Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale a Verona. Vi aspettiamo.

Francesco Bianchini ha portato a termine con l'aiuto di Francesco Di Carlo un'opera di primaria importanza per la descrizione delle specie vegetali presenti nella nostra provincia. Quello che viene presentato giovedì è l'XI° e ultimo volume di un'opera iniziata nel 1969 con l'edizione del I° volume della FLORA DELLA REGIONE VERONESE.

Il suo lavoro continua un'illustre tradizione iniziata nel 1566 con IL VIAGGIO DI MONTE BALDO di Francesco Calzolari.  Nei secoli seguenti Verona attirò numerosi studiosi dall'Italia e dall'Europa.

Jean Francois Seguier, francese di Nimes (1703-1787), regalò a Verona la sua prima FLORA.

Nel 1824 Ciro Pollini, pavese di nascita, ma trasferito a Verona, pubblicò in 3 volumi FLORA VERONENSIS, illustrando le caratteristiche topografiche e geologiche dell'area studiata nelle sue escursioni, con particolare attenzione al monte Baldo.

Da Nizza venne a Verona nel 1869 Agostino Goiran, che pubblicò fra il 1897 e il 1904 LE PIANTE FANEROGAME DELL'AGRO VERONESE, elencando "tutte le specie, forme, varietà o variazioni che, spontanee o inselvatichite, crescono oggidì nell'agro veronese e vennero raccolte ed osservate vive".

Della fondamentale funzione del Museo di Storia naturale della città di Verona abbiamo scritto nelle scorse settimane.

Il volume è corredato dalla dotta presentazione di Luigino Curti e dai commenti di Filippo Prosser, autore di un volume imprescindibile per la provincia veronese: FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO. Durante la presentazione F. Prosser tratterà il tema "Le flore testimoni dei cambiamenti ambientali: esempi dalla provincia di Verona".

La presentazione dell'opera sarà anche l'occasione per esprimere a Francesco Bianchini e al suo valido collaboratore la gratitudine e il riconoscimento di tutti gli appassionati naturalisti veronesi.

Invito 

foto di Gaetano Berzacola

Contenuti correlati

Repubblica e decrescita
Repubblica e decrescita Sette giorni, a cavallo di Natale, con emissioni zero. Un grande quotidiano rompe un tabù e parla di decrescita.Tutte le persone di buona volontà che si riconos... 2597 views Michele Bottari
Ancora rondini in cielo?
Ancora rondini in cielo?     foto di  Matteo Residori , Alessandra Corso, Mario Spezia... 3621 views luciano_corso
Ancora cemento in Valpantena
Ancora cemento in Valpantena Mercoledi 16 novembre - ore 20.45 - Assemblea Pubblica presso la sala polifunzionale di Marzana. Interverranno: VITO GIACINO Vice Sindaco e Assessore all' URBAN... 2031 views marisa_venturi
Valpolicella stop end go
Valpolicella stop end go Lunedì 10 dicembre, ore 21.00 alla biblioteca comunale di Fumane, incontro sul futuro della Valpolicella. Tutti, singoli e associazioni sono invitati.Il 7 ottob... 2165 views associazione_vapolicella_2000_e_comitato_fumane_futura
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati?
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati? Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza... 2398 views comitato_salviamo_piazza_corrubbio
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2328 views alberto_sperotto
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 3051 views Mario Spezia
Iniziativa di legge popolare No al Nucleare
Iniziativa di legge popolare No al Nucleare Carissimi/e Sarete probabilmente già informati del fatto che è stato depositato da parte dell'Associazione sulle energie rinnovabili, presieduta da Alfiero Gran... 2082 views Mario Spezia