Lettera aperta all'assessore alla mobilità. Con video.

Buongiorno Assessore. Le scrivo in merito alle sue dichiarazioni riportate sul giornale "l'Arena" del 29 Agosto, nelle quali riguardo alla cancellazione della pista ciclabile di via Ghetto, affermava che : "Bisogna capire che le piste ciclabili non si possono fare ovunque, vanno fatte dove non creano pericolo".

Allora le chiedo come mai sono state fatte quelle di Madonna di Campagna. Le segnalo che queste piste ciclabili, così come sono, non servono a niente, se non a ricavare ulteriori parcheggi che prima non c'erano.

Durante un giro di perlustrazione coi miei figli, domenica 5 Settembre, ho potuto notare che:

1)Già prima oltrepassare gli incroci in sicurezza era pressoché impossibile, a causa della mancata visibilità causata dalle automobili posteggiate. Ora si è avuta la bellissima idea di spostare gli stalli dei parcheggi verso il centro strada, il che peggiora ulteriormente la visibilità.

2)La cartellonistica che segnala la pista ciclabile e gli stop è assolutamente inadeguata, in quanto per la maggior parte coperta da altri cartelli stradali e dalle piante.

3)In via Adamello manca il cartello che segnala la fine della pista ciclabile.

4)In due tratti la pista ciclabile interseca i cassonetti dei rifiuti, con tutto quello che puo' immaginare…

5)All'altezza della scuola Giovanni XXIII, dove c'è la fermata dell'autobus, la corsia riservata alle auto ha un'ampiezza ridicola. Un furgone dubito che ci "stia dentro".

E tutto questo senza minimamente preoccuparsi di "sentire" la gente del posto, ma a questo ci siamo ahimè abituati.

Quello che ha me interessa è solo che i "soggetti deboli" possano veramente circolare in sicurezza; perché i bambini non sono né di destra né di sinistra e penso valgano certamente di più di qualche "stallo bianco" e di qualche voto. E fra pochissimo cominciano le scuole…

Augurandomi che siano fatte finalmente scelte coerenti valide per tutti i quartieri, la ringrazio per il tempo dedicatomi.

Contenuti correlati

Ecofighett gardening
Ecofighett gardening L'ecofighetto ama la natura. Per questo vorrebbe che il suo giardino somigliasse ai prati di sua maestà Elisabetta II. A qualunque costo, in termini di concimi ... 2640 views Michele Bottari
Oltre il 25 Aprile
Oltre il 25 Aprile La riuscitissima manifestazione del 25 Aprile all'Arena di Verona pone delle questioni serie, che vanno affrontate tenendo conto delle esperienze maturate nei d... 2301 views Mario Spezia
I giovedì della Botanica 2012
I giovedì della Botanica 2012 Una iniziativa di grande qualità promossa dal Museo Civico Rovereto: Quindicesimo ciclo di conferenze sulla flora del Trentino, ogni giovedì dal 1 al 29 marzo 2... 1868 views Mario Spezia
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero Il sovrintendente Girondini inanella un successo dopo l'altro. Le sue scelte stanno mettendo in luce tutta la sua preparazione e la sua competenza. Se il sindac... 2259 views dartagnan
General Motors chiude le fabbriche di SUV
General Motors chiude le fabbriche di SUV Mentre le ricche città del nordest si riempiono di inutili e pericolosi macchinoni, chi li costruisce ha già iniziato lo smantellamento dei siti produttivi.La n... 2318 views Michele Bottari
La favoletta degli annessi rustici
La favoletta degli annessi rustici Puntuale come la morte riparte l'assalto alle colline. La scadenza elettorale ha come sempre il potere di scatenare gli istinti belluini dei politici veronesi, ... 2950 views associazione_il_carpino
Beata ignoranza!
Beata ignoranza! Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenn... 2070 views daniele_nottegar
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia
L'onda di cemento su Lazise, primo comune d'Italia Nel lontano 983 Lazise divenne il primo comune d'Italia, ottenendo dall'imperatore Ottone II la piena autonomia civica, alla pari di Bingen in Germania. Bingen ... 2929 views attilio_romagnoli