Le osservazioni dei Comitati ed Associazioni al Progetto del Comune.

E' del tutto illusorio pensare di risolvere il problema di Corso Milano senza prefiggersi l'obbiettivo della riduzione del traffico veicolare motorizzato privato. In assenza di una misura adatta a togliere automobili da questa arteria, favorendo il trasporto pubblico o i mezzi di spostamento alternativi, come la bicicletta, ogni intervento sulla strada è destinato a rivelarsi inefficace.

La riduzione del traffico rappresenta l'unica vera premessa per la riqualificazione di Corso Milano.

A questo proposito, l'assessore Tosato dovrebbe dire, con la medesima dovizia di particolari manifestata durante la presentazione pubblica del suo progetto, come, dove quando e con quali risorse verrà realizzato il parcheggio scambiatore destinato ad intercettare il traffico proveniente dalla strada Gardesana e dalla Bresciana. Come si propone di disincentivare l'ingresso in città delle automobili e come intende dimensionare la linea di trasporto pubblico che lo dovrebbe servire e collegare alla città.

Il fatto stesso che ad occuparsi del nodo di Corso Milano sia l'assessore alle Strade e non l'assessore al Traffico dimostra che questa amministrazione ha deciso la sistemazione della strada senza aver chiarito quali sono gli obiettivi che si propone di conseguire. Se la decisione è quella di fare una arteria a scorrimento veloce, si dica chiaramente ai commercianti di cercarsi una nuova sede in zone più accessibili e agli abitanti di cercarsi un appartamento in zone più vivibili. Con Corso Milano non sono in gioco semplicemente una "strada" o un "marciapiede" da usare domani, ma la strategia della viabilità e della mobilità cittadina dei prossimi vent'anni.

Non è affatto chiaro, poi, come l'assessore Tosato possa sostenere che il Traforo delle Torricelle toglierà traffico da questa arteria: su quali dati, studi o analisi dei flussi di traffico si basano le sue affermazioni? In base a quale ragionamento afferma che dopo la realizzazione del traforo Corso Milano potrebbe tornare a due corsie? Come al solito, il traforo delle Torricelle è presentato come la panacea di tutti i mali (per Veronetta, Corso Milano, Borgo Trento, Teatro Romano e perfino per Verona Sud), sempre sulla base di affermazioni apodittiche mai accompagnate da nessuna dimostrazione o previsione ponderata.

Per tutte queste ragioni le associazioni e i comitati chiedono che:

 due delle quattro corsie previste dal progetto vengano riservate ai mezzi pubblici, cioè che siano corsie preferenziali, e che dovendo scegliere tra sosta e corsia preferenziale venga riconosciuta la priorità a quest'ultima

 che la bicicletta non venga più considerata mero elemento residuale, ma elemento importante del sistema di mobilità che il progetto di riqualificazione dovrebbe disegnare

 il previsto parcheggio scambiatore venga specificato e diventi parte integrante del progetto di riqualificazione

venga dimostrata la relazione tra traforo delle Torricelle e riqualificazione di Corso Milano

Amici della Bicicletta - Fiab

Associazione Il Carpino

Comitato contro il collegamento autostradale delle Torricelle

Italia Nostra

Legambiente

Wwf

Contenuti correlati

Una gabbia di matti
Una gabbia di matti Presentato il piano degli Interventi per Verona Sud. Si tratta di una nuova città che si affianca a quella storica.Un giorno il presidente dei costruttori invoc... 2443 views redazione
La pesca nel lago di Garda
La pesca nel lago di Garda Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle ac... 5397 views Mario Spezia
3 - A ruota dei mille
3 - A ruota dei mille L' ultimo appassionante resoconto del viaggio in bici attraverso l' Italia, con osservazioni ed annotazioni davvero sorprendenti. Dopo Teano ci dirigiamo a... 2322 views tina_gia_flavio_valeriano
Frutti di stagione
Frutti di stagione Ogni stagione ha i suoi frutti... a saperli cogliere. L' inizio dell' estate ci regala a piene mani i frutti più dolci e saporiti dell' anno.Per uno s... 2456 views Mario Spezia
La primavera rischia di diventare silenziosa Le Monde pubblica uno studio sulla velocità vertiginosa con cui stanno sparendo gli uccelli dalle campagne francesi. Pubblichiamo il link e una sintesi dell'art... 2285 views Mario Spezia
La mafia nostrana a Lazise
La mafia nostrana a Lazise Spesso si parla delle infiltrazioni della mafia nell'economia veneta. C'è una mafia molto più insidiosa e più radicata, che viene da vicino e che controlla gran... 4369 views Mario Spezia
Il Baldo è un Parco
Il Baldo è un Parco Sono passati quasi 40 anni da quando il WWF chiese alla Regione Veneto l'istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Baldo. Analoghe ripetute proposte se... 3741 views averardo_amadio
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.SALVATORE SETTISRiflessioni intorno a:PAESAGGIO COSTITUZIO... 2815 views Mario Spezia