Santa Lucia con le tradizioni popolari veronesi - sabato 12 e domenica 13 dicembre 2009 ' Rione Santo Stefano - Verona

Celebrare una Santa Lucia più legata alla tradizione assieme alla Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare, festeggiare il ritorno della luce, ricordare Dino Coltro ed infine valorizzare i suggestivi scorci del rione Santo Stefano a Verona: queste le motivazioni che hanno spinto molti tra coloro si interessano delle tradizioni popolari veronesi ad unirsi in un Comitato la cui attività è mirata allo sviluppo di questo progetto.

La recente scomparsa di Dino Coltro ha aggiunto ulteriore slancio ed entusiasmo alla realizzazione del progetto, che ha come ulteriore ed importante obiettivo quello di rendere omaggio all'uomo che nel Novecento ha saputo meglio di chiunque altro rappresentare la veronesità. Santa Lucia è il giorno, anzi la notte, più attesa dai veronesi piccoli e meno piccoli. I primi perchè si aspettano dolci e doni, i secondi in quanto cercano di rivivere le emozioni provate nel passato. Anche se oggi questa festa ha assunto un carattere troppo legato al solo fatto consumistico, in realtà il culto della Santa è un rito antico, fortemente ancorato ai ritmi del ciclo annuale: Lucia, la cui festa cadeva secondo il calendario Giuliano nel giorno più corto dell'anno, diffonde lo splendore dei suoi occhi accecati sulla corrispondente lunga notte del solstizio invernale: come ricorda lo stesso Coltro nella sua opera "Paese Perduto", "...Santa Luzia ‘na ponta de ‘ucia ".

E' una tradizione quindi fortemente sentita dalla popolazione, una delle poche ancora celebrate da tutti che da qualche anno viene fatta coincidere, come detto in apertura, con la Giornata Nazionale della Rete di Cultura Popolare.

Il cuore del progetto è uno dei rioni più belli e suggestivi ma anche meno frequentati della nostra città, quello che si è sviluppato attorno alla Chiesa di Santo Stefano; anche se profondamente trasformato nella sua parte rivolta verso il fiume, conserva al suo interno piazzette e scorci poco frequentati e che crediamo vadano valorizzati e riscoperti.

Del Comitato fanno al momento parte le seguenti realtà:

ASSOCIAZIONE CULTURALE "LE FALÌE" DI Velo Veronese

NUOVO CANZONIERE VERONESE con GRAZIA DE MARCHI

GRUPPO FOLCLORISTICO "EL PAIAR" DI BOVOLONE

MAURO DAL FIOR

MAURIZIO DIAMANTINI

ASSOCIAZIONE GIOCHI ANTICHI (A.G.A.)

LE QUATTRO CIVETTE SUL COMO'

ENSEMBLE FOLKAMAZURKA

ENRICO DE ANGELIS

ASSOCIAZIONE DI CULTURA POPOLARE musicAcustica

SILVANA ZANOLLI

GIUSEPPE ZAMBON CON GiZeta Trio

LABORATORIO ARTE MUSICA SPETTACOLO (L.A.M.S.)

MICHELA CORDIOLI

L'ALBERO DELLA MEMORIA ASSOCIAZIONE CULTURALE

TIZIANO GELMETTI

GRUPPO SCUOLA TREDESEDODESE (GORETTA VERONESI, DANIELA PAVAN, BEATRICE VARANINI)

CURATORIUM CIMBRICUM

OTELLO PERAZZOLI

VIVA OPERA CIRCUS con GIANNI FRANCESCHINI

RAFFAELLO CANTERI

TEATRO MONDO PICCINO

GRUPPO TREMALNAIK

ENSEMBLE CANTAFILO'

GRUPPO RICERCA DANZE POPOLARI

GIOVANNI VIVIANI

TEATRO IMPIRIA

comitato tredesedodese – via san pietro martire 1 – 37121 verona

Contenuti correlati

Frana di Sengie: trovati i colpevoli
Frana di Sengie: trovati i colpevoli Ultima ora: risolto il caso della strada crollata a Sengie, sopra Alcenago. Nessuna pietà per i responsabili del misfatto. Subito gli investigatori si eran... 2652 views dallo
Costruire sul costruito
Costruire sul costruito Non solo 'standing ovation' per l'Expo di Milano. Da Renzo Piano il parere che non ti aspetti. Con una proposta...In molti avranno gioito alla notizia che Milan... 2228 views matteo_zamboni
La caccia nei SIC
La caccia nei SIC Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in ... 8431 views Mario Spezia
Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 3148 views Mario Spezia
Il Catullo vola via da Verona
Il Catullo vola via da Verona L'aeroporto Catullo cade in mano veneziana. Dopo un decennio di malagestione e di perdite milionarie, la Save ha ottenuto il 35% delle partecipazioni investendo... 2568 views dartagnan
L'amore ai tempi di Uber
L'amore ai tempi di Uber Il caporalato dei trasporti urbani non vuole uccidere solo i taxi, ma tutto il trasporto pubblico nel suo insieme. Solo i paesi ricchi resisteranno, quelli pove... 3187 views Michele Bottari
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar
Cittadini e Associazioni contro il PAT di Negrar 14 cittadini di Negrar, il WWF Italia, Lega Ambiente Nazionale, Italia Nostra sez.Verona, Lessinia Europa, Il Carpino hanno firmato il ricorso al Tribunale Regi... 2593 views Mario Spezia
TAV: servono davvero 4 binari?
TAV: servono davvero 4 binari? Riportiamo la discussione TAV si TAV no su un piano di concretezza e di pianificazione del traffico.Loris Zampieri conosce bene i problemi del traffico ferrovia... 3820 views Mario Spezia