Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di tutti.

Biologo, geologo e zoologo, Charles Robert Darwin, famoso soprattutto per la sua teoria evolutiva legata alla selezione naturale, viene celebrato anche a Verona nell'ambito del bicentenario della sua nascita.

 

Venerdì 23 gennaio, a partire dalle 9 del mattino presso il Museo di Storia Naturale di Lungadige Porta Vittoria 9, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca / ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), propone infatti un seminario dedicato a quanti intendono riservare alla ricerca scientifica un posto importante nell'offerta formativa delle scuole.

 

La scienza prova così a dimostrarsi "uno strumento d'integrazione tra scuola e territorio, un'occasione per l'orientamento e lo sviluppo dell'autonomia scolastica e una seria opportunità per valorizzare competenze e professionalità".

 

Partendo dal pensiero di Darwin, che nel 1859 pubblicò L'origine delle specie in cui teorizzava la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo), il seminario ripercorre i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l'800 e il ‘900, e mira ad offrire al pubblico "una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di ciascuno".

 

Fiorenzo Facchini, Professore emerito di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Evoluzione e creazione", provando a rispondere all'annosa domanda "c'è un disegno intelligente?". Leonardo Latella, Conservatore sezione di zoologia per il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, interverrà sul tema "Darwin e Wallace: l'evoluzione di un'amicizia".

 

Laura Agostani, Presidente Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), parlerà di "Scuola ed evoluzione" mentre Katia Dell'Aira, del Settore Educativo del Parco Natura Viva di Bussolengo si soffermerà su "L'Evoluzione a piccoli passi. Percorsi educativi per l'Evoluzione di un'idea."

 

Il programma della mattinata comprende anche una breve visita guidata delle collezioni museali. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tencheni Presidente Provinciale ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) di Verona; Alessandra Aspes Direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Contenuti correlati

Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati
Dalla dittatura del mercante a quella dei mercati Riponete le bottiglie di spumante: le dimissioni di Berlusconi ci fanno passare dalla padella del caudillo alla brace dei mercati finanziari isterici. Lacrime e... 4105 views Michele Bottari
Ancora rondini in cielo?
Ancora rondini in cielo?     foto di  Matteo Residori , Alessandra Corso, Mario Spezia... 3737 views luciano_corso
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi La nostra è una società che si considera evoluta, tra le prime al mondo, e, come tutte le democrazie occidentali, sta attraversando una fase di fortissima contr... 3216 views prof_fabio_taffetani
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2664 views el_macaran
Le orchidee dell'Italia nord-orientale
Le orchidee dell'Italia nord-orientale Martedì 18 marzo è stata presentata al Museo di Scienze di Verona un'opera monumentale sulle orchidee del Nordest d'Italia. Un libro che ogni famiglia dovrebbe ... 3919 views dallo
L'Antropocene si è fermato a Salorno
L'Antropocene si è fermato a Salorno Antropocene: l'era geologica in cui l'uomo e la sua attività causano rilevanti modifiche territoriali, strutturali e climatiche. All'estero se ne parla, qui un ... 2577 views wiebke_werwer
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2370 views Mario Spezia
Il collasso della civiltà
Il collasso della civiltà Il libro di Erich H. Cline analizza il culmine e il collasso della civiltà della tarda Età del Bronzo, mettendo in relazione l'evoluzione storica, le relazioni ... 6040 views Mario Spezia