Nel cuore di Verona, di fronte alla Chiesa di San Zeno, in una zona ad altissima densità archelogica, un nuovo parcheggio pertinenziale. Il delirio al potere.

Sono partiti i lavori per la costruzione di trecento posti auto interrati in piazza Corrubio, a San Zeno. La settimana scorsa sono iniziati i sondaggi che dureranno due mesi alla ricerca di eventuali reperti storici. Se non si troverà niente, si darà avvio al cantiere che prevede tra l'altro l'abbattimento di almeno DIECI alberi se non secolari sicuramente sufficientemente "vecchi" da regalare un'oasi di ombra e ristoro ad una piazza nel cuore del quartiere.

L' infausta decisione risale alla Giunta Zanotto, ma in campagna elettorale Tosi aveva promesso che il parcheggio non sarebbe stato fatto. Ora dice che non può far nulla. Nel Quartiere è sorto da tempo un comitato, formato dalla maggioranza dei commercianti e da privati cittadini, che ha raccolto centinaia di firme contro questo progetto.

E il dottor Battiferro aveva dedotto dai documenti storici a sua disposizione la presenza di importanti reperti risalenti ad epoca medievale.

Ora tutti sono molto demoralizzati e angosciati, gli abitanti temono per lo stravolgimento della zona e i commercianti per le loro attività.  Naturalmente si spera nel miracolo di trovare con i carotaggi qualcosa di "grosso" che impedisca lo scempio. Ma non basta.

La gente è molto arrabbiata e, nei prossimi mesi, promette battaglia.

Mercoledì 16 alle ore 16.30 il Comune ha indetto un' assemblea presso l'Ater di piazza Corrubbio. Si noti bene che nell'articolo de L' Arena si dice genericamente "nei prossimi giorni il Comune organizzerà un' Assemblea pubblica a san Zeno, in cui sarà illustrata nei dettagli l'operazione", non si precisa la data, pur così vicina, e in giro non si sono visti nè volantini nè manifesti. L' ora (alle 16.30 poche persone sono in grado di staccare dal lavoro) e la scarsa pubblicità data alla manifestazione la dicono lunga sulle reali intenzioni degli amministratori. 

 

Le Associazioni ambientaliste (Legambiente, Italia Nostra, WWF, Adb, Comitato contro il Traforo, Il Carpino) hanno da tempo avanzato alla cittadinaza ed alla Amministrazione Comunale proposte che vanno in tutt' altra direzione. Occorre limitare il numero e il passagio di auto nel centro storico di Verona progettando un sistema di parcheggi scambiatori al di fuori dei centri abitati, potenziando e razionalizzando il sistema di trasporto pubblico, incentivando l' uso della bicicletta.

 

E' una importante occasione per ripensare ad una progettazione della città che vada in una nuova direzione, con meno macchine, meno rumore, meno smog, una migliore qualità della vita e relazioni umane più civili e sorridenti.

 

Contenuti correlati

Star bene in inverno
Star bene in inverno Il dott. Emilio Cipriani ci spiega quali abitudini e quali cibi sono più adatti per fare prevenzione nella stagione invernale secondo la medicina tradizionale c... 2231 views emilio_cipriani
Sardine forever
Sardine forever Questa sera Piazza Isolo gremita di sardine veronesi di tutte le età e di tutte le stirpi: dal lago, dalla pianura, dalla collina, dalla montagna, dalla città e... 2280 views Mario Spezia
Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2593 views terra_viva
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 2674 views Mario Spezia
Il pastore
Il pastore Il passo antico del pastore Antonio e le pecore come neve che cammina. (Un brano imperdibile da la Repubblica del 03.10.11). In un contesto ben diverso da quell... 2302 views paolo_rumiz
Fiera di Breonio 2014
Fiera di Breonio 2014 Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produt... 2711 views plinio_pancirolli
Chiodini e pioppini
Chiodini e pioppini Due specie di funghi commestibili molto apprezzati e ricercati. Descrizione, determinazione, caratteristiche, foto.   Pioppini o piopparelli, Agrocybe ... 31307 views gianluigi_andreoli
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione La crisi picchia duro, e i cugini transalpini frugano nelle tasche alla ricerca di fondi per pagare un'opera inutile e disastrosa. Pare vi sia ben poco.Secondo ... 3002 views Michele Bottari