° volume della FLORA DELLA REGIONE VERONESE.

Il suo lavoro continua un'illustre tradizione iniziata nel 1566 con IL VIAGGIO DI MONTE BALDO di Francesco Calzolari.  Nei secoli seguenti Verona attirò numerosi studiosi dall'Italia e dall'Europa.

Jean Francois Seguier, francese di Nimes (1703-1787), regalò a Verona la sua prima FLORA.

Nel 1824 Ciro Pollini, pavese di nascita, ma trasferito a Verona, pubblicò in 3 volumi FLORA VERONENSIS, illustrando le caratteristiche topografiche e geologiche dell'area studiata nelle sue escursioni, con particolare attenzione al monte Baldo.

Da Nizza venne a Verona nel 1869 Agostino Goiran, che pubblicò fra il 1897 e il 1904 LE PIANTE FANEROGAME DELL'AGRO VERONESE, elencando "tutte le specie, forme, varietà o variazioni che, spontanee o inselvatichite, crescono oggidì nell'agro veronese e vennero raccolte ed osservate vive".

Della fondamentale funzione del Museo di Storia naturale della città di Verona abbiamo scritto nelle scorse settimane.

Il volume è corredato dalla dotta presentazione di Luigino Curti e dai commenti di Filippo Prosser, autore di un volume imprescindibile per la provincia veronese: FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO. Durante la presentazione F. Prosser tratterà il tema "Le flore testimoni dei cambiamenti ambientali: esempi dalla provincia di Verona".

La presentazione dell'opera sarà anche l'occasione per esprimere a Francesco Bianchini e al suo valido collaboratore la gratitudine e il riconoscimento di tutti gli appassionati naturalisti veronesi.

Invito 

foto di Gaetano Berzacola

Contenuti correlati

Una guerra di logoramento
Una guerra di logoramento La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?I Canti rocciosi di Giovanni Sollima ... 3919 views Mario Spezia
La sagra dei Osèi de Sisàn
La sagra dei Osèi de Sisàn Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibi... 3284 views Mario Spezia
UE: dalle minacce alle multe
UE: dalle minacce alle multe Chi ha detto che protestare non serve a nulla e che i comitati di cittadini generano soltanto confusione?Nella recente decisione dell'Unione europea di dare cor... 2448 views michele_marcolongo
Sistemazioni fondiarie
Sistemazioni fondiarie Poco sopra Negrar, in località Castèl, é in atto uno sbancamento autorizzato che sta mettendo a repentaglio la sicurezza dei cittadini e la stabilità del terren... 2703 views Mario Spezia
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto
Gli incubi di Richeto, assessore al bancheto Dopo gli infiniti rinvii del traforo e del filobus, ora residenti e commercianti chiedono ad una sola voce la chiusura del traffico nel centro storico. Un brutt... 3044 views Mario Spezia
Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3393 views andrea_zanoni
Uva meccanica
Uva meccanica Nel giorno del primo maggio, festa dei lavoratori, passeggiando tra gli onnipresenti vigneti che caratterizzano fin troppo il paesaggio nel comprensorio del Bal... 2851 views attilio_romagnoli
Inferno o paradiso?
Inferno o paradiso? Da bambini si faceva un gioco con un foglio di carta piegata e colorata di rosso e di blu. Un bambino doveva dire un numero e l'altro bambino apriva l'origami i... 2938 views Mario Spezia