Appuntamento domenica 2, in piazza a Quinzano, per firmare una lettera al sindaco di Verona, a tutela delle colline veronesi.

L'Associazione Il Carpino, il WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Comitato di Cittadini contro il Collegamento Autostradale delle Torricelle indicono un evento domenica 2 dicembre alle ore 11.00 nella piazza di Quinzano, per manifestare sdegno e per firmare una lettera aperta al Sindaco per fermare un scempio annunciato.

Il Borgo degli Ulivi è un complesso di 18.000 metri cubi, 60 appartamenti, che sta per sorgere alle spalle di Quinzano, rovinando in modo irreparabile una delle più belle viste della città e portando con sè una serie di problematiche conseguenze, la prima delle quali sarà un sensibile aumento traffico e dell'inquinamento connesso.

Le colline di Verona sono patrimonio di tutta la città, una meravigliosa risorsa, insostituibile per l'economia e il benessere dei veronesi, ma sono anche particolarmente ambite dagli speculatori. Noi  vogliamo invece che siano protette e con esse la salute di tutti.

Sino ad oggi il buonsenso e la lungimiranza degli amministratori hanno permesso al borgo di Quinzano di mantenere pressochè intatte le sue caratteristiche, vero pregio della città intera.

Per l' interesse di pochi speculatori, tutta la città perderà un po' della sua bellezza, della sua tranquillità, del suo orgoglio.

Chiediamo  al Sindaco e alle Autorità preposte di dimostrare con i fatti che il buongoverno si esercita tutelando il benessere di tutta la cittadinanza, che ora viene minacciato da interessi particolari.

Da diverso tempo fortissimi interessi economici premono per una sempre maggiore libertà di speculare, costruendo ovunque sia possibile fabbricati grandi e piccoli, nella maggioranza dei casi totalmente estranei all'economia del territorio.

Le bellezze della città, la vivibilità dei quartieri, la salute dei cittadini vanno protetti coi fatti e con scelte coraggiose

per informazioni:

Associazione Il Carpino

Contenuti correlati

Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago?
Chi e come progetta la viabilità dell'alto lago? Non si sa in base a quali richieste ufficiali nè chi se ne occupa, ma il progetto dei sindaci va avanti.Il Comitato No Affi-Pai ha chiesto alla Provincia copia ... 2620 views maria_cristina
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea.
La Malva, il Malvone, l'Altea e l'Alcea. Appartengono tutte alla famiglia delle Malvacee, cui appartengono anche l'Ibisco e il Cotone (Gossypium hirsutum L.).La più comune è la Malva sylvestris, ma son... 11202 views Mario Spezia
Marmaglia
Marmaglia La mozione 434 e le successive dichiarazioni rilasciate da Zelgher alla Zanzara hanno fatto piombare (???) Verona in un buco nero di oscurantismo, intolleranza ... 2983 views dartagnan
Il Secolo del Jazz
Il Secolo del Jazz Ancora poche settimane. E poi la mostra chiuderà i battenti al Mart di Rovereto Domenica 15 febbraio 2009 è l'ultimo giorno.Un'esposizione ricca e affascinante ... 2592 views sabrina_baldanza
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori
Rimborsi ai proprietari di fondi invasi dai cacciatori Lo sanno in pochi, ma tutti i proprietari di terreni, anche piccoli, nelle campagne italiane vantano un credito con le istituzioni e finalmente, dopo anni di bo... 2609 views andrea_zanoni
Dall' acqua la vita: la coltura del riso
Dall' acqua la vita: la coltura del riso Domenica 7 giugno con Italia Nostra nel paesaggio agro-forestale della pianura veronese.Domenica 7 giugno 2009"Dall'acqua la vita: la coltura del riso.Un itiner... 2508 views Mario Spezia
La sorte del traforo
La sorte del traforo Lettera aperta al difensore civico di una cittadina della Sorte di Chievo (Verona).Gentilissima Dott. sa Anna Tantini,mi chiamo L., abito alla località La Sorte... 2703 views l_f
Le passeggiate dell'erbecedario
Le passeggiate dell'erbecedario Proseguono le camminate tra le erbe a Sprea, tradizionali immersioni nella cultura erboristica e nella flora della Lessinia orientale.Quest'anno l'Erbecedario, ... 2536 views loretta