La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo, sono oggi in serio pericolo.

Martedì 8 Giugno infatti la commissione regionale del Veneto per l'impatto ambientale andrà a decidere se autorizzare o meno il cementificio Cementirossi di Fumane a scavare la vicina collina di Marezzane.

Se il cementificio otterrà tale autorizzazione, oltre a distruggere la collina, parte della quale si trova nel Parco Regionale della Lessinia, costruirà a Fumane, nel cuore della Valpolicella, un forno per la produzione del cemento alto 103 metri e largo 20 metri, a pochi metri dai prestigiosi vigneti e dalle abitazioni.

Tale forno, oltre a devastare il paesaggio, potrà utilizzare rifiuti (anche ceneri pesanti provenienti da inceneritori) diventando un coinceneritore, con enorme impatto ambientale.

Riteniamo che introdurre il business dei rifiuti in Valpolicella, ampliando l'attuale impianto:



  1. non sia compatibile con la salute dei cittadini;

  2. non sia compatibile con la natura e il paesaggio circostante;

  3. non sia compatibile con il turismo della Valpolicella, di Verona e del Veneto;

  4. non sia compatibile con la produzione, la qualità e il nome dei vini di questa zona;

  5. non sia compatibile con l'immagine del vino italiano nel mondo.



In questi giorni il Comitato Fumane Futura e l'Associazione Valpolicella 2000 stanno portando avanti un'azione di sensibilizzazione nei confronti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contro la cava di Marezzane e l'ampliamento del Cementificio di Fumane.

Più di 300 tra aziende e privati cittadini hanno già aderito all'iniziativa.

Ecco il link dove potrete trovare maggiori informazioni e sostenere l'iniziativa

www.verona.com ...

Contenuti correlati

Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati
Siamo un comitato del SE, non del NO. Vogliamo essere ascoltati I no-traforisti scrivono al sindaco di Verona per chiedere luce sulla commissione che valuterà i progetti del traforo (proget fainansis).Il Comitato dei cittadi... 2211 views comitato_di_cittadini_contro_il_collegamento_autostradale_delle_torricelle
PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2587 views flavio_coato
Abbiamo ancora bisogno delle province?
Abbiamo ancora bisogno delle province? Si e no, si tratta di decidere chi fa cosa. Perché di certe cose, quali gestione e pianificazione del territorio, turismo, scuole, strade, trasporti, smaltiment... 5690 views Mario Spezia
Star bene in inverno
Star bene in inverno Il dott. Emilio Cipriani ci spiega quali abitudini e quali cibi sono più adatti per fare prevenzione nella stagione invernale secondo la medicina tradizionale c... 2272 views emilio_cipriani
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3717 views Mario Spezia
I risultati si vedono
I risultati si vedono Le aggressioni contro persone di colore stanno diventando sempre più frequenti su tutto il territorio nazionale.Salvini: "Altro che razzismo. Unico allarme i re... 2982 views Mario Spezia
La zattera
La zattera Iscriviti alla newsletter della zattera, riceverai gli aggiornamenti di veramente.org e delle realtà sorelle.Massimo un invio ogni 15 giorni.[newsletter]... 2010 views loretta
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani.
Convegno a Torri sulla salute del lago di garda e dei gardesani. Promesse e impegni sulla riqualificazione delle spiagge, sulla pulizia del bacino ed altre amenità. Ma intanto i TIR continuano a sfrecciare sulla Gardesana.Nep... 2665 views maria_cristina