Costituendo il 40% della riserva idrica nazionale, il Lago di Garda è un ambiente così importante e vulnerabile che ha bisogno di attenzioni particolari ed è necessario guardare letteralmente a monte dello specchio d'acqua per capire che con il suo entroterra fa parte di un unico grande ecosistema.

www.gardauno.it ...

Se la necessità è il pane quotidiano, in vino lo è altrettanto?

Ce lo siamo chiesti ad un convegno a Desenzano sul "Presente e futuro del verde nelle nostre città" dov'è stato trattato il tema del verde di qualità per un benessere ambientale.

"L'incremento del benessere ambientale è una necessità, e la necessità è il pane quotidiano" esordisce Nada Forbici, presidente dell'Associazione Florovivaisti Lombardi in un magnifico intervento incentrato sulla qualità dell'aria, svelando che una pianta adulta copre il fabbisogno annuo d'ossigeno per10 persone, e cattura dai 20 ai 50 chili di CO2.

Ma l'intervento più atteso era senz'altro quello di Luca Formentini, presidente del Consorzio Tutela del Vino Lugana Doc, che ha presentato il protocollo adottato conseguentemente ai fatti della strada del Pilandro che ha scosso l'opinione pubblica per il taglio dell'ultimo lembo di terra veneta ancora boscato nella zona di produzione del famoso vino.

Nel protocollo approvato lo scorso 26 Luglio il Consorzio ha presentato un progetto per la tutela del territorio in collaborazione con l'Associazione Florovivaisti: "Lugana per l'ambiente e l'ambiente per il Lugana; Mai più alberi sacrificati per far spazio ai vigneti".

Ed è così che a spese delle aziende vitivinicole sono state consegnate 150 piante al Comune di Desenzano del Garda. Ma permutare alberi vetusti, di ambienti naturali ormai consolidati di campagna, con alberelli messi a dimora nelle rotatorie e marciapiedi delle città è la stessa cosa? Perchè è necessario tagliare gli alberi laddove si sviluppa la viticoltura?

Ce lo spiega Formentini:" è necessario tagliare gli alberi per motivi legati alla ventilazione, perché la ventilazione è fondamentale contro l'umidità, e l'umidità provoca una fonte di possibili malattie e crea un habitat favorevole allo sviluppo di malattie e parassiti".

"ogni volta che tagli una pianta, posto che questo sia autorizzato, questa pianta dev'essere tornata alla comunità...se hai la necessità di tagliare questa pianta e non hai spazi nella tua proprietà non ti preoccupare, non è quello il motivo per cui questa pianta non può ritornare alla comunità, questa pianta la puoi donare al comune".

Per salvaguardare le risorse idriche europee, la commissione UE ha varato la Direttiva Blueprint, dove si legge che: "Per ovviare alla pressione esercitata dell'agricoltura, tra i vari metodi a disposizione ci sono delle fasce tampone, che consentono una continuità biologica tra i fiumi e i loro bacini, e, laddove possibile, infrastrutture verdi come il ripristino di zone riparie, zone umide e pianure alluvionali per contenere le acque, sostenere la biodiversità e la fertilità del suolo e per prevenire alluvioni e siccità. Ciò costituisce una valida alternativa alle tradizionali infrastrutture grigie (ad es. argini, sbarramenti e dighe).

Si dovrebbe prestare particolare attenzione alla prevenzione del degrado delle sorgenti, ossia dei piccoli corpi idrici (che fanno da incubatore a molte specie ittiche) che, come riportato dall'AEA (Agenzia Europea Ambiente), sono spesso minacciati da interventi agricoli (drenaggio, riempimento) e dal disseccamento. Anche gli stagni piscicoli svolgono un ruolo importante nella ritenzione e nello stoccaggio di acque nel paesaggio, nonché nella prevenzione di alluvioni ed erosione".

In agricoltura biologica la costruzione di infrastrutture ecologiche (siepi, filari di alberi e fasce inerbite) è necessaria in quanto queste oltre ad aumentare la diversità dell'agroecosistema, svolgono una serie di importanti funzioni animali (piccoli mammiferi, rettili e uccelli vari).

Le siepi campestri ecosistemi complessi "corridoi ecologici" biocenosi bios vita koinosis comune

La monocoltura

Alplake Eulake l'input totale di fosforo (maggior imputato assieme all'azoto) è 1921,4 t per anno, 64% dei quali provenienti da agricoltura, il 26% da allevamento del bestiame, e solo il 10% di liquami urbani. Il dilavamento a causa delle piogge porta questi nutrienti a lago, tanto più velocemente quanto la mancanza di fasce tampone che fitodepurano le acque di scolo dei campi.

Gli effetti più importanti sono le morie di pesci e della fauna bentonica, produzione di cattivi odori, impossibilità di utilizzo dell'acqua ad uso potabile, danni alle attività economico-turistiche, limitazioni alla balneazione. In pratica sarebbe la fine del Garda e dei gardesani.

Contributo audio Presidente Consorzio Lugana, Formentini

Siepi in agricoltura biologica, ISISS Domenico Sartor Castelfranco Veneto

Foto: Filare di ontani con siepe

Contenuti correlati

Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 2964 views Mario Spezia
Flora della regione veronese
Flora della regione veronese Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala ... 2658 views Mario Spezia
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 2155 views dallo
Ciàcole sul re Alboìn
Ciàcole sul re Alboìn Cantàda prima del poemetto in vintioto cantade con cui Tolo da Re (1918 – 2005) ripropose in versi la storia di Bartòldo alla corte di Alboino, il re dei Longob... 2101 views Mario Spezia
Louvre: la montagna ha partorito il topolino
Louvre: la montagna ha partorito il topolino Parturient montes, nascetur ridiculus mus (Orazio). Il Comune muove le montagne, ma il Louvre sbertuccia Verona.Tosi, Goldin & C. mettono a segno un co... 2374 views Mario Spezia
Se ami Verona, aiutala
Se ami Verona, aiutala Un volantino semplice in 4 lingue da distribuire, spedire, condividere. Facciamone un uso esagerato. PDF scaricabile dai link a fine articolo. C'è una versione ... 2386 views associazioni_per_la_passalacqua
La competitività declinata secondo il governo Renzi
La competitività declinata secondo il governo Renzi Il Decreto del governo Renzi che passa sotto il pomposo nome di "competitività", è un insieme di modifiche o integrazioni di altre normative di settore che negl... 2423 views dartagnan
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ?
Mauro Corona o Marco Albino Ferrari ? La montagna ha bisogno dell'uomo o è l'uomo ad aver bisogno della montagna?Sulle pagine culturali de Il fatto (22 luglio, Salviamo le Alpi dai libri di Mauro Co... 3094 views dallo