Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in generale? In poche parole, davvero migliorerà la democrazia?

Bene ha fatto Matteo Renzi a disgiungere la sua carriera politica dall'esito referendario. In questo modo ha evitato di raccogliere i voti contrari degli italiani che mal sopportano la sua arroganza e la sua presunzione.

Male per chi non ha apprezzato gran parte del suo operato politico, la progressiva eliminazione dei dissidenti all'interno del PD, l'isolamento di Bersani e di Cuperlo, l'auto allontanamento (per sfinimento) di Civati, di Pittella isolato all'europarlamento, per non parlare di Marino sacrificato sull'altare romano per dissidenza e perché non emergessero coinvolgimenti dello stesso PD romano con mafia capitale ( vedi Madia che del PD romano aveva chiesto lo scioglimento).

Da Letta (altro silurato) in poi, le cariche di presidente di partito e di primo ministro sono saldamente incollate alla sua persona. Molte intelligenze e personalità del partito sono state emarginate da Renzi e sostituite da una pletora di mezze cartucce obbedienti e senza originalità, spesso evidentemente inadeguate al ruolo che ricoprono e alle responsabilità che devono gestire. Tutta gente che non gli darà fastidio nella gestione del potere.

Così, in mezzo a questo grigiore, si consolida la sua figura di spicco, quasi di uomo della provvidenza di ben triste memoria. Ne è stata fatta di strada dall'episodio dei 101 con l'affossamento anche di Prodi, i cui responsabili rimangono tuttora sconosciuti con buona pace della democrazia interna e rispetto degli elettori.

Da quel momento in poi la barra politica del partito e del governo è stata decisamente orientata a destra anche oltre le aspettative dei poteri finanziari forti, tanto da aggiudicarsi a buon diritto il gesto di dare una pacca sulla spalla all'amico Marchionne allungando contemporaneamente un calcio in culo ai sindacati con il plauso di tutta confindustria.

Mi si permetta di dire che la "querelle" referendaria non mi prende tanto dal punto di vista passionale. Credo che nel prossimo futuro, come dice Chomsky, a cui rimando per l'articolo, non abbia più importanza chi detiene il potere politico, tanto non sono più loro a decidere le cose da fare. Anche Renzi, o chi per lui, si adeguerà, come ha già cominciato a fare, alle decisioni della finanza internazionale, agli indirizzi di politica, non solo economica già progettati per noi da UE, da Merkel, sua mentore ed esegeta, e dalla banca mondiale. Illuminante il caso della Grecia.

Qual è allora la qualità che si vorrebbe far emergere nei cittadini consultandoli il meno possibile, con elezioni e referendum?

Si ricerca una stabilità, intesa come sudditanza fiduciosa, impera il luogo comune per cui sarebbe meglio delegare e far risolvere i problemi ai tecnici invece di esercitare i nostri diritti civili.

Chi si ricorda più l'esempio dei referendum ignorati, acqua pubblica e nucleare?

La Banca mondiale ha un proprio modo per definire il fenomeno: lo chiama "isolamento tecnocratico". Gli studi della Banca mondiale, parlano dell'importanza dell'isolamento tecnocratico, come necessità che solo un gruppo ristretto di tecnocrati, legati a vario titolo a grandi imprese multinazionali, operi in pieno "isolamento" per la progettazione delle politiche mondiali.

Infatti se i cittadini dovessero essere coinvolti, potrebbero farsi alimentare idee pericolose, come ad esempio una crescita economica che opera a favore di tutti invece che esclusivamente dei profitti di pochi e altre sciocchezze del genere. Quindi che i tecnocrati restino isolati.

Una volta assicurato questo risultato si conceda pure tutta la "democrazia" che si vuole!

Non farà alcuna differenza. La stampa economica internazionale definisce questo quadro con una franchezza sconcertante "la nuova età imperiale". E' una definizione azzeccata: è la direzione verso cui globalmente stiamo andando.

ll referendum quindi va visto nella sua essenza. Si discutono assetti che in pratica sono equivalenti o si differenziano di poco, ma danno l'ebbrezza di poter discutere il proprio futuro, cosa che non è vera o solo marginalmente vera. Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in generale? In poche parole, davvero migliorerà la democrazia?

E perché Renzi non ha raccolto, per esempio, l'emendamento dei 5stelle che prevedeva di sopprimere l'intero senato che molto più risparmi avrebbe comportato per l'erario e molta più velocità nella attuazione delle leggi? (Anche il redivivo D'Alema aveva proposto il dimezzamento dei parlamentari).

Perché si è incaponito di presentare le proposte di riforma e di legge elettorale rigettando l'apporto (anche interno al partito) di altre forze politiche che sulla costituzione avrebbero ben diritto di essere consultate?

Pensiamo davvero che l'apertura sulla legge elettorale sia un esempio di democraticità oppure Matteo si è reso conto che nel ballottaggio di Torino l'Appendino ha vinto con i voti della destra? Pensiamo davvero che quando ci sarà un avvicendamento alla guida politica del paese quel qualcuno non cambierà a sua volta la legge elettorale e financo la seconda parte della costituzione?

E infine, si può dire di sinistra un governo, meglio, un partito che non possiede uno straccio di analisi politica di ampio respiro, in un epoca storica in cui il mondo occidentale scricchiola sotto l'urto di popolazioni intere che migrano e a cui l'unica risposta sembra siano i muri di contenimento?

Dal mio punto di vista il referendum è una manovra di consolidamento di potere e una avvisaglia di movimenti preelettorali; la carta costituzionale va bene così, sono altri i problemi urgenti a cui il signor Renzi dovrebbe dedicarsi!

Contenuti correlati

Lega e nazifascisti
Lega e nazifascisti Riflessioni sulla assurda uccisione di un ragazzo per strada.In tutta questa tristissima vicenda c' è un elemento che continuamente riaffiora e si impone alla n... 2397 views Mario Spezia
Tosi spara cazzate in violazione delle leggi nazionali ed europee
Tosi spara cazzate in violazione delle leggi nazionali ed europee Il sindaco non ha alcun potere di concedere a chicchessia la facoltà di usare il fucile in prossimità delle case. Il Prefetto avrebbe dovuto ricordare immediata... 2539 views dartagnan
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata
Il mistero dell'arabo scomparso - seconda puntata Ancora bambole da paura, ceffi poco raccomandabili come piovesse, un caso dannatamente pericoloso. L'occhio privato Veramente P. Org è in difficoltà. Riuscirà a... 2344 views Michele Bottari
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!
Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro! L'acqua è un diritto, non una merce. Fermiamo l'art.23 bis."Acqua pubblica, riprendiamoci il futuro!". Questo il titolo del documento finale del Secondo Forum I... 2450 views francesco_avesani
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi.
SP 6 della Valpantena. Recepite le proposte del CiViVi. Recepite le proposte del CiViVi nel nuovo progetto, che prevede la riqualificazione della strada esistente e la salvaguardia della pista ciclabile e della sede ... 2536 views marta_fischer
Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 2175 views francesco_badalini
Fagiani nel mondo: le gite
Fagiani nel mondo: le gite Programma delle escursioni del 2009Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolge... 2543 views federico_carazzolo
Chavez e il petrolio a buon mercato
Chavez e il petrolio a buon mercato Chavez chiede ai paesi produttori di petrolio di ridurre il prezzo del petrolio per i paesi poveri. È un approccio giusto o sbagliato?Il presidente venezuelano ... 2693 views Michele Bottari