Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zero

Sabato 12 dicembre a Villa Albertini, Via San Francesco ad Arbizzano (dalle 9:00 alle 13:00) e presso la Coop. PaneVino, Via Ca de Dè a Pedemonte dalle 18:00, si festeggia il primo biocompleanno del biomercatino. 

Il gruppo degli espositori del Biomercatino di Villa Albertini in collaborazione con il Covial, con il contributo del Tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" e con il patrocinio del Comune di Negrar organizzano la festa "Buon Compleanno BioMercatino". Un anno di vita per il mercatino che ogni sabato mattina permette di acquistare prodotti biologici tradizionali e/o locali direttamente dai produttori, in un luogo che ricorda le piazze di un tempo, adatto all'idea di decrescita serena e felice alla quale si ispirano le associazioni che partecipano al tavolo di "territori di solidarietà."

La giornata si dividerà in due momenti importanti che uniscono divertimento e riflessione verso la nostra terra.

Nella mattinata a Villa Albertini, oltre agli affezionati banchetti di prodotti biologici ci saranno danze popolari, "Un dono per il mercatino" e l'arrivo di S. Lucia per condividere tutti assieme questo bel momento.

La sera alla Cooperativa Pane&Vino a Pedemonte in collaborazione con SlowFodd Terra dei Forti e il ristorante biologico Pane&Vino ci sarà la proiezione del documentario "Terra Madre" di E. Olmi, seguita da cena bio su prenotazione (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669). Per dare la possibilità a tutti di vedere questo importante documento sono state organizzate due proiezioni (una alle 18.00 e l'altra alle 21.30). Il filmato di Olmi nasce dalla volontà di Slowfood di far conoscere gli esempi positivi delle Comunità dei contadini di tutto il mondo, uno spaccato della vita contadina e del legame che l'uomo ha con la sua Terra, che va difesa e rispettata.

Le associazioni aderenti al Tavolo "Dallo Sviluppo Sostenibile alla Decrescita" sono: Cooperativa Sociale Hermete Onlus, ProgettoMondo Mlal, Gaspolicella, Ass. Culturale Teatro Origine, Covial, Ass. Via del Campo, Fiab – Amici della Bicicletta, Ass. Valpolicella2000, Ass. Fumane Futura, Naturalmente Verona. In collaborazione con Slowdood Terra dei Forti.

Programma:

Mattina (9.00-13.00):

- Un dono al mercatino (A cura dell'Ass. Culturale teatro Origine)

- Musiche e danze popolari con GiZeta trio

- Arriva S. Lucia….sorprese per i bambini a cura degli S-Ciapa Soche

Sera:

- ore 18.00 Film "Terra Madre" di E. Olmi *

- ore 20.00 cena con prodotti bio a Km 0 (Cooperativa Pane&Vino - Pedemonte) *

- ore 21.30 Film "Terra Madre" di E. Olmi (II proiezione) *

* Posti limitati, prenotazione presso Pane&Vino (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0456838669)

Contenuti correlati

Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 2224 views andrea_zanoni
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica
Cingolani punta tutto sull'auto elettrica Secondo il ministro Cingolani, dobbiamo elettrificare le automobili, perché tutto resti come prima, compresi i SUV. La fisica, questa sconosciuta. "Se non ... 8541 views Michele Bottari
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi
Disequilibri naturali: Cinghiali e Lupi Siamo dentro la sesta estinzione di massa nella storia del nostro pianeta, ma ci preoccupiamo solo di lupi, orsi e cinghiali.Segnali preoccupanti dal mondo scie... 3287 views dallo
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 2335 views Mario Spezia
Perchè il 5x1000 al Carpino
Perchè il 5x1000 al Carpino Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234. Cosa abbiamo fatto per meritare la tua fiducia?1 - Abbiamo messo in piedi un sito ricco di informa... 2499 views redazione
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo
Vaffa Elon Musk. Dillo con un adesivo Quando il tuo cofano esprime le tue insicurezze. Possedere una Tesla sembrava una battaglia ideologica, ma oggi è il simbolo del gran casino che è diventato il ... 2019 views Michele Bottari
I semi della nostra terra
I semi della nostra terra Martedì 30 Ottobre (ore 17.30 - 19.30) nella splendida cornice di Villa Lebrecht, San Floriano, Seminario "I SEMI DELLA NOSTRA TERRA", Racconti di produttori, a... 2525 views Mario Spezia
Finanziamenti pubblici all'agricoltura
Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2578 views Mario Spezia