Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di tutti.

Biologo, geologo e zoologo, Charles Robert Darwin, famoso soprattutto per la sua teoria evolutiva legata alla selezione naturale, viene celebrato anche a Verona nell'ambito del bicentenario della sua nascita.

 

Venerdì 23 gennaio, a partire dalle 9 del mattino presso il Museo di Storia Naturale di Lungadige Porta Vittoria 9, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca / ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), propone infatti un seminario dedicato a quanti intendono riservare alla ricerca scientifica un posto importante nell'offerta formativa delle scuole.

 

La scienza prova così a dimostrarsi "uno strumento d'integrazione tra scuola e territorio, un'occasione per l'orientamento e lo sviluppo dell'autonomia scolastica e una seria opportunità per valorizzare competenze e professionalità".

 

Partendo dal pensiero di Darwin, che nel 1859 pubblicò L'origine delle specie in cui teorizzava la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo), il seminario ripercorre i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l'800 e il ‘900, e mira ad offrire al pubblico "una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di ciascuno".

 

Fiorenzo Facchini, Professore emerito di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Evoluzione e creazione", provando a rispondere all'annosa domanda "c'è un disegno intelligente?". Leonardo Latella, Conservatore sezione di zoologia per il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, interverrà sul tema "Darwin e Wallace: l'evoluzione di un'amicizia".

 

Laura Agostani, Presidente Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), parlerà di "Scuola ed evoluzione" mentre Katia Dell'Aira, del Settore Educativo del Parco Natura Viva di Bussolengo si soffermerà su "L'Evoluzione a piccoli passi. Percorsi educativi per l'Evoluzione di un'idea."

 

Il programma della mattinata comprende anche una breve visita guidata delle collezioni museali. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tencheni Presidente Provinciale ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) di Verona; Alessandra Aspes Direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Contenuti correlati

A chi interessano i cipressi?
A chi interessano i cipressi? Uno degli elementi essenziali del paesaggio italiano, il cipresso, sta attraversando una fase critica e probabilmente nel giro di qualche anno sparirà dai nostr... 8598 views Mario Spezia
Ancora ruspe sulla collina del Maso
Ancora ruspe sulla collina del Maso Il Carpino denuncia alle autorità un nuovo vasto sbancamento, con taglio del bosco e formazione di gradoni per l' impianto di vigneti.Al Sindaco di VeronaPalazz... 2396 views redazione
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza
Sandro Tartaglia contro Mario Spezia: la sentenza Questa mattina è arrivato a sentenza il processo intentato nel 2011 da Sandro Tartaglia contro Mario Spezia e Veramente.org, con una piena assoluzione degli imp... 3468 views Mario Spezia
Ridendo e scherzando
Ridendo e scherzando Il pianeta sta precipitando verso condizioni climatiche disastrose, le notizie che arrivano dai quattro punti cardinali sono sempre più allarmanti. Eppure nessu... 2763 views Mario Spezia
Assenzio
Assenzio "Si tosto m'ha condotto a ber lo dolce assenzo de' martìri la Nella mia con suo pianger dirotto". Dante, Divina Commedia, Purgatorio, canto XXIII.Artemisia absi... 11015 views Mario Spezia
Finanza etica ed economia solidale
Finanza etica ed economia solidale C'è chi dice no, almeno in senso finanziario: se ne parla a Verona lunedì 4 febbraio, a Corte Molon.L'associazione "el Sélese" (Distretto di Economia Solidale d... 2408 views Michele Bottari
Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale
Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale Una congiura di palazzo ha rovesciato la decisione presa con il referendum di questa estate, dove il 72% dei votanti si era espresso per l'eliminazione dei pest... 2683 views Mario Spezia
Agricoltura biologica e Clima
Agricoltura biologica e Clima L'agricoltura biologica gioca un ruolo fondamentale anche nella mitigazione dei cambiamenti climatici provocati dall'Uomo.L'agricoltura biologica è un'alternati... 2212 views cristina_micheloni