C' è ancora chi crede che usciremo dalla crisi al suono delle betoniere.

Il Piano Casa viene definito, dai suoi promotori, come provvedimento eccezionale per ridurre gli effetti dell'attuale crisi economica, rilanciando il settore edilizio considerato, da sempre, trainante per lo sviluppo del Paese.

Mentre la politica si preoccupa di far ripartire la "crescita" economica non altrettanto si preoccupa di comprendere le ragioni di questa crisi.

Evidentemente cercare di rappezzare strappi, tappare buchi e "chiudere la stalla quando i buoi se ne sono andati" è proprio del nostro costume, è tipicamente Italiano.

D'altro canto, evitare di comprendere le cause della crisi, esime tutti: semplici cittadini, politici, categorie varie di lavoratori, dipendenti o indipendenti, ed i gruppi di categoria di appartenenza, dal valutare le singole responsabilità nell'insorgere della crisi stessa.

Così com'è certamente più facile indicare un colpevole che, nella fattispecie, è il sistema finanziario senza regole: in particolare quello statunitense.

Non ho ancora sentito alcuna voce della politica, della finanza o della cultura, levarsi a denunciare lo stesso sistema di sviluppo, fondato sul profitto generato dal consumismo, come promotore della sua attuale crisi.

Eppure tutti abbiamo sotto gli occhi, quotidianamente, lo sfascio progressivo che tale sistema ha innescato, e che, inducendoci a soddisfare bisogni inventati, in una corsa inarrestabile verso il raggiungimento di un falso benessere, ha distolto la nostra attenzione dall'eticità dei metodi adottati per il raggiungimento di quel "benessere".

Per ottenere il profitto economico più elevato siamo pronti a glissare su qualunque principio morale e su qualunque valore umano. Siamo pronti a vendere, o svendere addirittura, la nostra professionalità, ad inchinarci ai potenti, a sopraffare presunti avversari, pur di ottenere un beneficio economico maggiore.

Prevale quindi l'arrivismo a qualsiasi prezzo, l'indebolimento del rispetto delle regole o addirittura la spinta alla loro eliminazione.

Siamo tutti indaffarati in un gioco del quale non ricordiamo più le regole e che si rivela per essere un vero e proprio gioco al massacro.

Credo che in questo stia la causa dell'attuale crisi: che non può essere quindi, e non lo è, solamente una crisi economica, bensì una crisi di identità personale, ancor prima che una crisi sociale e dei valori sui quali la società si fonda.

Ciascuno dovrebbe guardare a se stesso, ai propri comportamenti, personali o della categoria professionale in cui è inserito, valutare gli errori, le incomprensioni in merito al proprio ruolo sociale; rimediare a tali errori riconsiderando quel ruolo che dovrebbe essere indirizzato al raggiungimento del benessere fisico, culturale e spirituale proprio e di tutta la società, nel rispetto della natura e delle risorse ambientali come patrimonio comune da salvaguardare per la stessa sopravvivenza dell'uomo e delle altre specie viventi.

Questa crisi può diventare una grande opportunità per chi intende rivedere i propri comportamenti ed i propri obiettivi personali, e di categoria, nella consapevolezza che il benessere individuale non può essere disgiunto dal benessere collettivo e dell'ambiente in cui viviamo.

Sarebbe opportuno che noi architetti, o progettisti più in generale, nella comprensione e condivisione dell'importante ruolo che la nostra professione riveste, in ambito sociale, ci ritrovassimo per riscoprire i principi della professione stessa, i suoi valori educativi, gli scopi; che ridiventassimo padroni del nostro destino, non più asserviti ad interessi economici speculativi o di potere, per ritrovare la nostra dignità umana, ancor prima di quella professionale, rivendicando il rispetto e le responsabilità del nostro stesso ruolo.

Contenuti correlati

Sul traforo Corsi dà i numeri
Sul traforo Corsi dà i numeri A ottobre 2006 ne costava 60, lo scorso giugno 287. Oggi sfiora i 450 milioni di euro. Un progetto che non sta in piedi nemmeno sulla carta del formaggio.Per gl... 2105 views alberto_sperotto
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 2114 views alberto_sperotto
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 2942 views redazione
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio
Sasso che ròdola no'l fa mus-cio UN FELICE 2013 A TUTTIMe lo diceva mia nonna, allorché cambiavo lavoro ogni due per tre. Alla fine dell'anno traccio il mio bilancio energetico, per vedere quan... 2172 views dallo
25 agosto: Concerto al Maso
25 agosto: Concerto al Maso Dopo il canto corale, la musica classica e la lirica, quest'anno tocca al Jazz, ai migliori musicisti jazz della nostra città.L'associazione IL CARPINO e www.ve... 2154 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2583 views Mario Spezia
Radio Popolare è alla Croce bianca
Radio Popolare è alla Croce bianca Domenica 27 i festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova sede inizieranno attorno alle 15.30 con il taglio del nastro in via Croce Bianca, 22.Radio Popolare... 1908 views Mario Spezia
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE
LIBRARTI 2013 - 5° EDIZIONE Manifestazione "sulla piccola editoria". Valpolicella, Maggio Giugno 2013. Programma completo.VENERDI' 10 Maggio ore 19.30Presentazione del volume fotografico d... 2425 views Mario Spezia