La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo, sono oggi in serio pericolo.

Martedì 8 Giugno infatti la commissione regionale del Veneto per l'impatto ambientale andrà a decidere se autorizzare o meno il cementificio Cementirossi di Fumane a scavare la vicina collina di Marezzane.

Se il cementificio otterrà tale autorizzazione, oltre a distruggere la collina, parte della quale si trova nel Parco Regionale della Lessinia, costruirà a Fumane, nel cuore della Valpolicella, un forno per la produzione del cemento alto 103 metri e largo 20 metri, a pochi metri dai prestigiosi vigneti e dalle abitazioni.

Tale forno, oltre a devastare il paesaggio, potrà utilizzare rifiuti (anche ceneri pesanti provenienti da inceneritori) diventando un coinceneritore, con enorme impatto ambientale.

Riteniamo che introdurre il business dei rifiuti in Valpolicella, ampliando l'attuale impianto:



  1. non sia compatibile con la salute dei cittadini;

  2. non sia compatibile con la natura e il paesaggio circostante;

  3. non sia compatibile con il turismo della Valpolicella, di Verona e del Veneto;

  4. non sia compatibile con la produzione, la qualità e il nome dei vini di questa zona;

  5. non sia compatibile con l'immagine del vino italiano nel mondo.



In questi giorni il Comitato Fumane Futura e l'Associazione Valpolicella 2000 stanno portando avanti un'azione di sensibilizzazione nei confronti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contro la cava di Marezzane e l'ampliamento del Cementificio di Fumane.

Più di 300 tra aziende e privati cittadini hanno già aderito all'iniziativa.

Ecco il link dove potrete trovare maggiori informazioni e sostenere l'iniziativa

www.verona.com ...

Contenuti correlati

Pòlvar
Pòlvar Partono i lavori per la costruzione della madre di tutti i centri commerciali, le ex Officine Adige. A chi capita nei paraggi, una nuvola di polvere da respirar... 2961 views Michele Bottari
Aziende pubbliche o private?
Aziende pubbliche o private? I dirigenti delle aziende partecipate del Comune di Verona sono in stato confusionale: a seconda della convenienza le spacciano per aziende pubbliche o private,... 3253 views dartagnan
Assenzio
Assenzio "Si tosto m'ha condotto a ber lo dolce assenzo de' martìri la Nella mia con suo pianger dirotto". Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto XXIII.Artemisia absi... 10965 views Mario Spezia
3 - Valpolicella D.O.C.
3 - Valpolicella D.O.C. Non sempre una bottiglia di Valpolicella viene dalla Valpolicella. Avanti di questo passo avremo più vino che acqua.Non sempre una bottiglia di Valpolicella vie... 3774 views Mario Spezia
L'esempio del Primo Cittadino
L'esempio del Primo Cittadino Una ciclopattuglia dell'istituto di vigilanza VRSVEIATE pizzica ripetutamente il sindaco alla guida della sua vettura in zona pedonale. La sanzione avrebbe potu... 2241 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2875 views redazione
Sabati con le ali 2018
Sabati con le ali 2018 4 pomeriggi deliziosi e gratuiti da passare al Museo di Storia Naturale di Verona, con inizio alle ore 16.00.Sabati con le Ali è un'iniziativa organizzata dall'... 2575 views Mario Spezia
Veramente muta
Veramente muta Pochi cambiamenti grafici e una profonda ristrutturazione tecnica. Veramente.org si ripresenta ai suoi lettori.La redazione di Veramente ha deciso di cambiare r... 2761 views Michele Bottari