Giorgio Massignan propone che il Museo di Scienze Naturali venga spostato in blocco all'Arsenale. In questa direzione Verona si era mossa già dalla fine del secolo scorso, fino a quando Tosi & C. diedero inizio alla roulette delle destinazioni museali.

Com'era prevedibile, gli spazi di Castel San Pietro risultano insufficienti per i reperti che oggi si trovano a Palazzo Pompei e dovranno, in parte, essere collocati all'ex Arsenale. Non sono certo i ritrovamenti archeologici emersi dal cantiere che hanno impedito l'intero trasloco. Era sufficiente valutare che il materiale del museo era dislocato su una superficie di oltre seimila metri quadrati, mentre a Castel San Pietro ne sono disponibili meno di quattromila. Ecco quindi la necessità di di-videre quello che era considerato, per importanza, il terzo museo di scienze naturali in Italia in due sedi: a Castel San Pietro l'esposizione e la didattica, all'ex Arsenale, nella palazzina 12, i laboratori tecnico-scientifici e la biblioteca.

Sull'uso da destinare a questo complesso di architettura militare austriaca la Pubblica Amministrazione, considerata la scarsità di risorse economiche, ha deciso di ricorrere a un intervento pubblico-privato, soluzione che consentirà agli ope-ratori privati di intervenire su un patrimonio che avrebbe dovuto essere mantenuto ad esclusivo uso pubblico. Va ricorda-to che dopo quello di Vienna, il nostro era il più grande arsenale dell'epoca, occupando una superficie di ben 140.000 mq.

Ma lo scandalo sta soprattutto nella totale mancanza di programmazione sulla localizzazione e gestione del nostro patri-monio storico-culturale. Verona, in Italia, rappresenta la quarta città d'arte; è un preziosissimo giacimento culturale, che andrebbe rispettato, conservato e valorizzato. Invece chi ci amministra pensa solo a svuotare i palazzi avuti in eredità da generosi concittadini, per essere venduti e fare cassa. L'Arsenale è il simbolo di come la nostra amministrazione, avendo gravi carenze economiche, scelga in modo indiscriminato, il metodo di vendere o alienare per quasi cent'anni, beni che appartengono a tutta la comunità veronese. La vicina Trento ha una politica ben diversa, infatti il loro museo, il Muse, progettato da Renzo Piano, in un anno ha avuto circa duecentoquarantamila visite. Voglio citare anche la vicenda positi-va del forte di Bard in Val d'Aosta che, dopo essere stato correttamente restaurato, ora è sede di musei, mostre ed eventi culturali, con il relativo indotto economico su tutto il territorio.

E' doveroso rammentare che nei primi anni duemila, la compianta naturalista Beatrice Sambugar, insieme al geologo ambientale Pauli Zuegg, aveva realizzato, su incarico del Comune, il piano tematico di riuso dell'Arsenale quale sede del museo di Storia Naturale, in linea con il masterplan di Chipperfield. Oltre al museo, avrebbero trovato ospitalità una se-zione staccata del museo di Castelvecchio, un 'asilo nido, alcuni negozi, una struttura destinata "alla città dei bambini" e un auditorium. L'obiettivo era di attirare almeno quattrocentomila visitatori all'anno. Un tale parco tematico, all'interno di una struttura storico-militare come l'Arsenale, sarebbe stato unico in Europa e per tale motivo si sarebbero potuti avere finanziamenti dall'Unione Europea. Personalmente ritenevo il progetto dell'archistar inglese David Chipperfield poco ri-spettoso delle caratteristiche tipologiche della struttura militare asburgica, e avrei preferito un intervento di restauro con-servativo senza nuovi corpi edilizi; ma l'idea del parco tematico con il museo di scienze naturali, l'ho sempre considerata ottima per Verona.

Quello che più di tutto è mancato e manca è un piano regolatore dei nostri cosiddetti contenitori monumentali di proprietà pubblica, per capire quali risposte si potevano ricavare dal loro corretto utilizzo. Invece, le scelte sul loro destino sembra-no prese senza alcuna programmazione logica. Si ha l'impressione che manchi, o si voglia volontariamente farla manca-re, una piattaforma programmatica sulla destinazione del nostro patrimonio storico culturale.

In tal modo si perde l'opportunità di dotare Verona di ottimo ed omogeneo impianto museale.

Contenuti correlati

Il 2008 è l'anno del voto elettronico
Il 2008 è l'anno del voto elettronico In occasione delle imminenti elezioni, al via la sperimentazione del voto elettronico: in ben 14 regioni è possibile votare direttamente da casa, a patto di dis... 2435 views veronica_ciarumbello
San Martìn un fiasco de vin
San Martìn un fiasco de vin Sabato 15 nov. visita guidata ai vecchi bunker con castagne e vino. Alla sera, alla Scopella, festa di Radio Popolare, con castagne e vino.SABATO 15 NOVEMBRE 20... 2483 views Michele Bottari
Esagerazioni
Esagerazioni Nei coccodrilli dedicati a Mandela, in questi giorni, si sta leggendo di tutto: che è stato uno dei personaggi più importanti del '900, che è stato un monumento... 2384 views Michele Bottari
Il Majakovskij che mancava a Verona
Il Majakovskij che mancava a Verona Un nuovo luogo di sperimentazione e cultura, dove, tra serate di musica-live, cineforum, mostre di fotografia, pittura, performance, proiezioni di videoarte e s... 2456 views alice_castellani
8 marzo: molto più di una cena
8 marzo: molto più di una cena Il Carpino e Veramente.org ringraziano tutti, collaboratori, cuochi, artisti e partecipanti. Una festa e un momento di incontro per i progetti futuri.Una bella ... 2269 views Mario Spezia
Quel sorrisetto dalla Francia
Quel sorrisetto dalla Francia Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin ... 2216 views sabrina_baldanza
Riscrivere la storia
Riscrivere la storia Sta cambiando radicalmente il modo di vedere e di vivere degli italiani. Voilà!Avevo assoluta necessità di cercare un secondo lavoro, che ci ho il mutuo subprim... 2289 views sphera_splinder_com
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 2956 views Michele Bottari