Un seminario, nel bicentenario della nascita di Charles Darwin, indaga il rapporto tra scienza ed educazione, mirando a offrire una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di tutti.

Biologo, geologo e zoologo, Charles Robert Darwin, famoso soprattutto per la sua teoria evolutiva legata alla selezione naturale, viene celebrato anche a Verona nell'ambito del bicentenario della sua nascita.

 

Venerdì 23 gennaio, a partire dalle 9 del mattino presso il Museo di Storia Naturale di Lungadige Porta Vittoria 9, il Museo Civico di Storia Naturale di Verona in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca / ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola), propone infatti un seminario dedicato a quanti intendono riservare alla ricerca scientifica un posto importante nell'offerta formativa delle scuole.

 

La scienza prova così a dimostrarsi "uno strumento d'integrazione tra scuola e territorio, un'occasione per l'orientamento e lo sviluppo dell'autonomia scolastica e una seria opportunità per valorizzare competenze e professionalità".

 

Partendo dal pensiero di Darwin, che nel 1859 pubblicò L'origine delle specie in cui teorizzava la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie (origine delle specie), e la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune (origine dell'uomo), il seminario ripercorre i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato l'800 e il ‘900, e mira ad offrire al pubblico "una più chiara e consapevole visione del ruolo che la Scienza oggi ricopre nella vita quotidiana di ciascuno".

 

Fiorenzo Facchini, Professore emerito di Antropologia dell'Università degli Studi di Bologna, parlerà di "Evoluzione e creazione", provando a rispondere all'annosa domanda "c'è un disegno intelligente?". Leonardo Latella, Conservatore sezione di zoologia per il Museo Civico di Storia Naturale di Verona, interverrà sul tema "Darwin e Wallace: l'evoluzione di un'amicizia".

 

Laura Agostani, Presidente Provinciale ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali), parlerà di "Scuola ed evoluzione" mentre Katia Dell'Aira, del Settore Educativo del Parco Natura Viva di Bussolengo si soffermerà su "L'Evoluzione a piccoli passi. Percorsi educativi per l'Evoluzione di un'idea."

 

Il programma della mattinata comprende anche una breve visita guidata delle collezioni museali. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Tencheni Presidente Provinciale ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola) di Verona; Alessandra Aspes Direttore Museo Civico di Storia Naturale di Verona.

Contenuti correlati

Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona
Il Nuovo Museo di Scienze Naturali di Verona Per realizzare grandi progetti servono cultura, coraggio, lungimiranza.Ci sarebbe bisogno di un salto di qualità, ma questa amministrazione non sembra in grado ... 4301 views Mario Spezia
Pesticidi No Grazie
Pesticidi No Grazie Il coordinamento dei comitati e delle associazioni impegnate in Italia per liberare l'agricoltura dall'uso indiscriminato dei pesticidi si è dato un nome (provv... 2422 views Mario Spezia
I cannibali
I cannibali Una bella faccia tosta per un uomo che da 7 anni ha sostituito la programmazione urbanistica con una serie di discutibilissimi accordi con privati, accordi che ... 2299 views Mario Spezia
Puliero in ciel
Puliero in ciel Ci ha lasciato anche Roberto Puliero, un caro amico, un uomo appassionato della vita e del suo lavoro, un feroce fustigatore del malgoverno che ha dilagato nell... 2779 views dallo
Schiume in Adige
Schiume in Adige Scherzetto di Halloween: schiume nel nostro amato rigagnolo. Ma la notizia è vera (e documentata).Ci segnala il nostro amico Flavio Filini su infoverona: "Nel p... 2313 views charlie_mirandola
Traforo? Parliamone.
Traforo? Parliamone. Finalmente è finito il balletto di cifre sul pedaggio. Ora Sindaco e assessori sono informati che per percorrere il passante i cittadini pagheranno 0,19 euro al... 2471 views alberto_sperotto
Tolleranza zero verso i ciclisti
Tolleranza zero verso i ciclisti Multato perché parlava al cellulare: Verona prosegue la sua guerra contro le biciclette, evidentemente il problema maggiore della circolazione e della sicurezza... 2667 views Michele Bottari
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 3224 views attilio_romagnoli