Nel cuore di Verona, di fronte alla Chiesa di San Zeno, in una zona ad altissima densità archelogica, un nuovo parcheggio pertinenziale. Il delirio al potere.

Sono partiti i lavori per la costruzione di trecento posti auto interrati in piazza Corrubio, a San Zeno. La settimana scorsa sono iniziati i sondaggi che dureranno due mesi alla ricerca di eventuali reperti storici. Se non si troverà niente, si darà avvio al cantiere che prevede tra l'altro l'abbattimento di almeno DIECI alberi se non secolari sicuramente sufficientemente "vecchi" da regalare un'oasi di ombra e ristoro ad una piazza nel cuore del quartiere.

L' infausta decisione risale alla Giunta Zanotto, ma in campagna elettorale Tosi aveva promesso che il parcheggio non sarebbe stato fatto. Ora dice che non può far nulla. Nel Quartiere è sorto da tempo un comitato, formato dalla maggioranza dei commercianti e da privati cittadini, che ha raccolto centinaia di firme contro questo progetto.

E il dottor Battiferro aveva dedotto dai documenti storici a sua disposizione la presenza di importanti reperti risalenti ad epoca medievale.

Ora tutti sono molto demoralizzati e angosciati, gli abitanti temono per lo stravolgimento della zona e i commercianti per le loro attività.  Naturalmente si spera nel miracolo di trovare con i carotaggi qualcosa di "grosso" che impedisca lo scempio. Ma non basta.

La gente è molto arrabbiata e, nei prossimi mesi, promette battaglia.

Mercoledì 16 alle ore 16.30 il Comune ha indetto un' assemblea presso l'Ater di piazza Corrubbio. Si noti bene che nell'articolo de L' Arena si dice genericamente "nei prossimi giorni il Comune organizzerà un' Assemblea pubblica a san Zeno, in cui sarà illustrata nei dettagli l'operazione", non si precisa la data, pur così vicina, e in giro non si sono visti nè volantini nè manifesti. L' ora (alle 16.30 poche persone sono in grado di staccare dal lavoro) e la scarsa pubblicità data alla manifestazione la dicono lunga sulle reali intenzioni degli amministratori. 

 

Le Associazioni ambientaliste (Legambiente, Italia Nostra, WWF, Adb, Comitato contro il Traforo, Il Carpino) hanno da tempo avanzato alla cittadinaza ed alla Amministrazione Comunale proposte che vanno in tutt' altra direzione. Occorre limitare il numero e il passagio di auto nel centro storico di Verona progettando un sistema di parcheggi scambiatori al di fuori dei centri abitati, potenziando e razionalizzando il sistema di trasporto pubblico, incentivando l' uso della bicicletta.

 

E' una importante occasione per ripensare ad una progettazione della città che vada in una nuova direzione, con meno macchine, meno rumore, meno smog, una migliore qualità della vita e relazioni umane più civili e sorridenti.

 

Contenuti correlati

Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo
Arsenale: un nuovo Museo vivo e propositivo Dopo la kermesse cittadina che ha visto sfilare il meglio e il peggio delle proposte di recupero dei magazzini militari asburgici, ora è il tempo delle decision... 2571 views Mario Spezia
Chi decide per chi
Chi decide per chi Gli Amici della Bicicletta vogliono essere ascoltati sui problemi di traffico.Certo che quando questi ambientalisti piantano un chiodo…Nel gennaio scorso la giu... 2197 views donatella_miotto
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2303 views loretta
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino
Le orchidee di Marezzane e Mazzarino Sabato scorso gli animatori del Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee (GIROS) hanno accompagnato un folto gruppo di appassionati naturalisti a... 3677 views Mario Spezia
La leggenda di Erona ed Olzano
La leggenda di Erona ed Olzano Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città ... 2718 views lucio_pian
La riforma della Difesa e la deriva della Cooperazione
La riforma della Difesa e la deriva della Cooperazione Alex Zanotelli sulla Riforma delle Forze Armate, passata la settimana scorsa in Parlamento, e sulla Riforma della Cooperazione, mai presentata in Parlamento.&nb... 2103 views alex_zanotelli
Latini migranti di cuore
Latini migranti di cuore Già la scorsa estate questa rassegna musicale si è imposta per la grande qualità dei musicisti e dei temi proposti.Quarta edizione per "La Valigia dei suoni", l... 2492 views Mario Spezia
La TAV alla prova del portafoglio
La TAV alla prova del portafoglio A fine febbraio un ente terzo certificherà il preventivo di spesa per la tratta Torino-Lione. La cruda mannaia dei conti è l'unico avversario che i magna-franch... 2576 views Michele Bottari