Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - Verona

Celebrare una Santa Lucia più legata alla tradizione assieme alla Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare, festeggiare il ritorno della luce, ricordare Dino Coltro ed infine valorizzare i suggestivi scorci del rione Santo Stefano a Verona: queste le motivazioni che hanno spinto molti tra coloro si interessano delle tradizioni popolari veronesi ad unirsi in un Comitato la cui attività è mirata allo sviluppo di questo progetto.

La recente scomparsa di Dino Coltro ha aggiunto ulteriore slancio ed entusiasmo alla realizzazione del progetto, che ha come ulteriore ed importante obiettivo quello di rendere omaggio all'uomo che nel Novecento ha saputo meglio di chiunque altro rappresentare la veronesità. Santa Lucia è il giorno, anzi la notte, più attesa dai veronesi piccoli e meno piccoli. I primi perchè si aspettano dolci e doni, i secondi in quanto cercano di rivivere le emozioni provate nel passato. Anche se oggi questa festa ha assunto un carattere troppo legato al solo fatto consumistico, in realtà il culto della Santa è un rito antico, fortemente ancorato ai ritmi del ciclo annuale: Lucia, la cui festa cadeva secondo il calendario Giuliano nel giorno più corto dell'anno, diffonde lo splendore dei suoi occhi accecati sulla corrispondente lunga notte del solstizio invernale: come ricorda lo stesso Coltro nella sua opera "Paese Perduto", "...Santa Luzia ‘na ponta de ‘ucia ".

E' una tradizione quindi fortemente sentita dalla popolazione, una delle poche ancora celebrate da tutti che da qualche anno viene fatta coincidere, come detto in apertura, con la Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare.

Il cuore del progetto è uno dei rioni più belli e suggestivi ma anche meno frequentati della nostra città, quello che si è sviluppato attorno alla Chiesa di Santo Stefano; anche se profondamente trasformato nella sua parte rivolta verso il fiume, conserva al suo interno piazzette e scorci poco frequentati e che crediamo vadano valorizzati e riscoperti.

Del Comitato fanno al momento parte le seguenti realtà:

ASSOCIAZIONE CULTURALE "LE FALÌE" DI Velo Veronese

NUOVO CANZONIERE VERONESE con GRAZIA DE MARCHI

GRUPPO FOLCLORISTICO "EL PAIAR" DI BOVOLONE

MAURO DAL FIOR

MAURIZIO DIAMANTINI

ASSOCIAZIONE GIOCHI ANTICHI (A.G.A.)

LE QUATTRO CIVETTE SUL COMO'

ENSEMBLE FOLKAMAZURKA

ENRICO DE ANGELIS

ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE musicAcustica

SILVANA ZANOLLI

GIUSEPPE ZAMBON CON GiZeta Trio

LABORATORIO ARTE MUSICA SPETTACOLO (L.A.M.S.)

MICHELA CORDIOLI

L'ALBERO DELLA MEMORIA ASSOCIAZIONE CULTURALE

TIZIANO GELMETTI

GRUPPO SCUOLA TREDESEDODESE (GORETTA VERONESI, DANIELA PAVAN, BEATRICE VARANINI)

CURATORIUM CIMBRICUM

OTELLO PERAZZOLI

VIVA OPERA CIRCUS con GIANNI FRANCESCHINI

RAFFAELLO CANTERI

TEATRO MONDO PICCINO

GRUPPO TREMALNAIK

ENSEMBLE CANTAFILO'

GRUPPO RICERCA DANZE POPOLARI

GIOVANNI VIVIANI

TEATRO IMPIRIA

comitato tredesedodese – via san pietro martire 1 – 37121 verona

Contenuti correlati

Pesticidi: 3 obbiettivi minimi
Pesticidi: 3 obbiettivi minimi L'impiego spropositato di pesticidi nel nostro territorio è noto a tutti. Ora si tratta di capire come affrontare questa situazione in un'ottica di riduzione de... 2763 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5811 views redazione
Limitiamo la velocità delle auto
Limitiamo la velocità delle auto Chiediamo il limitatore di velocità per le auto. Una tecnologia semplicissima potrebbe far rispettare anche i limiti delle aree urbane. Una petizione.Sei convin... 3554 views Michele Bottari
PFAS nelle falde acquifere
PFAS nelle falde acquifere Il 25 febbraio scorso, presso il teatro di Cologna Veneta, Legambiente ha organizzato un incontro "sull'inquinamento delle falde acquifere da PFAS", acronimo ch... 2606 views flavio_coato
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni
I cacciatori vanno disarmati, fanno solo danni Ai nostri giorni la caccia non ha più senso: non ci sono più da tempo prede sufficienti per giustificare la caccia.Il presidente di Federcaccia Salvelli tenta d... 4184 views Mario Spezia
5G: arrivano i pompieri
5G: arrivano i pompieri Basta sperimentazioni imposte d'ufficio da sindaci compiacenti. Parte ora una nuova strategia di comunicazione sul 5G. L'amico scienziato che rassicura e dialog... 6234 views Michele Bottari
Mobilità e Ambiente in Valpolicella
Mobilità e Ambiente in Valpolicella Tavola rotonda Venerdi 23 Ottobre ore 21 Villa Quaranta - Ospedaletto di PescantinaGli Amici della Bicicletta Fiab onlus, con la collaborazione di GASpolicella ... 2369 views Mario Spezia
Cemento armato in via Gluck
Cemento armato in via Gluck Due inquietanti canzoni del 1966 e 1971.Il ragazzo della via Gluck (1966)            Celentano, Beretta, ... 2355 views redazione