Per fare volontariato c'è bisogno di buona volontà, di passione . . . e anche di soldi. Se il contribuente non da alcuna indicazione relativamente al proprio 5 per mille, la quota prevista rimane allo Stato. Non è il caso! Il codice fiscale dell'Associazione Il Carpino è 93196980234.

Abbiamo concepito fin dall'inizio l'attività del Carpino, di Veramente.org e di CollineVeronesi.it come una proposta e come una provocazione, in maniera non rigida, non strutturata.

Abbiamo sempre cercato di riunire insieme contributi diversi, di intavolare il confronto, se necessario anche aspro, di mantenere alta la guardia, vigile l'attenzione.

Abbiamo proposto concerti, congressi, incontri, scontri, feste e tornei, vincendo e perdendo.

Nell'ultimo anno non ci siamo risparmiati: basta scorrere gli articoli su Veramente.org per avere un'idea abbastanza precisa del lavoro fatto e delle persone coinvolte.

Andremo avanti così, con il contributo di tutti, anche economico, se Dio vorrà.

Il codice fiscale dell'associazione Il Carpino è 93196980234

NB

Chi non è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi può comunque esprimere la sua scelta per il 5 per mille se nel CUD 2014 sono indicate ritenute. Basta compilare la scheda relativa alla scelta dell'otto e cinque per mille, firmarla anche in fondo per attestare che non si è tenuti a fare la dichiarazione dei redditi e consegnarla in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale oppure a un professionista o Caf che è tenuto a rilasciare ricevuta.

Contenuti correlati

Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva
Il traforo delle Torricelle: un sogno di archeologia preventiva L' osso occipitale rinvenuto nel 1938 nella Cava Vecchia di Ca' Rotta (Avesa), datato all' interglaciale Riss-Wurm (120.000- 80.000 anni fa). La datazione è sta... 2902 views giorgio_chelidonio
Il giardino da gustare
Il giardino da gustare Un corso tenuto per imparare a costruire un giardino non solo bello da vedere ma anche ricco di frutti da gustare dal 2 al 23 Marzo 2013 a Villa La Valverde - M... 2321 views alberto_ballestriero
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3804 views Mario Spezia
Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro Un film in più momenti sul Territorio: le sue resistenze, le sue opportunità. Il tavolo "Dallo sviluppo sostenibile alla decrescita" del progetto europeo T... 2663 views laura_girelli
Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 2315 views giorgio_massignan
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti
Glaxo: finanziamenti = licenziamenti Lo strano modo, tipicamente italiano, di finanziare le grandi imprese con i soldi dei cittadini, che poi vengono licenziati.Prima il maxi affare delle 440 milio... 2208 views benny_calasanzio
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 2742 views Mario Spezia
IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 5502 views attilio_romagnoli