Nell'ambito del Linux Day 2009, il 24 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: ricostruire i vecchi PC (col sistema operativo del pinguino) contro la crisi della società dei consumi.

Sabato 24 ottobre 2009, dalle ore 16, a Sommacampagna, nella sede dell'officina OS3 (http://www.os-3.org), in via Carlo Alberto 25a, si terrà il Linux Day 2009, in contemporanea con i circoli Linux in tutto il territorio nazionale. Il Linux Day è infatti una manifestazione nazionale promossa da ILS (Italian Linux Society) con lo scopo di promuovere Linux e il software libero.

Come di consueto, gli eco-informatici di OS3 hanno organizzato un evento tutto incentrato sui temi della decrescita e della crisi energetica.

"Fin dalla nostra fondazione," dice Matteo Castioni, presidente dell'Officina OS3, "abbiamo considerato il recupero dei computer dismessi (trashware) come la nostra proposta di decrescita in un mondo votato al consumismo e alla devastazione del territorio."

Gli attivisti di OS3 hanno trovato in Linux e nel software libero la soluzione a problemi tecnici e legali che condannerebbero alla discarica montagne di computer ancora funzionanti. Installando, sui PC ricostruiti, programmi liberi da licenze commerciali, si dà nuova vita a macchine ancora dignitose, evitando inutili salassi economici, ma anche l'inutile scempio ambientale che la produzione di ogni computer si porta dietro.

In tempi di crisi economica e di riflessioni sul futuro del nostro pianeta, è giunto il momento per un ulteriore passo avanti: "Oggi proponiamo il trashware come vera e propria tecnologia di transizione," continua Castioni, "un piccolo corredo di saperi nuovi e antichi per ricostruire una civiltà virtuosa, al di fuori dell'arroganza e dell'avidità, proprie dell'attuale homo oeconomicus."

"Non riteniamo che si possa salvare il mondo attraverso il recupero dei PC usati," sostiene Mirco Gasparini, responsabile dell'officina di Sommacampagna, "ma attraverso questa pratica virtuosa si può acquisire la padronanza di una tecnologia che potrà esserci utile in tempi di crisi."

"La nostra pseudo-civiltà sta ignobilmente sprecando acqua, energia e territorio," continua Gasparini, curatore del blog 'Less' (http://www.gasmiro.eu/), "e quando queste risorse non saranno più sovrabbondanti, l'umanità si affiderà a chi 'sa fare qualcosa', e anche saper smontare e rimontare un attrezzo complicato potrà aiutarci."

Il programma prevede, dopo la presentazione dell'attività decrescente di OS3, un incontro su picco del petrolio e trashware come tecnologia di transizione e la presentazione del DVD di installazione di Ubuntu-OS3, orgoglio dell'associazione. Come tradizione, chi porterà il proprio PC potrà farsi aiutare nell'installazione di Ubuntu-linux-os3, e chi vuole fermarsi a mangiare in compagnia, può farlo (previa prenotazione).

___

Programma

ore 16 apertura e accoglienza;

ore 17 conferenze:

* OS3: Officina per la decrescita digitale a cura del Presidente Matteo Castioni;

* Il Picco del petrolio: trashware con Linux come tecnologie di transizione di Michele Bottari;

* Presentazione della Distribuzione Ubuntu 9.04 OS3 di Enrico Bernardi e Matteo Granuzzo;

ore 20 cena "ol tughèda" di decrescita con risotto.

Durante la giornata sarà possibile installare e provare Linux Ubuntu sui propri pc.

Per maggiori informazioni contattaci.

Cena con posti limitati: iscrizioni obbligatorie entro il 20 Ottobre alla Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Contenuti correlati

Wish you Were Here
Wish you Were Here E ti hanno convinto a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi, ceneri roventi per alberi, aria bollente per una fresca brezza, una fredda comodità per il cambiam... 1462 views Mario Spezia
10 - Pesticidi in Val di Non
10 - Pesticidi in Val di Non Riprendiamo da L' Adige il sunto di due articoli che parlano di pesticidi nel trattamento delle mele.14/01/2010 VAL DI NONIl Comitato per il diritto alla salute... 1395 views renzo_maria_grossetti
Non c'è speranza di legalità fuori dall'Europa
Non c'è speranza di legalità fuori dall'Europa Grillo e Salvini sventolano l'uscita dall'Euro come la panacea di tutti i mali della nostra economia. In realtà se esiste ancora una parvenza di legalità in Ita... 1368 views dartagnan
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra?
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra? Benny Calasanzio, giornalista siciliano residente a Verona scrive questa lettera a Miozzi, che ospita Dell'Utri alla Fiera del riso.Gentile Sindaco, da gennaio ... 1409 views benny_calasanzio
Tutto in regola
Tutto in regola Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territo... 1351 views redazione
Sabato 25: Concerto al Maso
Sabato 25: Concerto al Maso Sabato 25 agosto, alle ore 20.30, nella corte del Maso di Montecchio, festa popolare con musica jazz, esposizione di quadri, assaggio di vini e degustazione di ... 1231 views Mario Spezia
Quale futuro per l'ambiente a Cuba?
Quale futuro per l'ambiente a Cuba? La morte di Fidel Castro segna la fine di un'epoca in cui Cuba ha saputo conservare in maniera tutto sommato soddisfacente il proprio patrimonio naturalistico. ... 1488 views Mario Spezia
Agricoltura contadina
Agricoltura contadina Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativ... 1858 views Mario Spezia