Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - Verona

Celebrare una Santa Lucia più legata alla tradizione assieme alla Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare, festeggiare il ritorno della luce, ricordare Dino Coltro ed infine valorizzare i suggestivi scorci del rione Santo Stefano a Verona: queste le motivazioni che hanno spinto molti tra coloro si interessano delle tradizioni popolari veronesi ad unirsi in un Comitato la cui attività è mirata allo sviluppo di questo progetto.

La recente scomparsa di Dino Coltro ha aggiunto ulteriore slancio ed entusiasmo alla realizzazione del progetto, che ha come ulteriore ed importante obiettivo quello di rendere omaggio all'uomo che nel Novecento ha saputo meglio di chiunque altro rappresentare la veronesità. Santa Lucia è il giorno, anzi la notte, più attesa dai veronesi piccoli e meno piccoli. I primi perchè si aspettano dolci e doni, i secondi in quanto cercano di rivivere le emozioni provate nel passato. Anche se oggi questa festa ha assunto un carattere troppo legato al solo fatto consumistico, in realtà il culto della Santa è un rito antico, fortemente ancorato ai ritmi del ciclo annuale: Lucia, la cui festa cadeva secondo il calendario Giuliano nel giorno più corto dell'anno, diffonde lo splendore dei suoi occhi accecati sulla corrispondente lunga notte del solstizio invernale: come ricorda lo stesso Coltro nella sua opera "Paese Perduto", "...Santa Luzia ‘na ponta de ‘ucia ".

E' una tradizione quindi fortemente sentita dalla popolazione, una delle poche ancora celebrate da tutti che da qualche anno viene fatta coincidere, come detto in apertura, con la Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare.

Il cuore del progetto è uno dei rioni più belli e suggestivi ma anche meno frequentati della nostra città, quello che si è sviluppato attorno alla Chiesa di Santo Stefano; anche se profondamente trasformato nella sua parte rivolta verso il fiume, conserva al suo interno piazzette e scorci poco frequentati e che crediamo vadano valorizzati e riscoperti.

Del Comitato fanno al momento parte le seguenti realtà:

ASSOCIAZIONE CULTURALE "LE FALÌE" DI Velo Veronese

NUOVO CANZONIERE VERONESE con GRAZIA DE MARCHI

GRUPPO FOLCLORISTICO "EL PAIAR" DI BOVOLONE

MAURO DAL FIOR

MAURIZIO DIAMANTINI

ASSOCIAZIONE GIOCHI ANTICHI (A.G.A.)

LE QUATTRO CIVETTE SUL COMO'

ENSEMBLE FOLKAMAZURKA

ENRICO DE ANGELIS

ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE musicAcustica

SILVANA ZANOLLI

GIUSEPPE ZAMBON CON GiZeta Trio

LABORATORIO ARTE MUSICA SPETTACOLO (L.A.M.S.)

MICHELA CORDIOLI

L'ALBERO DELLA MEMORIA ASSOCIAZIONE CULTURALE

TIZIANO GELMETTI

GRUPPO SCUOLA TREDESEDODESE (GORETTA VERONESI, DANIELA PAVAN, BEATRICE VARANINI)

CURATORIUM CIMBRICUM

OTELLO PERAZZOLI

VIVA OPERA CIRCUS con GIANNI FRANCESCHINI

RAFFAELLO CANTERI

TEATRO MONDO PICCINO

GRUPPO TREMALNAIK

ENSEMBLE CANTAFILO'

GRUPPO RICERCA DANZE POPOLARI

GIOVANNI VIVIANI

TEATRO IMPIRIA

comitato tredesedodese – via san pietro martire 1 – 37121 verona

Contenuti correlati

Due o tre cose che so sui bitcoin
Due o tre cose che so sui bitcoin Gli andamenti folli dei valori del bitcoin provocano invidia ed euforia a tutti gli operatori finanziari dilettanti. Il miraggio di guadagni facili e senza risc... 2350 views Michele Bottari
TERRE - MOTO
TERRE - MOTO 2 iniziative per un unico progetto: DONA AI RAGAZZI DI CAVEZZO - sabato 27 e domenica 28 ottobre. Una occasione doppia per vedere, conoscere, ascoltare, incontr... 1365 views Mario Spezia
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni
Quali cantieri per Verona nei prossimi anni Buone pratiche di democrazia A Villa Buri. Nell'ambito della terza edizione dei "Cantieri dei mondi nuovi", il giorno 11 settembre alle ore 17.00 si terrà l'inc... 1049 views redazione
L'arma finale 1
L'arma finale 1 Si conclude con questi due articoli il viaggio di un ingenuo ambientalista nel mondo delle tecnologie digitali. Il computer fa ridere: l'arma più potente della ... 2608 views Michele Bottari
Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 1142 views Michele Bottari
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto
Gli svincoli di Richeto, assessore al bancheto Il carattere ossessivo compulsivo del nostro assessore preferito ha prodotto un nuovo progetto, che, anziché risolvere i problemi del traffico in Circonvallazio... 1383 views Mario Spezia
Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 1391 views Mario Spezia
Il rafforzamento patrimoniale
Il rafforzamento patrimoniale Sempre più spesso sulle pagine economiche dei giornali si utilizzano in maniera fuorviante termini che esprimono un concetto ben diverso dalla realtà a cui allu... 1222 views Mario Spezia