La salute dei cittadini, l'immenso patrimonio naturalistico, il turismo della Valpolicella, l'immagine del vino della Valpolicella e del vino Italiano nel mondo, sono oggi in serio pericolo.

Martedì 8 Giugno infatti la commissione regionale del Veneto per l'impatto ambientale andrà a decidere se autorizzare o meno il cementificio Cementirossi di Fumane a scavare la vicina collina di Marezzane.

Se il cementificio otterrà tale autorizzazione, oltre a distruggere la collina, parte della quale si trova nel Parco Regionale della Lessinia, costruirà a Fumane, nel cuore della Valpolicella, un forno per la produzione del cemento alto 103 metri e largo 20 metri, a pochi metri dai prestigiosi vigneti e dalle abitazioni.

Tale forno, oltre a devastare il paesaggio, potrà utilizzare rifiuti (anche ceneri pesanti provenienti da inceneritori) diventando un coinceneritore, con enorme impatto ambientale.

Riteniamo che introdurre il business dei rifiuti in Valpolicella, ampliando l'attuale impianto:



  1. non sia compatibile con la salute dei cittadini;

  2. non sia compatibile con la natura e il paesaggio circostante;

  3. non sia compatibile con il turismo della Valpolicella, di Verona e del Veneto;

  4. non sia compatibile con la produzione, la qualità e il nome dei vini di questa zona;

  5. non sia compatibile con l'immagine del vino italiano nel mondo.



In questi giorni il Comitato Fumane Futura e l'Associazione Valpolicella 2000 stanno portando avanti un'azione di sensibilizzazione nei confronti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, contro la cava di Marezzane e l'ampliamento del Cementificio di Fumane.

Più di 300 tra aziende e privati cittadini hanno già aderito all'iniziativa.

Ecco il link dove potrete trovare maggiori informazioni e sostenere l'iniziativa

www.verona.com ...

Contenuti correlati

Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2732 views Michele Bottari
Incontro sui pesticidi a Sommacampagna
Incontro sui pesticidi a Sommacampagna Conferenza a Sommacampagna dal titolo: "Pesticidi, alimentazione e salute".VENERDI 3 OTTOBRE ore 21:00Presso la SALA DEGLI AFFRESCHI, palazzo comunale di Sommac... 2201 views loretta
Renzi riesuma don Verzè
Renzi riesuma don Verzè Dopo il ponte sullo stretto di Messina restava da riesumare ancora un progetto caro a Berlusconi, un vecchio sogno di don Verzè: un polo scientifico di eccellen... 4122 views dartagnan
Le orchidee dell'Italia nord-orientale
Le orchidee dell'Italia nord-orientale Martedì 18 marzo è stata presentata al Museo di Scienze di Verona un'opera monumentale sulle orchidee del Nordest d'Italia. Un libro che ogni famiglia dovrebbe ... 3931 views dallo
Lupi, cinghiali e ungulati
Lupi, cinghiali e ungulati I cinghiali, dopo essere stati incautamente introdotti nella nostra provincia dai cacciatori, si sono moltiplicati in maniera esponenziale, provocando danni ing... 4279 views Mario Spezia
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2535 views Mario Spezia
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere
Aeroporto, la rivoluzione delle chiacchiere Il nuovo piano di rilancio dell'aeroporto Catullo non sta in piedi in nessuna maniera, è solo l'ennesimo patetico tentativo di risolvere i problemi di bilancio ... 4212 views dartagnan
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula,  Biscutella e Pigamo
Che bei ciuffi nei prati di giugno: Filipendula, Biscutella e Pigamo La Filipendula è presente con due specie molto simili:-  La Filipendula comune o Erba peperina (Filipendula vulgaris, Rosaceae), con foglie molto lunghe (2... 5796 views Mario Spezia