Come una costruzione abusiva sia stata trasformata in una villa di lusso con tanto di autorizzazioni e permessi, in una zona che il Piano di Assetto del Territorio (PAT) definisce "area di frana".

Via Volte Maso, la strada che da Quinzano sale verso il Maso rimanendo all'interno del vaio sulla sinistra orografica del vaio di Quinzano, è una delle strade di Verona con il più alto indice di annessi rustici, condoni,  sanatorie, inizio lavori in corso d'opera, ecc.

Un esempio per tutti: il numero civico 10 A. La zona è stata interessata durante l'ultimo  inverno da una frana, con conseguente interruzione della strada, multe e amenità varie con finale a sorpresa (vedi L'Arena del 29 maggio scorso).

Questo tratto di vaio è stato inserito dal Piano di Assetto del Territorio di Verona nell'"ambito delle Colline Veronesi", è anche segnalato fra le "aree di frana" (PAT del Comune di Verona - Carta delle Fragilità) ed è compreso dal punto di vista della vulnerabilità degli acquiferi fra le "aree da alta ad elevata vulnerabilità intrinseca" (PAT TAVOLA N.3 – Carta delle Fragilità)

Poiché la villetta sorgeva  su un terreno attraversato da una strada vicinale di uso pubblico (per deliberazione del Consiglio Comunale n. 191 del 30.11.1962), il proprietario ha chiesto il declassamento della predetta diramazione da strada vicinale di uso pubblico a strada poderale, declassamento che è arrivato puntuale il 1 aprile 2005 (non è uno scherzo!). Nella delibera di declassamento si recita testualmente:  " la strada in oggetto a causa dell'utilizzo inesistente o del tutto episodico da parte dalla collettività non appare più idonea ad assolvere finalità di pubblico interesse".

Per inciso, decine di delibere con motivazioni di questo tipo hanno chiuso gran parte dei sentieri delle nostre colline.

Sarebbe molto interessante elencare la lunga lista di richieste di permessi di costruire, di sanatorie, di autorizzazioni e di condoni che hanno portato un annesso rustico in legno (la casetta in Canadà) a diventare una villetta di lusso, peraltro sempre in area di frana.

Frana che non era solo sulla carta, dato che la villetta in questione, di lusso ma ancora al grezzo, ha cominciato a scivolare lentamente ma implacabilmente verso il fondo del vaio.

Che cos'ha di diverso questa villetta dalle decine di altre ville e villette che abbiamo visto spuntare qua e là sulle nostre colline negli ultimi anni?

Il proprietario della casa è il Direttore Generale della ULSS 22 (in quota alla Lega) ed ha in tasca un grimaldello speciale.

Contenuti correlati

Critici d'eccezione
Critici d'eccezione Commenti di un gruppo di ragazzi e ragazze del Servizio Adolescenti dell'Ospedale Villa Santa Giuliana durante la visita alla Nuova Scuola di Negrar. Sabat... 2408 views giuliana_magalini
Valdobbiadene, vino, salute e territorio
Valdobbiadene, vino, salute e territorio Il 10 giugno 2010 è stato firmato a Treviso un Protocollo di intesa tra Comuni, Consorzi, Agenzie per Prevenzione e ULSS con lo scopo di regolamentare l' impian... 2308 views redazione
La maledizione di Cassandra
La maledizione di Cassandra Una splendida nota del dr. Di Ciaula dell'ISDE di Bari che, prendendo spunto dalla recente sentenza sulle morti da amianto, ripercorre nel tempo una strada last... 2197 views agostino_di_ciaula
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2622 views Michele Bottari
WWF, Museo e Oasi
WWF, Museo e Oasi Festival dell'Ecoscienza 22-23 ottobre 2011 al Museo e nell'Oasi. Tutti gli appuntamenti e gli orari. Diventiamo ricercatori per un giorno.   Sab... 2289 views redazione
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2318 views dallo
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2626 views Michele Bottari
Il Falco
Il Falco Sul Bugiardello di oggi una scoperta sensazionale: "Si costruisce troppo rispetto alla domanda". Parola di Andrea Marani, presidente dei costruttori.Il falco ha... 2436 views Mario Spezia