Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zero

Sabato 12 dicembre a Villa Albertini, Via San Francesco ad Arbizzano (dalle 9:00 alle 13:00) e presso la Coop. PaneVino, Via Ca de Dè a Pedemonte dalle 18:00, si festeggia il primo biocompleanno del biomercatino. 

Il gruppo degli espositori del Biomercatino di Villa Albertini in collaborazione con il Covial, con il contributo del Tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" e con il patrocinio del Comune di Negrar organizzano la festa "Buon Compleanno BioMercatino". Un anno di vita per il mercatino che ogni sabato mattina permette di acquistare prodotti biologici tradizionali e/o locali direttamente dai produttori, in un luogo che ricorda le piazze di un tempo, adatto all'idea di decrescita serena e felice alla quale si ispirano le associazioni che partecipano al tavolo di "territori di solidarietà."

La giornata si dividerà in due momenti importanti che uniscono divertimento e riflessione verso la nostra terra.

Nella mattinata a Villa Albertini, oltre agli affezionati banchetti di prodotti biologici ci saranno danze popolari, "Un dono per il mercatino" e l'arrivo di S. Lucia per condividere tutti assieme questo bel momento.

La sera alla Cooperativa Pane&Vino a Pedemonte in collaborazione con SlowFodd Terra dei Forti e il ristorante biologico Pane&Vino ci sarà la proiezione del documentario "Terra Madre" di E. Olmi, seguita da cena bio su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669). Per dare la possibilità a tutti di vedere questo importante documento sono state organizzate due proiezioni (una alle 18.00 e l'altra alle 21.30). Il filmato di Olmi nasce dalla volontà di Slowfood di far conoscere gli esempi positivi delle Comunità dei contadini di tutto il mondo, uno spaccato della vita contadina e del legame che l'uomo ha con la sua Terra, che va difesa e rispettata.

Le associazioni aderenti al Tavolo "Dallo Sviluppo Sostenibile alla Decrescita" sono: Cooperativa Sociale Hermete Onlus, ProgettoMondo Mlal, Gaspolicella, Ass. Culturale Teatro Origine, Covial, Ass. Via del Campo, Fiab – Amici della Bicicletta, Ass. Valpolicella2000, Ass. Fumane Futura, Naturalmente Verona. In collaborazione con Slowdood Terra dei Forti.

Programma:

Mattina (9.00-13.00):

- Un dono al mercatino (A cura dell'Ass. Culturale teatro Origine)

- Musiche e danze popolari con GiZeta trio

- Arriva S. Lucia….sorprese per i bambini a cura degli S-Ciapa Soche

Sera:

- ore 18.00 Film "Terra Madre" di E. Olmi *

- ore 20.00 cena con prodotti bio a Km 0 (Cooperativa Pane&Vino - Pedemonte) *

- ore 21.30 Film "Terra Madre" di E. Olmi (II proiezione) *

* Posti limitati, prenotazione presso Pane&Vino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669)

Contenuti correlati

CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA
CARTHAGO DELENDA, VERONA PELANDA Di come Pelanda diede del musso a Tosi nel mentre che costui discettava dell'Europa e della democrazia dagli spalti della Gran Guardia...Alla fine, dopo aver so... 3048 views Mario Spezia
Il nuovo che avanza
Il nuovo che avanza I nostri amministratori hanno una strana idea del nuovo e del rinnovamento, un'idea che tiene pochissimo conto della storia di Verona e moltissimo conto degli a... 2432 views Mario Spezia
Rocoli, reciami, tramaci e strambai
Rocoli, reciami, tramaci e strambai Di anno in anno vediamo aumentare la protervia dei cacciatori, che si sentono evidentemente protetti da una classe politica che non si fa scrupolo di intimidire... 5824 views occhio_di_falco
Un PC usato ci salvera?
Un PC usato ci salvera? Nell'ambito del Linux Day 2009, il 24 ottobre, a Sommacampagna, l'Officina OS3 presenterà la sua idea di Linux: ricostruire i vecchi PC (col sistema operativo d... 2437 views Michele Bottari
In Veneto case sufficienti fino al 2034
In Veneto case sufficienti fino al 2034 Riportiamo un articolo di Gian Antonio Stella sul Corriere della Sera del 20 marzo 2009Tirar su l'equivalente d'una palazzina di tre piani alta dieci metri, lar... 2222 views gian_antonio
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2324 views alberto_ballestriero
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni
Giovani viticoltori della Valpolicella contro i veleni La presa di posizione dei giovani soci della cantina sociale di Negrar contro l'uso di due prodotti cancerogeni normalmente usati dai nostri viticoltori: Clorpi... 2614 views redazione
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2867 views dallo