Si celebra il 5 giugno in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'ambiente, il World enviroment day, istituita dall'Onu per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente Umano del 1972, nel corso della quale prese forma il Programma ambiente delle Nazioni Unite, l'Unep.

Il tema chiave della celebrazione di quest'anno è l'urgente necessità di migliorare la gestione del patrimonio mondiale, delle specie e degli ecosistemi.

Nonostante gli sforzi fatti per salvaguardare l'ambiente in tutto il mondo, le specie si stanno estinguendo a una velocità mai registrata nella storia geologica, e la maggior parte di queste estinzioni è strettamente legata alle attività umane.

Non grandi rivoluzioni, ma piccole scelte concrete che ognuno di noi può fare per difendere l'ambiente, come tenere pulito il proprio quartiere, smettere di usare le buste di plastica, piantare un albero, spostarsi in bicicletta, questi sono i suggerimenti per la Giornata mondiale dell'Ambiente 2010, quest'anno dedicata al tema della biodiversità .

Il titolo dell'iniziativa è Molte specie. Un solo Pianeta. Un unico futuro, per concentrare l'attenzione sulla tutela di tutte le specie viventi, animali o vegetali.

A ospitare la manifestazione principale, nel mondo, è il Ruanda, paese straordinariamente ricco di biodiversità che ha fatto dei progressi enormi in merito alla protezione dell'ambiente e che negli ultimi anni sta cercando di emergere. Capitale europea della giornata è invece Genova, che fino al 5 giugno ospita seminari, gruppi di lavoro, esposizioni, convegni internazionali e mostre come quella del National Geographic Wild Wonders of Europe, in collaborazione con Wwf: le meraviglie del vecchio continente in 80 fotografie d'autore (fino al 20 giugno).

E' notizia di oggi che meta' delle specie di farfalle che vivono nella regione dell'Himalaya rischiano l'estinzione per inquinamento e turismo selvaggio. A rivelarlo e' l'agenzia Ians che cita uno studio scientifico reso noto in occasione della giornata mondiale dell'ambiente. ''Il 50% della popolazione di 288 varieta' registrate negli stati dell'Himachal Pradesh e nella regione del Ladakh, si e' oltre che dimezzato negli ultimi dieci anni'' ha detto Avtar Kaur Sidhu, un'esperta di fauna alpina.tthibetanam

Contenuti correlati

Verde sarà tua sorella!
Verde sarà tua sorella! I referendum potrebbero essere una grande occasione per invertire la rotta di una politica sedicente liberista che vorrebbe privatizzare l'acqua, rilanciare il ... 2430 views Mario Spezia
Uber Economy 3: the winner
Uber Economy 3: the winner Continua l'analisi sulla web-economy. Il costo marginale nullo crea monopoli in ogni settore, condannando economicamente a morte chiunque, pur lavorando efficie... 4241 views Michele Bottari
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle...
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle... C’è chi tenta di trovare delle soluzioni ai problemi e chi si rifiuta di fare i conti con la realtà.Spesso chi scatena reiterate campagne mediatiche contro i lu... 2868 views Mario Spezia
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci
Pesticidi: 3 proposte per i sindaci Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 prop... 2521 views Mario Spezia
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade
Un mare di margheritine bianche nei prati e sui bordi delle strade Si tratta di una pianta importata dal nord-America e segnalata da noi già all'inizio dell'800. Si chiama Erigeron annuus, in italiano Cespica annuale ed apparti... 3258 views Mario Spezia
Arsenale: la proposta del Comitato
Arsenale: la proposta del Comitato Il complesso va conservato per come è giunto sino a noi, per sé stesso, per ciò che rappresenta storicamente, ma anche semplicemente per il suo aspetto formale,... 2863 views comitato_arsenale
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 6074 views Mario Spezia
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 3459 views attilio_romagnoli