In occasione del secondo compleanno di Veramente. Org, pubblichiamo alcuni brani tratti da un libro di Eugenio Turri edito nel 1974.

L' uomo è l' animale terrestre che, anche individualmente, opera le più grosse, vistose degradazioni nell' ambiente naturale: il più grande divoratore di frutta, di carne animale, il più grande distruttore mai apparso sul pianeta. E lo è anzitutto per le stesse esigenze del suo fisico, poi per l' intelligenza dei suoi sistemi di rapina, per la golosità, l' esosità e la capricciosità dei suoi consumi, per la particolarità delle sue esigenze ( può abbattere una montagna per trovarvi la pagliuzza di metallo prezioso). Infine, alle già notevoli capacità distruttive dell' uomo considerato come forza consumatrice, si sono aggiunte le sue invenzioni strumentali che esaltano quelle capacità produttive-distruttive fino al limite massimo, che è oggi il limite della distruzione stessa dell' uomo e dell' ambiente terrestre a lui naturalmente destinato.

Di fronte alla vistosità delle distruzioni perpetrate sulla terra per effetto della sua incontrollata crescita demografica e della sua esaltata richiesta di consumi, l' uomo comincia oggi a preoccuparsi della gravità della situazione da lui creata, in una terra estremamente degradata e impoverita, quasi rifatta e riedificata secondo nuove e innaturali dimensioni…….

Sia l' uomo primitivo, sia l' uomo costruttore di megalopoli, anche se in maniera diversa, operano trasformazioni vegetali. Esse si esprimono in generale in tre forme diverse. Degradazione, distruzione e sostituzione di individui o di associazioni vegetali. Distruzione si ha dove sorgono gli insediamenti e si aprono le vie di traffico, sostituzione si ha nelle zone sfruttate dall' agricoltura e degradazione dove c'è impoverimento per effetto della raccolta di legname o dove vi è stata distruzione temporanea, oppure dove è praticato l' allevamento in forme organizzate.

Poiché le forme vegetali rappresentano nella loro associazione un aspetto fondamentale del paesaggio naturale, ogni intervento dell' uomo appare subito manifesto come rottura locale di una continuità naturale....

 

E proprio in certi ambienti di montagna si misura tutta la tenacia e la capacità ceativa dell' uomo. I terrazzamenti, ad esempio, sono elementi che valorizzano territori inadatti altrimenti alla coltivazione. Nel paesaggio hanno un risalto eccezionale, in quanto forme artificiali. Nelle colline veronesi  le terrazze sono sostenute da muri a secco, le marogne, costruzioni secolari, faticate opere di contadini per i quali, fino agli inizi di questo secolo, il possesso di un campo era ritenuto, anche in quei pendii poveri di terra, una condizione privilegiata. A seconda della pendenza i rettangoli terrazzati sono più o meno stretti, determinando sui fianchi delle colline lunghe successioni di gradinature che compongono quella  "struttura verticale" del paesaggio di cui parla E. Sereni nel suo studio sul paesaggio agrario italiano.......

L' alterazione dei processi naturali, con opere di offesa e di difesa, ha assunto in epoche moderne dimensioni gigantesche soprattutto con l' agricoltura, con le attività connesse alla distruzione del manto vegetale, con le attività industriali di trasformazione, cui si deve in larga parte l' inquinamento dell' aria e delle acque. Le loro conseguenze coinvolgono specialmente l' equilibrio biologico, l' equilibrio idrogeologico e il clima: essi si rivelano nella estinzione o nella moltiplicazione di specie animali e vegetali (talvolta a scapito di altre specie), nella trasformazione dei laghi e dei fiumi in maniera più o meno rapida, se non opposta, di quella che sarebbe la loro naturale evoluzione....

 

 

Eugenio Turri

Antropologia del paesaggio

Marsilio Editori

Contenuti correlati

Inquinamento urbano e blocco del traffico
Inquinamento urbano e blocco del traffico LEGAMBIENTE VERONA ITALIA NOSTRA AMICI DELLA BICICLETTA WWF COMITATO CONTRO IL TRAFORO IL CARPINOL'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino al blocco ... 3071 views redazione
Allucinante
Allucinante L'espediente adottato da Marianne Faithfull per lanciare il suo nuovo album lascia basiti, ma è un emblema del sistema di comunicazione in vigore ai nostri gior... 2348 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2851 views Michele Bottari
Musica e Lettere in Trincea
Musica e Lettere in Trincea Sabato 17 luglio 2010 il Comune di Ferrara di Monte Baldo, Assessorato al Turismo e l' Associazione Culturale, Storia Viva – no profit, presentano un interessan... 2665 views Mario Spezia
Il pensiero debole
Il pensiero debole Mercoledì sera Ugo Sauro ha tenuto una conferenza su "Lessinia: paesaggio e sviluppo sostenibile" all'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere. L'analisi, le ... 2903 views Mario Spezia
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2513 views Mario Spezia
Il bavaglio all' informazione
Il bavaglio all' informazione Gli unici media che hanno fatto rimbalzare questa gravissima notizia sono stati il blog Beppe Grillo e la rivista specializzata Punto Informatico.Il Senato ha &... 2165 views redazione
Verona ferma al palo
Verona ferma al palo Negli ultimi 11 anni le 3 amministrazioni comunali che si sono succedute al governo della città non hanno fatto nulla per scongiurare la denuncia per eccesso di... 3021 views Mario Spezia